1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Canon 450D raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve! Volevo porre all'attenzione di tutti voi la mia idea per poter raffreddare una reflex digitale, in questo caso una 450D. In principio avevo utilizzato l'idea di una scatola "raffreddante" seguendo le indicazione presenti sul sito :http://ghonis2.ho8.com/rebelmod450d16.html
Ci sono molti astrofili che utilizzano tale progetto ma a me, una volta realizzato, è sembrato abbastanza ingombrante e scomodo.
Ho deciso allora di inserire un dito freddo direttamente a contatto con il sensore della Canon. Ripensandoci ora è stata una pazzia in quanto i rischi sono molto maggiori rispetto al progetto scatola, ma a volte il gioco vale la candela!
Il raffreddamento avviene tramite una cella di Peltier a cui ho collegato un "dito freddo" di alluminio che raggiunge il sensore all'interno del corpo macchina. Il tutto è collegato ad un dissipatore in modo da eliminare la grande quantità di calore che sprigiona il lato caldo della Peltier. In questo modo riesco ad ottenere un raffreddamento controllato del sensore che raggiunge anche i -25 ° C rispetto alla temperatura ambiente.
Per poter inserire il dito freddo, ho dovuto togliere dal corpo macchina la scheda che contiene gli ingressi video e per l'alimentazione.

Vi posto alcune foto della realizzazione..


Allegati:
canon Eos.jpg
canon Eos.jpg [ 21.72 KiB | Osservato 3779 volte ]
canon Eos 1.jpg
canon Eos 1.jpg [ 15.88 KiB | Osservato 3779 volte ]

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 450D raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche secondo me è la soluzione più efficiente, rispetto a mettere la camera dentro la scatola raffreddata.
In questo caso c'è da stare ad occhio all'umidità all'interno della camera, visto che sicuramente andrai sotto il dewpoint, quindi devi coibentare bene il dito freddo anche dentro la macchina, oppure sigillarla bene per evitare che aria umida entri e condensi, creando problemi.

Anche io ho appena fatto la stessa modifica, proprio questo pomeriggio.
Ho usato come dito freddo una barra di alluminio da 1,5mm di spessore, quindi l'ho coperta con del neoprene adesivo per coibentarla ed evitare la condensa interna.
Per far uscire il dito freddo ho dovuto dissaldare i connettori video e di scatto remoto, e attaccarci due fili per fare un attacco esterno, altrimenti il dito freddo non passava.

Devo ancora montare la peltier col dissipatore al dito freddo e poi potrò fare qualche paragone sul rumore. Stasera completo il tutto.

Come rientro faccio una foto della camera col dito freddo che sporge, purtroppo non ho fatto foto durante la lavorazione, ma è classica come tutte quelle che si trovano su internet.

Ah, la mia è una EOS 350D, ma si fa alla stessa maniera.

Aspettiamo qualche paragone con valori di deviazione standard dei dark per vedere quanto funziona bene.

Ciao.
Sergio

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 450D raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ah, secondo me tutta quella massa del radiatore sul lato crea qualche problema di rotazione della camera una volta innestata nel focheggiatore, troppo pesa fuori asse.

Nella mia piegherò il dito freddo ad U in modo da portare il dissipatore e la peltier parallelo al sensore, dietro il display, così da tenerlo in asse ed evitare possibili rotazioni.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 450D raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Sergio! Per ora non ho mai avuto problemi di sbilanciamento della camera, anche perchè ho preso alcuni accorgimenti. Ho inserito l'anello T2 direttamente nella scocca della camera in modo da diventare un'unica struttura che non possa assolutamente muoversi e ruotare. Anche se non si direbbe, ma il peso è stato bilanciato in modo abbastanza accurato tanto è vero che il baricentro è abbastanza centrale. Naturalmente ho isolato e coibentato per bene l'interno della camera in modo da prevenire la formazione di condensa e umidità. L'idea di piegare il dito freddo ad U lo sperimentata anche io, ma non so se è per caso o per qualche altro motivo, la resa non era la stessa di quella che ho ora. Forse il dito piegato disperdeva più energia.. :?

