1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: eliminare COATING
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
qualcuno sa come si può fare per eliminare un coating da una lente?
parlo sia del coating antiriflesso che del coating rosso-arancione di certi binocoli astronomici.
Mi serve per un esperimento e non saprei con cosa farlo fuori senza aggredire il vetro della lente.
grazie
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eliminare COATING
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il comune solvente "acetone" dovrebbe fare al caso tuo, una volta ho rimosso il trattamento alla lente di un teleobiettivo perchè si era rovinato (il trattamento) e mi sembra di aver usato proprio quello :wink:

Hai preso un Breaker ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eliminare COATING
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che l'acetone non basti. Almeno non per l'antiriflesso tradizionale a fluoruro di magnesio. Quello rosso non so con che cosa sia fatto. Comunque provare non costa nulla perchè l'acetone non danneggia il vetro. Attenzione però perchè se va sull'incollaggio dei doppietti li scolla facilmente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eliminare COATING
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Vicchio ha scritto:
Il comune solvente "acetone" dovrebbe fare al caso tuo, una volta ho rimosso il trattamento alla lente di un teleobiettivo perchè si era rovinato (il trattamento) e mi sembra di aver usato proprio quello :wink:

Hai preso un Breaker ?

il mio vecchio cercatore da 60mm ha le lenti arancioni (proviene da mezzo binocolo) e volevo provare a decolorarlo, pur sapendo che nel migliore dei casi mi spunta un'aberrazione cromatica oscena :-D

fabio_bocci ha scritto:
Penso che l'acetone non basti. Almeno non per l'antiriflesso tradizionale a fluoruro di magnesio. Quello rosso non so con che cosa sia fatto. Comunque provare non costa nulla perchè l'acetone non danneggia il vetro. Attenzione però perchè se va sull'incollaggio dei doppietti li scolla facilmente.

ho provato con l'acetone che usano le donne per le unghie ma nisba, nei prossimi giorni vedo di recuperare dell'acetone vero.
In teoria il flururo di magnesio se lo mangia l'acido fluoridrico che incidentalmente, ahimè, mangia anche il vetro....
Qui occorre sperimentare.........
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eliminare COATING
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'acetone non dovrebbe far nulla, il fluoruro di magnesio non si scioglie in acetone. Puoi provare con l'acido cloridrico (muriatico), pochissimo su un cotton fioc ma va diluito un pò altrimenti mangia anche il cotone. Non lo lasciare molto e sciacqua presto, anche perchè col fluoruro si forma acido fluoridrico... Altrimenti c'è la soluzione meccanica, con l'allumina o l'abrasivo fine per lucidare le lenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eliminare COATING
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova con HCl (acido cloridrico). Niente paura, l'acido cloridrico è più debole dell'acido fluoridrico, dunque è impossibile che un acido meno forte reagendo con un sale di un acido forte dia il rispettivo acido forte.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eliminare COATING
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
ragazzi l'avete indovinata!
sto usando acido muriatico (cloridrico al 10%).
Il doppietto è immerso da un'oretta e strofinando con olio di gomito qualcosa viene via, ma altro che diluire, ci voleva con concentrazione almeno doppia! :P
tra l'altro sotto il trattamento arancione si intravede il trattamento classico con riflessi violacei, che ovviamente sta venendo via pure lui.
Ah, per evitare di intaccare il collante che tiene assieme il doppietto l'ho bordato con nastro isolante stretto, in modo da impedire infiltrazioni.
Vediamo che esce, dopotutto è un esperimento.
ciao
dan

AGGIORNAMENTO: è a bagno da ieri sera e non è ancora venuto via del tutto.
Ogni tanto lo tiro fuori e gratto con l'unghia e viene via a fatica (le mie dita ringraziano ripetuti lavaggi in acido muriatico....).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eliminare COATING
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 16:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
devi fare una patina in pece che riproduca la stessa curva della lente poi lavorare pazientemente con ossido di cerio (diverse ore) stando ben attento di non introdurre errori zonali.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eliminare COATING
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Forghieri Maurizio ha scritto:
devi fare una patina in pece che riproduca la stessa curva della lente poi lavorare pazientemente con ossido di cerio (diverse ore) stando ben attento di non introdurre errori zonali.

ehm, mi vergogno un po', ma sto parlando del doppietto di un bino proveniente da bancarella cinese,
valore di mercato.... 5 euro?8-)
comunque grazie per la dritta, il giorno che avessi un problema simile su un'ottica pregiata so che lavoro ci sarà dietro :-)
ciao
dan

AGGIORNAMENTO: dopo 36 ore a bagno nell'acido muriatico con ripetuti "grattini a mano" e dopo aver sostituito l'acido per 3 volte, è quadi del tutto eliminato. Deduco che: o l'acido muriatico è troppo diluito o il coating era veramente tosto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eliminare COATING
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
weega ha scritto:
Forghieri Maurizio ha scritto:
devi fare una patina in pece che riproduca la stessa curva della lente poi lavorare pazientemente con ossido di cerio (diverse ore) stando ben attento di non introdurre errori zonali.

ehm, mi vergogno un po', ma sto parlando del doppietto di un bino proveniente da bancarella cinese,
valore di mercato.... 5 euro?8-)
comunque grazie per la dritta, il giorno che avessi un problema simile su un'ottica pregiata so che lavoro ci sarà dietro :-)
ciao
dan

AGGIORNAMENTO: dopo 36 ore a bagno nell'acido muriatico con ripetuti "grattini a mano" e dopo aver sostituito l'acido per 3 volte, è quadi del tutto eliminato. Deduco che: o l'acido muriatico è troppo diluito o il coating era veramente tosto.


AGGIORNAMENTO BIS:
nel frattempo ho scritto alla ZAOT, azienda che si occupa di deposito di film sottili a milano (la mia ottica autocostruita fu fatta alluminare da loro dal costruttore).
Gentilissimi, mi hanno risposto celermente dicendomi che se il coating è depositato a caldo allora poichè è ben adeso occorre rilucidare la lente, proprio come hai suggerito tu Maurizio, altrimenti, se è depositato a freddo ha consigliato di provare con il mitico Sidol su un batuffolo di cotone.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010