1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 dicembre 2009, 12:44
Messaggi: 3
Salve, primo post sul forum quindi saluto tutti e mi presento: Vittorio, abito nella buia campagna maremmana. Appassionato di astronomia da sempre, a 14 anni ho costruito un piccolo rifrattore, ora possiedo un Konusmotor 500/114 che, se pur limitato, con opportune modifiche mi sta dando discrete soddisfazioni.

Ho finalmente deciso di costruirmi un Dobson. Ho letto i vari post ed i vari siti e non ho ancora scelto il progetto, ma vorrei chiedervi alcune cose:

1) volendo puntare sul profondo cielo, ma non avendo un badget cospiquo, cosa mi consigliate? Qualche piano di costruzione sperimentato?

2) dove posso comprare lo specchio primario?

3) domanda idiota (forse): ma inclinando la montatura dobsoniana di un arco pari alla latitudine si ottiene una montatura dobson-equatoriale?

ciao a tutti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sirio59 ha scritto:
Salve, primo post sul forum quindi saluto tutti e mi presento: Vittorio
Ciao e benvenuto
Sirio59 ha scritto:
1) volendo puntare sul profondo cielo, ma non avendo un badget cospiquo, cosa mi consigliate? Qualche piano di costruzione sperimentato?
deep sky => diametro e cieli bui... il cielo o ce l'hai o te lo devi cercare, quindi il consiglio è di costruire il dobson più grosso che il tuo budget consenta e che riesci a gestire/trasportare... fino ai 10" di apertura il tubo chiuso è facilmente utilizzabile, oltre ai 10" devi optare quasi per forza per una soluzione tipo truss o comunque smontabile
Sirio59 ha scritto:
2) dove posso comprare lo specchio primario?
quasi tutti i negozi specializzati vendono ottiche, una volta decisa l'apertura e la focale hai solo l'imbarazzo della scelta (limitata dal budget ovviamente)
Sirio59 ha scritto:
3) domanda idiota (forse): ma inclinando la montatura dobsoniana di un arco pari alla latitudine si ottiene una montatura dobson-equatoriale?
in linea di principio diciamo di si... prova a cercare in rete una tavola equatoriale...

PS: consiglio la lettura del libro "the dobsonian telescope" http://www.willbell.com/TM/dobtel.htm

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 dicembre 2009, 12:44
Messaggi: 3
Grazie per la pronta risposta e per il benvenuto. Sarei orientato su un 12" smontabile, i cieli sono veramente bui ed ho vicino il Monte Amiata dove ho fatto osservazioni mozzafiato. Quanto può costare uno specchio intorno a quel diametro?

P.S.: ordinato il libro ;-)


Ultima modifica di Sirio59 il domenica 20 dicembre 2009, 16:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
tra primario e secondario credo ci vogliano almeno 500€ per una ottica commerciale (tipo synta o gso), ben di più se vuoi roba "premium"

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
AndreaF ha scritto:
tra primario e secondario credo ci vogliano almeno 500€ per una ottica commerciale (tipo synta o gso), ben di più se vuoi roba "premium"


Tanto per dare un'idea, in questo momento un'ottica taiwanense da 300mm f/5 la vendono in italia a 580 euro in promozione.
Lo stesso negozio vende il dobson che monta la stessa ottica a 740 euro NUOVO.
Nei 160euro di differenza devi metterci tubo, cella, spider porta secondario, focheggiatore, cercatore, un oculare, e la rockerbox, se ci riesci sei mandrake :-D

IMHO le ottiche taiwanensi le vendono a prezzi che seppur apparentemente bassi, sono ingiustificati. Se proprio si vuole solo l'ottica tanto vale cercarsi un dobson usato, tenere l'ottica e buttare il resto, va a finire che risparmi....

In generale sotto i mille euro di spesa il divario tra un'ottica nuova e un dobson usato di pari diametro/qualità è veramente esiguo, vedi un po' astrosell per farti un'idea.
Secondo me comprarsi l'ottica ha senso solo per due motivi
1) cercare qualità superiore (allora devi spendere per un ottica più di quanto spenderesti per un dobson commerciale completo)
2) costruirsi un dobson su misura (con soluzioni meccaniche personali).
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io l'ho fatto...ora sono felice
ho costruito tutto razze e focheggiatore compreso
di materiale se ti diverti nel recupero non spendi molto
io credo di essere andato in torno a 200 euro
tanto tempo si.... gli specchi vera difficolta...
io ho fatto una scelta media= 900 e rotti euro
poi non ti sto a raccontare la sfigha tra vari va e vieni 14 mesi
se tornassi in dietro no so...... ma la soddisfazione è molta
qui trovi di tutto
http://stellafane.org/misc/links.html
buon divertimento


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 dicembre 2009, 12:44
Messaggi: 3
Grazie a tutti per i consigli: mi avete convinto subito a lasciar perdere ;-) Non è il momento di affrontare una spesa del genere, anche se essendo mezzo enotecaro e mezzo antiquario avrei tutti gli strumenti e le competenze per la costruzione del supporto dobsoniano. Vista la spesa eccessiva per le mie tasche (in questo momento di crisi) mi affezionerò di più al mio strumento, magari realizzo il progetto di costruirmi una base fissa - che avevo abbandonato pensando al dobson - e continuo con le migliorie apportate al Konus.
Poi, se riesco ad azzeccare 5 numeri al superenalotto, mi comprerò cupola e un bel Meade LX 200 ACF da 16", per comprare il quale avevo iniziato a costituire un'OPA tra gli amici, naufragata con la crisi.
Se per caso qualche ricco magnate in maremma vuole finanziare il progetto io offro un ettaro buio :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 14:14
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa, in maremma dove?
Claudio

_________________
Osservo con Dobson 40cm Lightbridge specchio rifigurato da Dario Vianello, Takahashi FS102 fluorite, ED 80 SW, su Eq5 Synscan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Sirio!

La costruzione di un Dob non è così facile che sembra. E.g. la cella per lo specchio, i collegamenti per i trallici etc. devono essere perfetti, altrimenti avrai una cattiva sorpresa all'oculare. Quindi se non hai l'esperienza ti consiglio fortemente - se vuoi un buon tele per un budget ristretto - di guardare sull'usato. Su www.astromart.com ho e.g. appena visto un bellissimo 14,5" Astrosky Dob con specchio Pegasus per 2.000$ (prezzo nuovo 3.400$!). Non conosco bene i siti seconda mano Italiani ma la situazione lì deve essere lo stesso.

Tra parentesi, tutti i miei tele vengono dell'usato (Americano). Il mio 18" attuale, l'ho totalmente rifatto perchè non ero contento del balanciamento dell'originale. Ma nel mio caso ho potuto ricuperare gli elementi importanti come la cella etc.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010