Ho dato un'occhiata al Link, però, secondo me, il problema persiste: si parla di amplificato C.C....

cos'è? come funziona? a cosa serve?
Si parla del libro di Falcinelli, l'ho comprato e l'ho letto, ma anche lì, si danno per scontate un sacco di nozioni che non sono alla portata di una persona digiuna di elettronica.
Per mia esperienza la radioastronomia è un'attività che può essere portata avanti solo da radio amatori e smanettoni elettronici (siano ingegneri, periti o persone che in anni si sono studiati le tecniche di elettronica). Non esiste nulla del tipo "radio-astronomia per negati".
Se qualche radio-astrofilo volesse aiutare altre persone a muovere i primi passi in questa interessante disciplina, dovrebbe mettere in conto tutta una serie di documenti (che non esistono) per spiegare proprio le basi dell'elettronica. Non è impossibile, basta guardare il progetto
www.arduino.cc il quale permette di muovere piccoli motorini, accendere e spegnere led, leggere l'input da pulsanti senza dover per forza sapere come diamine funziona un transistor.
Simone
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com