1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: radioastronomia amatoriale
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sto leggendo un po di radio astronomia e coi volevo cimentarmi con qualcosa di molto semplice, secondo voi se prendo la parabola satellitare con lnb e collegata al satfinder (quel piccolo aggeggio che serve per rilevare il segnale e alimento a 12 volt e punto il sole, ottengo una rilevazione?
volevo fare questo ma prima avevo bisogno di pareri.
grazie per le eventuali risposte

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: radioastronomia amatoriale
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
In base a com'è fatta l'antenna probabilmente prendi più segnale televisivo che solare.
Che frequenza vuoi rilevare? Se è quella di trasmissione radio ci puoi provare (ma è tosta)
Devi considerare che molto spesso questi "aggeggi" per tv tagliano le frequenze "fuori" da quelle utili ben prima di arrivare al ricevitore, idem il cavo (che di certo non è buon per frequenze altissime) e infine il rilevatore nel fuoco dell'antenna (se è in guida posso dire con ragionevole certezza che non prenderai niente). Infine, considera che non c'è una singola zona del cielo, specie intorno all'equatore, dove non arrivi un po' di segnale satellitare.

Ehm... non volevo scoraggiarti :mrgreen: Non conosco le frequenze per radioastronomia (me ne vado per un'idea, dubito intorno ai 2-4 GHz) e vanno verificate con attenzione. Dovresti avere un datasheet della parabola o qualcosa di simile.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: radioastronomia amatoriale
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
prova a guardare qui http://www.radioastrolab.it/ra/default.html mi sembra fatto bene e contenere parecchio materiale

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: radioastronomia amatoriale
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ti posso confermare che con la parabola satellitare e il sat finder il sole si "vede" anche se è una cosa puramente didattica, tanto per far capire che vengono emesse anche onde radio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: radioastronomia amatoriale
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tempo fa provai anch'io a tastare il polso alla questione "radio astronomia amatoriale". Comprai persino il libro di Flavio Falcinelli, però sono giunto alla conclusione che per poter fare qualcosa di pratico si devono avere profonde conoscenze di elettronica e una formazione da radioamatore.

Anche il progetto Radio Giove è decisamente fuori dalla portata di un neofita, tanto che ho un paio di amici radioamatori che non sono riusciti a farlo andare :-(.

Tristezza.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: radioastronomia amatoriale
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 agosto 2008, 10:37
Messaggi: 133
Località: Brindisi - Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ramo molto interessante, in passato pensai anch'io di metterci piede ma da neofiti e senza nessuno affianco è ben difficile poter trovare soddisfazioni.

_________________
Konusky 90 f10
Bin. Konus 20x80
Vixen Photoguider GP

Canon EOS 350D nomod
Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS
Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 II
Canon EF 50mm f/1.8 II
Canon EF 28mm f/2.8
Petri m42 55mm f/2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: radioastronomia amatoriale
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da buon radioamatore (IW3GIK) avevo fatto esperimentii di METEO-SCATTER e ricezione su VLF di altri segnali. Poi ho seguito alcuni progetti di radio astronomia seguiti da Salvatore Pluchino dell'UAI. ma non ho mai realizzato nulla nonostante abbia ancora molto materiale utile in casa.

Riprendere una vecchia passione mi piacerebbe, ma come al solito il tempo è tiranno, ma qualcosa potrei fare sopratutto in ambito di studio sistematico di qualcosa (il solito pc messo a ricevere e poi inizio analisi periiodica).

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: radioastronomia amatoriale
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 12:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 698
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Anch'io, da radioamatore Ik7FMO, sono passato dalla radioastronomia promuovendo tecnicamente, in illo tempore, il

Primo convegno di Radioastronomia in Puglia, secondo in Italia.
Correva l'anno 2004.

Avvenimenti & suggerimenti utili, quì > http://www.aeritel.com/ADIA/radioastron ... index.html

E "buone "provole", come disse un amico autocostruttore che aveva un azienda di latticini :)

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: radioastronomia amatoriale
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho dato un'occhiata al Link, però, secondo me, il problema persiste: si parla di amplificato C.C.... :shock: cos'è? come funziona? a cosa serve?
Si parla del libro di Falcinelli, l'ho comprato e l'ho letto, ma anche lì, si danno per scontate un sacco di nozioni che non sono alla portata di una persona digiuna di elettronica.

Per mia esperienza la radioastronomia è un'attività che può essere portata avanti solo da radio amatori e smanettoni elettronici (siano ingegneri, periti o persone che in anni si sono studiati le tecniche di elettronica). Non esiste nulla del tipo "radio-astronomia per negati".

Se qualche radio-astrofilo volesse aiutare altre persone a muovere i primi passi in questa interessante disciplina, dovrebbe mettere in conto tutta una serie di documenti (che non esistono) per spiegare proprio le basi dell'elettronica. Non è impossibile, basta guardare il progetto www.arduino.cc il quale permette di muovere piccoli motorini, accendere e spegnere led, leggere l'input da pulsanti senza dover per forza sapere come diamine funziona un transistor.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: radioastronomia amatoriale
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se ho ben capito, se punto la parabola 70cm, per ora, sul sole il satfinder dovrebbe rilevarlo.
naturalmente occorre stare lontano dalla zona dei satelliti tv.
Ho letto che le parabole satellitari riceveno in giga hertz ma la lnb trasforma in megahertz e poi amplifica il segnale, il satfinder devrebbe rilevare il segnale del sole
potrei quindi cominciare a verifica ciò per cominciare.
poi Ho visto che l'attrezzatura minima puo essere inferiore a 500 euro. ral 10 da astrolab
serve un sistema di puntamento che potrebbe essere la eq6 giusto?
cosi con 500 euro si potrebbe monitorare il sole .
commenti prego.

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010