1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 12:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti!
Finalmente sono partito nella realizzazione di un mio piccolo sogno, ovvero la costruzione di un piccolo osservatorio in legno.
Si tratta di una casetta in legno di 200 x 200 di lato con un' altezza al colmo di 190 Cm.
Per il nome mi sono orientato su "Cygnus Alpha". So benissimo che dovrei parlare di Alpha Cygni (Deneb), ma mi sono concesso una piccola licensa poetica in quanto scritto così suona meglio! :wink:

Allego qualche foto della realizzazione..


Allegati:
Commento file: Il sito scelto per la realizzazione..
Osserv.jpg
Osserv.jpg [ 442.44 KiB | Osservato 2810 volte ]
Commento file: Il pavimento in legno con il foro centrale in cui andrà la colonna..
Osserv3.jpg
Osserv3.jpg [ 357.37 KiB | Osservato 2810 volte ]
Commento file: Le pareti!
Osserv4.jpg
Osserv4.jpg [ 375.21 KiB | Osservato 2810 volte ]
Commento file: La colonna. Naturalmente ancora da rifinire!
Osserv5.jpg
Osserv5.jpg [ 335.55 KiB | Osservato 2810 volte ]

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.


Ultima modifica di yhades il mercoledì 6 gennaio 2010, 20:35, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 16:39
Messaggi: 142
Località: Firenze
Inviadia. scherzo beato te!
ciao ciao da Voyager


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
ahi ahi ahi ... i pali della vigna.... :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, si! Sono proprio i paletti per la vigna! :)
Ho utilizzato questi perchè comunque mi garantiscono una base solida. Tra i paletti ho messo dei laterizi in modo da formare un'unica superficie.
Praticamente ho realizzato un solaio!

Tra un pò posterò altre foto della costruzione..

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
io quei pali li uso così ! :mrgreen:

Immagine

scherzi a parte, io avrei scollegato la base della colonna dal pavimento, cioè una fondazione solo per la colonna avresti meno vibrazioni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo! Forse in foto non si vede bene in quanto c'è del cemento (rimosso in seguito) che copre lo spazio tra la base fatta con i pali/vigna e la fondazione della colonna. La colonna ha una fondazione tutta sua ed anche abbastanza corposa in quanto è 50 x 50 x 80 Cm di profondità. E' separata da un'intercapedine di circa 5 cm dalla base pali/laterizi che alla fine svolge solo la funzione di area calpestabile.
Comunque Grazie per il suggerimento! :D

P.S. Se la vigna in foto è la tua, hai tutta la mia ammirazione!!! :wink:

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Altre foto della costruzione..


Allegati:
Commento file: La casetta finita..
Osserv6.jpg
Osserv6.jpg [ 308.31 KiB | Osservato 2746 volte ]
Commento file: Particolare delle travi su cui scorrerà il tetto.
Osserv7.jpg
Osserv7.jpg [ 322.9 KiB | Osservato 2746 volte ]

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel lavoro yhades. Vadrai che gioia ogni volta che la userai e penserai alle ore di lavoro che ci hai messo dentro :D Cosa hai scelto per il movimento del tetto?

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
yhades ha scritto:
Ciao Lorenzo! Forse in foto non si vede bene in quanto c'è del cemento (rimosso in seguito) che copre lo spazio tra la base fatta con i pali/vigna e la fondazione della colonna. La colonna ha una fondazione tutta sua ed anche abbastanza corposa in quanto è 50 x 50 x 80 Cm di profondità. E' separata da un'intercapedine di circa 5 cm dalla base pali/laterizi che alla fine svolge solo la funzione di area calpestabile.
Comunque Grazie per il suggerimento! :D

P.S. Se la vigna in foto è la tua, hai tutta la mia ammirazione!!! :wink:

ah ecco perchè dalla foto non vedevo...

no, purtroppo la vigna non è mia è una foto recuperata googlando :mrgreen: la mia vigna ....si limita a circa 250 piante non di piu !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alfa Aquarii! Grazie per i complimenti :D ! Beh di ore di lavoro ce ne ho messe davvero tante e soprattutto per la realizzazione del tetto scorrevole., ma sono veramente soddisfatto del risultato finale. Per far scorrere il tetto utilizzo dei binari ad U nel quale scorrono 4 ruote per ogni lato. Mi sono meravigliato della fluidità con cui il tetto scorre su questi binari, tanto è vero che per spostarlo mi basta spingerlo con una sola mano. Più in la vorrei equipaggiarlo con un motore da cancello per aprirlo e chiuderlo con un telecomando, ma per ora va bene così!
Appena faccio qualche foto la posto..

Saluti! :P

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010