1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alimentatore switching per Reflex
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2009, 14:22
Messaggi: 42
Località: Roma
Ciao a tutti,
come avevo già accennato nel thread relativo al progetto del sistema di autofocus avevo progettato e realizzato un piccolo modulo alimentatore switching che in genere uso nelle mie applicazioni.
Non avendo vincoli di dimensioni ho pensato... perchè non farlo entrare nell'involucro delle batterie delle reflex digitali?
Rispetto ai tradizionali regolatori lineari utilizzati in genere per questo tipo di applicazione, come l'integrato LM317, un circuito switching ha il vantaggio di non avere problemi di dissipazione termica avendo un rendimento superiore al 90%. Lo svantaggio è una maggiore complessità circuitale.
Di seguito riporto lo schema utilizzatto e alcune foto che ho fatto durante il montaggio.
Allegato:
Commento file: Schema dell'alimentatore
Schema.pdf [45.14 KiB]
Scaricato 179 volte

Allegato:
Commento file: PCB senza componenti
Power01.jpg
Power01.jpg [ 65.71 KiB | Osservato 1729 volte ]

Ho acquistato una batteria di tipo LP-E5 per la mia Canon 450D in modo da svuotarla ed inserire il mio circuito.
Allegato:
Commento file: Batteria LP-E5
Power02.jpg
Power02.jpg [ 72.82 KiB | Osservato 1729 volte ]

Allegato:
Commento file: Batteria svuotata
Power03.jpg
Power03.jpg [ 69.93 KiB | Osservato 1729 volte ]

Allegato:
Commento file: Circuito montato
Power05.jpg
Power05.jpg [ 84.95 KiB | Osservato 1729 volte ]

Allegato:
Commento file: Alimentatore montato
Power06.jpg
Power06.jpg [ 40.82 KiB | Osservato 1729 volte ]

Come potete vedere dallo schema ho previsto la possibilità di montare il trimmer TR1 in alternativa alle resistenze R2 e R3 in modo da poter variare la tensione di uscita. Tuttavia in questa applicazione, poichè la tensione è fissa ho montato le sole resistenze in modo da avere una tensione di uscita di circa 8V.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentatore switching per Reflex
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2009, 14:22
Messaggi: 42
Località: Roma
Ed ecco infine tutto montato nella reflex.
Allegato:
Power07.jpg
Power07.jpg [ 69.94 KiB | Osservato 1727 volte ]

Allegato:
Power08.jpg
Power08.jpg [ 86.96 KiB | Osservato 1727 volte ]

Allegato:
Power09.jpg
Power09.jpg [ 74.85 KiB | Osservato 1727 volte ]

Il circuito è in grado di erogare tranquillamente correnti superiori ad 1A senza problemi di surriscaldamento.

Vito

_________________
Strumentazione:
FSQ106ED, SW 80ED, SW 70/500; Baader Vario Finder; Avalon M1
Camere:
FLI ML8300, Filter Wheel FLI CFW-1-5, Canon 450D Baader, Mz5m, SPC900NC
Obiettivi:
Canon EF 50mm f/1.8 II
Tokina AF 28-70mm f/2.8-2.6 AT-X Pro II
Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX DG HSM
Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM


YouTube https://www.youtube.com/channel/UCEXPX0-27tw8AgtV9eBF-iA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentatore switching per Reflex
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 6:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
caspita che bello!
e io che giusto ieri ho comprato un 7808 per il circuito classico semplice a due condensatori (ma che vuole un dissipatore...) :-)

Ma non ho capito, un circuito simile si trova in commercio o l'hai disegnato e prodotto/fatto produrre tu?
Giusto per essere venali, quanto costa? 8)
Inoltre, in switching rimane stabilizzato in tensione (come con il 7808) o la tensione di output dipende da quella di input?

Non centra nulla, ma dato che sembri scafato ti faccio una domanda:
secondo te il 7808 alimentato a 12V (che quindi scalderà un po') ha senso tenerlo vicino alla batteria da 12V per tentare di scaldarla un pelino quando si va sotto zero?
(in modo da tentare di migliorarne prestazioni e rendimento)

ancora complimenti!
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentatore switching per Reflex
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2009, 14:22
Messaggi: 42
Località: Roma
Ciao dan,
grazie per i complimenti. Il PCB l'ho disegnato io e l'ho fatto produrre da un amico per cui ogni tanto faccio dei lavoretti, perciò non saprei darti informazioni precise riguardo il prezzo, dovrei informarmi per capire quanto mi costerebbe far produrre altre schedine.
La tensione di uscita dello switching è perfettamente stabilizzata a 8V indipendentemente da quella di ingresso che può raggiungere anche i 25V senza problemi di riscaldamento.
Il 7808 va bene per questo tipo di applicazione, ovviamente, come dicevi, avendo bisogno di un dissipatore, per evitare di scaldare la reflex dovrebbe essere sistemato all'esterno e non nell'involucro svuotato della batteria.
Non saprei dirti però se il calore generato sia tale da scaldare una batteria da 12V. Dipende da dove è alloggiata la batteria, se si trova in un contenitore isolato dall'ambiente esterno certo il calore generato potrebbe contribuire ad aumentare un pò la temperatura, però non so di quanto.

Vito

_________________
Strumentazione:
FSQ106ED, SW 80ED, SW 70/500; Baader Vario Finder; Avalon M1
Camere:
FLI ML8300, Filter Wheel FLI CFW-1-5, Canon 450D Baader, Mz5m, SPC900NC
Obiettivi:
Canon EF 50mm f/1.8 II
Tokina AF 28-70mm f/2.8-2.6 AT-X Pro II
Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX DG HSM
Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM


YouTube https://www.youtube.com/channel/UCEXPX0-27tw8AgtV9eBF-iA


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010