Attendo la tua versione con il dito piegato! :wink:

Saluti: Emiliano

P.S. ma per caso sei lo stesso Sergio del SerialFocus?

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 450D raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emiliano, inizio dalla fine.
Si, ti confermo che sono lo stesso del SerialFOCUS, l'ho progettato io.

Nella tua versione vedo solo la torre dissipatore con le heatpipe, ma non vedo la ventola, non è che hai fatto un raffreddamento passivo, senza ventola?

Se sei riuscito a bilanciare abbastanza al centro complimenti, non avrai problemi.
Speriamo che la mia versione col dito piegato funzioni appieno e non come ha dato a te.

Che peltier stai usando, quanti watt? Esattamente quale delta T raggiungi, e dove lo misuri?

Io ho 2 peltier a disposizione, una da 76W (5A) e una da 91W (6A), ma penso che userò quella da 76W, mi sembra già abbastanza per un raffreddamento diretto e non con la scatola, non vorrei ghiacciare il sensore, visto che per ora le mando a piena potenza (ho un alimentatore da 13.8V e 10A, quindi ampiamente dentro).

A presto con nuovi aggiornamenti.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 450D raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La ventola si trova direttamente all'interno del dissipatore per questo non si vede! Anche io uso uso una peltier da 76W che si è dimostrata ampiamente sufficiente. Per quanto concerne la temperatura, sono riuscito a montare un sensore di temperatura direttamente a contatto con la parte posteriore del CMOS e quindi la temperatura che registro è abbastanza veritiera. Riesco ad ottenere un delta di circa -25° rispetto alla T ambiente. Fai bene a scegliere quella a 76W in quanto quella a 91, ti creerebbe problemi di calore eccesivo da dissipare più che di congelamento..

Saluti: Emiliano
P.S. Attendo con ansia il tuo SerialFocus che mi dovrebbe arrivare a giorni :D

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 450D raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi, bene bene vedo che la cosa prosegue. Sulla 500D stò facendo la vostra stessa cosa, solo che ho fatto alcuni calcoli per raffreddare il sensore bastano pochissimi watt anche in piena estate, pertanto per avere un delta T variabile da 20 a 30 gradi basta una peltier molto più piccola una 12 W è anche troppo, forse meglio una 7 watt, idem per i dissipatori moolto più piccoli, per il resto il mio dissipatore nella prima versione era a sx come la vostra nella seconda versione invece centrale, sotto il sistema di aggancio del cavalletto, il tutto "staccabile", tanto da non percepire quasi la modifica, se non per un sottile lamierino appena visibile con il foro centrale per il cavalletto ovviamente per uso diurno puramente fotografico normale (cerimonie).

Quindi pochissimi grammi in più e solo quando servono, appena riesco a trovare un attimo per finire .... vi faccio vedere la nuova versione.

Un "Freddo" salutone.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 450D raffreddata
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come peltier avevo anche una 60W ma attualmente è installata nella cooledbox e non ho voglia di smantellarla, alla fine quella 10ina di gradi in meno me li dà, la cooled box la terrò per quando vorrò usare la 40D raffreddata.
la 350D ormai è destinata all'astrofotografia, tanto ha il flash che non funziona e un paio di piedini dello slot CF rotti, e con la CF non va, da errore, quindi si può usare solo attaccata al PC, quindi non ho alcun problema a installare permanentemente il dissipatore con la peltier.
Per le foto di tutti i giorni (più che altro matrimoni) uso la 40D che non è modificata e che terrò così, alla fine da una 350D raffreddata a 25°C sotto temp. ambiente ci si può divertire parecchio e a lungo in astrofotografia.

