1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 16:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premessa
Quest'anno ho ricominciato a dedicarmi seriamente all'astronomia, ad agosto il viaggio alle Canarie, a settembre l'acquisto di un Dobson 12", tante cose nuove da scoprire ed esplorare e l'idea di ottimizzare tutto risolvendo i numerosi problemi che via via si presentavano. Uno di questi, non secondario, riguardava l'applicazione di un cercatore al Dob, in accoppiamento con il "Red Dot" già presente. Aggiungere un accessorio già pesante del suo ad una struttura dal bilanciamento precario come il Lightbridge avrebbe comportato la necessità di un ulteriore contrappeso dal lato specchio, aggravando le fasi di carico-scarico già ora critiche. Oltretutto non mi entusiasmava troppo l'idea di avere un campo ruotato di 180°, né tantomeno specchiato con l'oculare ad angolo retto, fatto sta che non ho provveduto ad acquistarne uno ma ho fatto un po' di prove col 6x30 che equipaggiava il mio vecchio Vixen R200SS ricavando conferma ai miei scarsi entusiasmi. "Quello che ci vorrebbe davvero", pensavo, "è uno strumento raddrizzato". Potevo cannibalizzare un mezzo binocolo, ma non avrei risolto il problema del peso, e solo in parte quello della comodità. Finché mi sono posto la fatidica domanda: "è proprio indispensabile che il cercatore sia connesso fisicamente al telescopio?" La risposta è stata: no.

Binocolo
Allegato:
IMG_4656.JPG
IMG_4656.JPG [ 68.7 KiB | Osservato 3077 volte ]
Nel frattempo mi ero messo in caccia di un binocolo cinese di "grossa taglia", reperendo per poche decine di euro un 14x70 ben più che dignitoso (o quantomeno accettabilissimo per il prezzo pagato), rendendomi immediatamente conto dell'impossibilità di reggerlo a mano anche per osservazioni brevi. Sono quindi passato alla costruzione di un attacco per cavalletto al quale ho accoppiato un puntatore laser a bassa potenza, come si vede dalle foto seguenti.

Allegato:
IMG_4654.JPG
IMG_4654.JPG [ 79.22 KiB | Osservato 3077 volte ]

Allegato:
IMG_4653.JPG
IMG_4653.JPG [ 83.89 KiB | Osservato 3077 volte ]

Allegato:
IMG_4652.JPG
IMG_4652.JPG [ 87.1 KiB | Osservato 3077 volte ]

Allegato:
IMG_4650.JPG
IMG_4650.JPG [ 82.68 KiB | Osservato 3077 volte ]


L'oggetto così realizzato, una volta collimato il laser con il campo inquadrato dal binocolo è variamente polifunzionale. In primo luogo il laser è molto comodo per il puntamento grossolano del binocolo (14x si fanno sentire), dopodiché si spegne (l'interruttorino è posto al di sotto dell'emettitore) e col binocolo si possono puntare oggetti anche molto deboli. Una volta puntati gli oggetti è sufficiente riaccendere il laser e seguirne la traccia col telescopio a basso ingrandimento per inquadrare l'oggetto nel campo del Dob, realizzando così un cercatore raddrizzato binoculare 14x70 completamente disconnesso dallo strumento principale. Ovviamente l'utilità non si esaurisce qui, sarà utilizzabile anche per didattica, consentendo a diversi partecipanti ad uno starparty di osservare oggetti col proprio strumento (binocoli o piccoli telescopi) senza doverseli trovare da soli.

E' interessante notare come con la collocazione centrale del laserino l'errore di parallasse è simmetrico nei due oculari, da quello destro si vede la lama di luce partire dal basso a sx e convergere al centro, da quello sx si vede partire dal basso a dx per convergere ugualmente al centro. In pratica osservando con entrambi gli occhi l'effetto è quello di una "freccia" (o "V rovesciata") che punta il centro del campo.

Bugs
Al momento, non avendo potuto effettuare una serie decente di test causa maltempo, l'unica incognita è la dispersione del fascio con la distanza. L'estremità del fascio di luce si disperde, e non ho avuto modo di valutare se questo potrà dare problemi usando il "cercatore" in tandem al telescopio principale, ma sto già pensando ad un "ricollimatore" ottico per ottenere proiettata in cielo l'equivalente di una "stella artificiale" puntiforme.

P.s.: immagino già l'entusiasmo degli astrofotografi... :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Molto interessante!
Mi fa venire in mente variazioni sul tema :wink:
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2010, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bell'idea!!! :P

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2010, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marcopie ha scritto:
...
P.s.: immagino già l'entusiasmo degli astrofotografi... :mrgreen:


pessima idea :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
ragazzi, il laser verde, SOLO ALLO STADIO!! :mrgreen:
per contrappesare usa le lattine di birra, vedrai che non lo considererai un fastidio.
Occhio che d'inverno possono ghiacciare se osservi in quota.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 4:07
Messaggi: 107
Località: Roma
Altro sviluppo possibile. Si potrebbe mettere il laser su un telescopio GO TO e poi puntare con un Dobsoniano gli oggetti deboli trovati con il GO TO.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
visualistanostalgico ha scritto:
Altro sviluppo possibile. Si potrebbe mettere il laser su un telescopio GO TO e poi puntare con un Dobsoniano gli oggetti deboli trovati con il GO TO.

Cioè, in pratica il telescopio con il GO-TO fa da cane per ciechi al dobson!
:shock: :lol: :shock: :lol: :shock: :lol: :shock:

Ma a quel punto un bel telrad sul dobson non basta?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
il puntare il laser nell'oculare di un telescopio che ha centrato un oggetto e poi cercarselo con dob è una pratica che abbiamo fatto spesso nelle uscite montane.
l'ultima volta, pero', mentre il mio 80ino puntava non ricordo cosa ho puntato il laser nell'oculare (se non ricordo male maidiremirko voleva beccare quell'oggetto nel suo dob - da notare che io ho cambiato l'80 e mirko il dob :lol: ) e il simpatico laser mi è stato riflesso esattamente nell'occhio destro: ergo attenzione :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 18:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, penso che VN intendesse applicare il laser in parallelo al telescopio.
Cmq concordo anch'io che si perde molto della bellezza del cercarsi gli oggetti da sé (più che col binocolo), e poi non è che ai dob non si possano aggiungere degli encoder e puntarlo in via assistita.
Al momento come "cane" potrei usare l'ETX70, ma ha qualche problema di frizionamento sull'orizzontale... mi sa che quando ho tempo apro un post per chiedere consigli se qualcuno/a l'ha mai smontato e sistemato.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010