1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Insolito cercatore 12 x 72
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2010, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 13:52
Messaggi: 189
Località: Provaglio d'Iseo (Bs)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davanti a questo ‘progetto’ mi aspetto di stendere a terra dalle risate perfino i polli… :oops: eppure vi assicuro funziona egregiamente nonostante l’aspetto poco elegante dell’ennesimo frutto della mia mente bacata e contorta. :wink:

L’amico Sway prima di immolare all’isola ecologica un vecchio teleobbiettivo russo le cui lamelle del diaframma ad iride erano accartocciate e irrecuperabili ha pensato bene di avvisarmi intuendo e suggerendomi la possibilità di trasformarlo in cercatore.
Ringrazio anche qui Carlo per aver pensato di regalarmelo insieme alla serie di filtri dedicati.

L’obbiettivo ha una apertura di 72mm e lunghezza focale 300mm. Dopo averlo aperto ed estratto le lamelle incriminate ho accorciato opportunamente il tubo per adattarlo al modesto prisma diagonale di 45°(Night Technology) che raddrizza l’immagine nei due sensi e rende agevole la visione senza acuirmi i dolori cervicali. E’ l’unica ‘spesa’ sostenuta: per una simbolica manciata di Euro ho ricevuto pure questo accessorio dall’inesauribile cappello a cilindro di Sway.
Il supporto che ospita il diagonale (il classico riduttore da 2” a 1,25”) l’ho fissato al moncone di tubo mantenendolo in asse, mediante strati di vetroresina. Ho esagerato con gli strati in modo da immortalare nel ‘cipollotto’ la filettatura da 1/4 “ (ISO) adatta al classico cavalletto fotografico. Di giorno scambiando gli oculari diventa così un fieldscope da sfruttare con onore fino a trenta o più ingrandimenti!
Intanto che attendo il classico e sicuro supporto ad anelli che l’artigiano di fiducia a tempo perso mi sta costruendo, non ho resistito ad applicarlo provvisoriamente al Maser su un supporto ‘autarchico’ e versatile che uso di solito per un puntatore ben più leggero e per il quale è stato propriamente ‘inventato’. Si tratta di una sfera frizionata che permette all’accessorio di basculare in tutte le direzioni come una cloche di modo che l’allineamento diventa rapido e preciso. Con le dovute precauzioni funziona anche con lo pseudo cercatore in oggetto.

Ho inserito l’oculare da 25mm (forse ?) con reticolo illuminato tolto da un cercatore in pensione che mi rende il campo reale di 4°e 20’, il campo è limitato ma lo star-hopping è facilitato dal maggior numero di stelle ed oggetti che scova ed a cui fare riferimento. Quanto a luminosità è un’altra musica rispetto all’ 8 x 50 Antares che terrò attivo come muletto.
Allegato:
cercatore 12x72.jpg
cercatore 12x72.jpg [ 165.3 KiB | Osservato 3145 volte ]


Trattenetevi per pietà nel caso vorreste fare commenti sconci, considerate che è frutto di un mero passatempo per un pensionato…
:wink:

_________________
Luigi - Maser 20" F/4 Reginato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Insolito cercatore 12 x 72
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2010, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Dal paraluce sembrerebbe il fotofucile Tair.
Ricordo la versione teleobiettivo che su pellicola (in fotografia astronomica) aveva una resa più che ottima.
Comunque complimenti per la realizzazione :wink:
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Insolito cercatore 12 x 72
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2010, 20:52 
Oh, bene zio, finalmente vedo completato il progettino di cui parlavi a Bazena!
Decisamente simpatico!
Spero di metterci un occhio al prossimo Brescaraduno, mi sa al disgelo, ormai per me... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Insolito cercatore 12 x 72
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo! complimenti, e con 72mm la raccolta di luce del cercatore è finalmente adeguata allo strumento principale, bella mossa. 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Insolito cercatore 12 x 72
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella la " trombetta per bici" :wink: 4° abbondanti poi in 70mm è un bel vedere. Complimenti per la realizzazione.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Insolito cercatore 12 x 72
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 13:52
Messaggi: 189
Località: Provaglio d'Iseo (Bs)
Tipo di Astrofilo: Visualista
alfa aquarii ha scritto:
Bella la " trombetta per bici" :wink:

Per suonarla occore una decisa forza di stritolamento nei polpastrelli :D

Grazie a tutti per i complimenti :wink:

_________________
Luigi - Maser 20" F/4 Reginato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Insolito cercatore 12 x 72
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
il supporto a sfera frizionata potrebbe essere adottato per le celle secondario di newton/dobson a parer mio... sai che pacchia e con che precisione collimare il secondario senza quelle odiose viti dei sistemi dei dob commerciali?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Insolito cercatore 12 x 72
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
wide ha scritto:
il supporto a sfera frizionata potrebbe essere adottato per le celle secondario di newton/dobson a parer mio... sai che pacchia e con che precisione collimare il secondario senza quelle odiose viti dei sistemi dei dob commerciali?

la testa a sfera, persino se di ottima fattura, non permette una collimazione precisa del secondario, se no tutti monterebbero i secondari sotto le 484 manfrotto :-D
Per collimare occorre sempre un controllo micrometrico e solo una vite può dartelo.
Poi sinceramente il sistema a tre viti l'ho sempre trovato comodissimo (e non ho le manopoline americane del costo folle).
CONSIGLIO: le viti comode son quelle con testa a brugola, una vera bomba: trattengono la brugola nella loro testa e non si rischia di perderla/farla cadere. Conosco chi lascia sempre montata la brugolina sul secondario del C14 in modo da poter ritoccare la collimazione al volo.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Insolito cercatore 12 x 72
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Grande Zio, ho visto solo ora il tuo post.
Più che bello spero che ti sia utile, questo è importante, e poi con l'oculare a reticolo è più professionale!

Hai ragione Elettrico era di un fotofucile Zenith, F 300 D 72 f 4,5, molto luminoso, visto che poi ha solo 3 o 4 lenti, rispetto alle 16-20 di oggi.
Mi ricordo ancora quando da piccolo lo imbracciavo, e si spostavano tutti... :D

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010