Ciao a tutti
Quando piove, si sa, uno non sa dove sbattere la testa
Navigando su internet mi sono imbattuto su questa pagina:
http://asd-www.larc.nasa.gov/edu_act/simple_spec.htmled alla fine mi sono deciso a realizzare un prototipo.
(Non pubblico la foto del prototipo perchè è grezzissimo

)
Giusto una descrizione.
Ho preso un tubo di plastica (da 1" e 1/4) di quelli che si usano nel settore elettrico per passare
i cavi (tipo canalina).
Da un lato ho messo un cartoncino con una piccolissima fenditura (neanche 1 mm)
dall'altro - non avendo a disposizione un reticolo di diffrazione - ho messo un pezzo di CD-ROM
tagliato approssimativamente a cerchio e fissato con un piccolo raccordo ad anello.
Il CD-ROM, che è un vero e proprio reticolo di diffrazione - è stato privato
della superficie riflettente (parte superiore) incidendolo un pò di lato e rimuovendo
lo strato superiore tramite del nastro adesivo forte a mo di "ceretta"
Risultato?
Ho ripreso la lampada a basso consumo con una webcam economica accostata
"all'attrezzo" - in visuale è più interessante - ed il risultato è la foto grande, mentre
nel riquadro il risultato di una linea di un pixel ritagliata dallo spettro ottenuto nell'immagine
e "allungata" e rielaborata con Pshop
Per un confronto vi rimando allo spettro di una lampada a basso consumo su sito
http://www.astrosurf.com/astrokiara/spe ... lamp1g.jpgA Voi l'ardua sentenza..... a me ulteriori prove e perfezionamenti (e foto del prototipo).
26/09/2009 :
Aggiunta foto dello spettro "catturato" puntando fuori dalla finestra (luce solare)
Nel riquadro la striscia di un pixel allungata e rivista con i livelli.