Ecco qualche foto della situazione attuale, la macchina in questo istante, il dissipatore che userò e una prova di carico con peltier, dissipatore, piastra di sostegno e piccolo dito freddo.
Ho provato anche con un dissipatore 6cmX6cm con molte lamelle e ventola da 6cm ma si scaldava abbastanza e ho quindi idea che non riuscisse a smaltire tutto il calore prodotto e quindi la peltier non riuscisse a esprimere tutta la potenza frigorigena. Ora con questo dissipatore siamo ok, non si scalda se non minimamente, vuoi per la superficie delle alette vuoi per la maggir portata della ventola più grande.

Adesso inizio a montare peltier e dissipatore sul dito freddo così posso procedere con la piega finale e la coibentazione definitiva.


Allegati:
IMG_9305.jpg
IMG_9305.jpg [ 97.28 KiB | Osservato 3723 volte ]
IMG_9306.jpg
IMG_9306.jpg [ 90.69 KiB | Osservato 3723 volte ]
IMG_9307.jpg
IMG_9307.jpg [ 93.56 KiB | Osservato 3723 volte ]
IMG_9308.jpg
IMG_9308.jpg [ 90.07 KiB | Osservato 3723 volte ]

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 450D raffreddata
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stanotte ho montato il tutto e fatto le prime prove che non mi hanno lasciato completamente soddisfatto.

Son riuscito a montare un sensore di un termometro a contatto con il dito freddo, vicino al gomito, e poi ricoperto con il neoprene. Non so quanto sia andato bene a contatto e quanto sia corretta la lettura comunque con una temperatura esterna di 21°C (camera mia) il sensore mi dava 11°C sul dito freddo, ma non so a tatto mi sembrava più freddo. Il risultato mi ha un po' deluso, speravo il dito scendesse a circa 0° o almeno 2-4°C.
Il dissipatore non era neanche tiepido...

Comunque ho provato un dark da 5 minuti a quella temperatura e almeno il risultato è stato un po' gratificante.
Avevo fatto infatti scattato una serie di dark con la macchina dentro la coldbox (che segnava circa 10°C all'interno) e dei dark a temperatura ambiente (circa 20-21°C) sempre da 300 secondi.
Li ho aperti con maxim dl per avere un confronto con i valori di media e deviazione standard e mentre quello a T amb. faceva abbastanza pena quello ripreso dentro la coldbox era già abbastanza migliore. Poi ho aperto quello appena scattato con la 350D con la modifica con dito freddo e i risultati erano ancora migliori, almeno lì mi son sentito un po' appagato per il lavoro fatto, decisamente un passo in avanti.
Alla fine la Canon 350D in ordine di marcia con attaccato anche il riduttore spianatore WO 0.8x II e il dissipatore con ventola che come potete vedere in foto è abbastanza massiccio (pesa 330grammi) sta sui 1200 grammi, pensavo peggio.

Ora però visto che son in ballo e il tempo è pessimo da giorni se non settimane (piove abbastanza) faccio un'altra modifica.
Ho recuperato un altro dissipatore che se esteriormente è quasi uguale ha una differenza: l'impronta che va a contatto della superficie calda non è rotonda come quella del dissipatore che ho montato ora, ma è quadrata, dandomi la possibilità di stabilire un contatto migliore con la cella peltier, senza dover mettere un ulteriore "dito caldo" tra peltier e dissipatore.
E visto che faccio 30 col dissipatore facciamo 31 e ci metto su la peltier da 91W tanto come amperaggio di alimentazione ne ho da vendere e il dissipatore non scaldava quasi per nulla, segno che può smaltire ancora facilmente qualche watt in più.

Ecco le foto degli sviluppi sin qui raggiunti.


Allegati:
IMG_9310.jpg
IMG_9310.jpg [ 97.4 KiB | Osservato 3704 volte ]
IMG_9315.jpg
IMG_9315.jpg [ 95.05 KiB | Osservato 3704 volte ]
IMG_9316.jpg
IMG_9316.jpg [ 92 KiB | Osservato 3704 volte ]

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 450D raffreddata
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Noooo, ma come si fa ..... per poco non capotto dalla sedia a vedere una macchina così maltrattata !



PS, a fine mese forse prendo la canon eos7D ! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010