1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 21:27 
Salve a tutti, non scrivo molto frequentemente, però do' un'occhiata al forum tutti i giorni.
Voglio mostrarvi la mia ultima fatica, ma sul serio fatica, era da più di un mese che ci
lavoravo, compreso il progetto.
E' una guida fuori asse da 4 pollici espressamente progettata per frc300 e brc250.
Ovviamente per questioni di peso ed eventuali flessioni viene avvitata sulla culatta, fin
qui niente di nuovo, però al suo interno, custodisce un fuocheggiatore molto robusto motorizzato.
Però anzichè utilizzare cuscinetti, ho preferito adottare una movimentazione basata su chiavette
e sfere, in verità devo ancora collaudarla, ma il comparatore dice che è tutto a posto.
Mando delle foto, e chissà che magari qualcuno non ne tragga spunto.
A proposito tanti auguri a tutti voi.


Allegati:
IMGP1260a.jpg
IMGP1260a.jpg [ 86.41 KiB | Osservato 3038 volte ]
IMGP1262a.jpg
IMGP1262a.jpg [ 89.74 KiB | Osservato 3038 volte ]
Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti,ottima realizzazione,poi l'idea del fuocheggiatore è geniale!!! Prevedi da fare altri esemplari!?? :lol: Per curiosità,quanto è lunga?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 21:51 
Non credo proprio di realizzarne altri esemplari, questa è solo per uso personale.
In tutto è lunga 5,5cm ma bisogna togliere 0.5cm che sono la parte filettata.
il fuocheggiatore ha una corsa di 0.6cm, più che sufficienti per il mio scopo.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ancora complimenti,ottimo lavoro!!! Ti invidio :shock:

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gran bel lavoro
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2009, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Ciao,
bella realizzazione, ma volevo chiederti cosa intendi con chiavette e sfere , mi domando se a differenza del sistema con cuscinetti , la movimentazione della focheggiatura sia fluida e senza giochi.
No vedendo bene la foto dello scorrimento mi viene in mente che possa creare giochi dopo un po di lavoro , oppure sforzi dopo il montaggio del gruppo di ripresa.
Mi interessa capire il concetto chiavetta/sfera.
Per il resto bella soluzione , realizzazione e idea.

DAvid


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2009, 17:16 
La soluzione chiavette(acciaio temperato) sfere(acciao cementato) è stata scelta proprio per eliminate i cuscinetti,
per due motivi, montare una serie di almeno quattro cuscinetti richiede un certo spazio che non c'è, la loro registrazione
potrebbe risultare non facile, se ci sono giochi (del tubo di fuocheggiatura) sono sicuramente sotto il centesimo di millimetro.
Ovviamente la soluzione adottata non è visibile trovandosi all'interno, ma dovrebbero notarsi dei dadi in ottone che bloccano dei grani opportunamente sagomati per alloggiare la sfera, ad ogni chiavetta sono abbinate due sfere.
Spero di essere stato chiaro


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2009, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 17:05
Messaggi: 21
Bellissimo lavoro. Complimenti!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2009, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Penso di aver capito , il funzionamento , sfere di bloccaggio su superfice di attrito.
Vedendo i dadi di bronzo , sembrano 2 punti di contatto o forse sono 4?
ciao

D.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 dicembre 2009, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Turiddu, benvenuto sul forum e complimenti per l'ottima realizzazione, sei un grande.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010