1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alimentare la DSLR
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ancora??
Sì.
Anch'io ho preparato una pagina web, spinto anche dalle richieste che mi arrivano su come fare.
Ho cercato di corredarla con fotografie e schemi, spiegando il perché e il come.
Spero che possa servire anche il mio contributo
http://www.renzodelrosso.com/utilita/powercanon.htm

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare la DSLR
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Proprio quello che mi mancava :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare la DSLR
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Renzo il tutto è spiegato davvero bene, per la canon ce l'ho già ma lo dovrei realizzare per la nikon D40x, pensi che la realizzazione sia uguale per le due camere a parte la batteria?

Grazie
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare la DSLR
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cicciobocc ha scritto:
Grazie Renzo il tutto è spiegato davvero bene, per la canon ce l'ho già ma lo dovrei realizzare per la nikon D40x, pensi che la realizzazione sia uguale per le due camere a parte la batteria?

Grazie
Marco

Credo di sì. Però non ne ho la certezza non avendo per le mani corpi nikon.
Leggendo il manuale http://www.nital.it/experience/experien ... onD40x.pdf a pagina 4 si vede che c'è uno sportello tipo quelle delle canon per far passare un cavo di alimentazione
Ma sono solo supposizioni.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare la DSLR
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Ancora??
Sì.
Anch'io ho preparato una pagina web, spinto anche dalle richieste che mi arrivano su come fare.
Ho cercato di corredarla con fotografie e schemi, spiegando il perché e il come.
Spero che possa servire anche il mio contributo
http://www.renzodelrosso.com/utilita/powercanon.htm



Renzo hai visto il post dell'astrofilo che ha realizzato direttamente nella batteria utilizzando un alimentatore switching .

Mi sembra una bella realizzazione

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare la DSLR
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Roberto Bacci ha scritto:
Renzo ha scritto:
Ancora??
Sì.
Anch'io ho preparato una pagina web, spinto anche dalle richieste che mi arrivano su come fare.
Ho cercato di corredarla con fotografie e schemi, spiegando il perché e il come.
Spero che possa servire anche il mio contributo
http://www.renzodelrosso.com/utilita/powercanon.htm



Renzo hai visto il post dell'astrofilo che ha realizzato direttamente nella batteria utilizzando un alimentatore switching .

Mi sembra una bella realizzazione


hai un link roberto?

in ogni caso è indubbio che la proposta di renzo è di una semplicità estrema!
davvero possono farsela tutti!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare la DSLR
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo hai visto il post dell'astrofilo che ha realizzato direttamente nella batteria utilizzando un alimentatore switching .

Mi sembra una bella realizzazione[/quote]

hai un link roberto?



eccolo
e nel ns amato forum

viewtopic.php?f=15&t=45699

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare la DSLR
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visto ma sinceramente mi sembra abbastanza complesso e non alla portata di tutti per quanto abbia la possibilità di usarlo per altri usi e non solo per la dslr (in questo mi sembra sprecato)
Resto dell'idea che con un 7808 e al limite due condensatori in ingresso e in uscita da 20 microfarad 25V elettrolitici si risparmi molto in tempo e in denaro per avere in fin dei conti un risultato simile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare la DSLR
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Roberto Bacci ha scritto:
eccolo
e nel ns amato forum

viewtopic.php?f=15&t=45699


bene, grazie (avevo capito male ;) )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare la DSLR
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Renzo ha scritto:
Ho visto ma sinceramente mi sembra abbastanza complesso e non alla portata di tutti per quanto abbia la possibilità di usarlo per altri usi e non solo per la dslr (in questo mi sembra sprecato)
Resto dell'idea che con un 7808 e al limite due condensatori in ingresso e in uscita da 20 microfarad 25V elettrolitici si risparmi molto in tempo e in denaro per avere in fin dei conti un risultato simile.

ciao Renzo,
premesso che uso anch'io il 7808 perchè è obiettivamente molto più semplice, ma io non sminuirei la realizzazione di Vito (vigasan) dicendo che ottiene "in fin dei conti un risultato simile".
Il fatto che abbia un'efficienza maggiore e che non butti via nessun watt in calore significa due cose:
1) che con una batteria piccola (tipo 7Ah) ci fai tutta la notte anche se non è carica al 100%
2) che l'elettronica la puoi inserire direttamente nella batteria vuota senza che la reflex si riscaldi, con il vantaggio che ti esce solo il cavo di alimentazione e non hai nessuna scatoletta esterna.
Insomma, soluzione decisamente elegante!
Poi vale sempre la regola del 20-80/80-20 :-)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010