1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Barre - Non sto capendo piu nulla!
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho uno Skywatcher mn190 e c'è sopra una barra a coda di rondine, non so di che tipo sia , ma è larga sui 4 cm.

La montatura che andrò a prendere sarà una EQ6 usata, che tipo di barra dovrà avere?

Il tele guida che monterò è uno Skywatcher 70/500 , che non so che tipo di barra abbia... e devo comprare anelli con viti di regolazione: che barra prendo qui? Serve? o bastano gli anelli solamente?

Deve essere una barra lunga quanto gli anelli del mak-newton o ? E di che tipo?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La barra dovrebbe essere quella adatta alla EQ6, ossia il modello con lo standard Vixen. Gli anelli per il tele guida li metti con delle viti, non ti serve un'altra barra.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 13:19
Messaggi: 126
Località: Prov. Chieti
Robert io ho il tuo stesso telescopio .. la barra sotto è nello standard vixen, mentre per collegare il telescopio guida puoi avvitare degli anelli direttamente agli anelli del MN190 ... io ho usato gli anelli geoptik .. come in foto :

Immagine

A proposito, nel mio non c'era il manuale e non so se in quella sede evidenziata nella foto c'era un'altra vite o cosa ... mi sapresti dire gentilmente il tuo com'è ?

ciao
Nicola

_________________
Nicola
http://www.nicoladisario.net

NEQ6 | MN190 + Baader Steeltrack and TSOAG9 | SX Lodestar
Moravian Instruments G2-8300FW | Canon 5D MkII & 450D
Canon 17-40 f/4 L | 50 f/1.4 | 70-200 f/4 IS L | Sigma 150 f/2.8 | 500 f/4 IS L


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e vanno bene o balla il teleguida con la geoptik? che misura ha?

No è normale, anche da me è così

Ad ogni modo dato il peso del telescopio missà che ci metterò comunque una barra losmandy .. (quindi la EQ6 o la CGEM dovrà avere l'attacco losmandy)

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 13:19
Messaggi: 126
Località: Prov. Chieti
No Roberto, gli anelli vanno benone e non ballano .. poi nessuno ti vieta comunque di mettere un'altra barra a coda di rondine uguale a quella di sotto dove posizionare gli anelli ... io lo faro' per 2 motivi : migliorare la solidità del tutto e soprattutto per avvicinare gli anelli che così sono molto distanziati e l'anello più avanzato sono costretto a stringerlo sul paraluce del tele guida, e non è il massimo della vita ... come anelli ho preso quelli piccoli, diametro interno 130mm

secondo me puoi anche fare a meno dell'attacco losmandy .. certo, male non gli fa, ma secondo me è superfluo e vai a spendere molto di più fra testa e barra a coda di rondine ( circa 300€ .... )

O almeno intanto prova così, se vedi che il tutto non è solido per i tuoi gusti, fai sempre in tempo a prenderle dopo ;)

Per il MN190 + accessori fai conto che ci vogliono 3 contrappesi da 5kg, quindi se ne hai solo 2 prendine un terzo ...

_________________
Nicola
http://www.nicoladisario.net

NEQ6 | MN190 + Baader Steeltrack and TSOAG9 | SX Lodestar
Moravian Instruments G2-8300FW | Canon 5D MkII & 450D
Canon 17-40 f/4 L | 50 f/1.4 | 70-200 f/4 IS L | Sigma 150 f/2.8 | 500 f/4 IS L


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 23:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cavolo, non pensavo fosse così corto il SW 70/500..

Quindi alla fine dovrò prendere 1 barra + slitta + anelli , dato che faccio autoguida con magzero sul teleguida...perchè credo che se fisso tutto al paraluce del teleguida mi ritrovo le stelle a strisce

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 13:19
Messaggi: 126
Località: Prov. Chieti
spetta, non prendere nessuna slitta e nessuna barra, o almeno informati prima sulla dotazione della EQ6 .. te lo dico perchè il telescopio ha già la sua barra, ed una uguale esce insieme alla montatura ... i buchi alle estremità li usi per collegarla agli anelli del 190 e su quella superiore ci fai altri 2 buchi per avvitarci gli anelli ... facile e indolore ;)

la barra la inserisci direttamente nella slitta della EQ6 ...

devi prendere solo gli anelli se la dotazione della tua montatura era come la mia ;)

_________________
Nicola
http://www.nicoladisario.net

NEQ6 | MN190 + Baader Steeltrack and TSOAG9 | SX Lodestar
Moravian Instruments G2-8300FW | Canon 5D MkII & 450D
Canon 17-40 f/4 L | 50 f/1.4 | 70-200 f/4 IS L | Sigma 150 f/2.8 | 500 f/4 IS L


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nidisar ha scritto:
spetta, non prendere nessuna slitta e nessuna barra, o almeno informati prima sulla dotazione della EQ6 .. te lo dico perchè il telescopio ha già la sua barra, ed una uguale esce insieme alla montatura ... i buchi alle estremità li usi per collegarla agli anelli del 190 e su quella superiore ci fai altri 2 buchi per avvitarci gli anelli ... facile e indolore ;)

la barra la inserisci direttamente nella slitta della EQ6 ...

devi prendere solo gli anelli se la dotazione della tua montatura era come la mia ;)


La prenderò usata, vediamo come arriva.. comunque l'idea di barre vixen non me gusta molto.
PS. il tubo ottico lo preso usato a 700 euri :D (è ancora in garanzia)

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
robert1980 ha scritto:
Nidisar ha scritto:
spetta, non prendere nessuna slitta e nessuna barra, o almeno informati prima sulla dotazione della EQ6 .. te lo dico perchè il telescopio ha già la sua barra, ed una uguale esce insieme alla montatura ... i buchi alle estremità li usi per collegarla agli anelli del 190 e su quella superiore ci fai altri 2 buchi per avvitarci gli anelli ... facile e indolore ;)

la barra la inserisci direttamente nella slitta della EQ6 ...

devi prendere solo gli anelli se la dotazione della tua montatura era come la mia ;)


La prenderò usata, vediamo come arriva.. comunque l'idea di barre vixen non me gusta molto.
PS. il tubo ottico lo preso usato a 700 euri :D (è ancora in garanzia)

Vai tranquillo con le barre tipo Vixen, io le ho anche sul 250 che pesa 16 kg, magari le Losmandy ti danno qualcosa in più ma secondo me non vale la pena.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domanda:

ma......alla fine, mi servono gli anelli?

Perchè ho pensato anche che un chessò 80/400 come teleguida e la magzero 5m di stelle ne vedo a secchiate...

...se collegassi tutto in parallelo agli anelli del mn190 avrei un teleguida fisso e già puntato perfettamente no?

E anche se non lo fosse, l'autoguida cerca la stella piu vicina...giusto?


Mi è venuto il dubbio quando ho letto che gli anelli si possono torcere avendo una sola vite centrale...

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010