1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: montatura altazimutale per newton 250
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve
Voglio farmi costruire una montatura altazimutale per il newton 250 acquistato di recente ma non voglio una struttura dobson in legno bensi mi piacerebbe una struttura in ferro tubulare magari da poter alla fine motorizzarla in entrambi gli assi.
Lo schema del progetto si allega, si accettano consigli e link.
Per es: i cuscinetti come devono essere
Quali motori sono più idonei
Quale tipo di ruota dentata,
Saluti


Allegati:
montatura altazimutale.JPG
montatura altazimutale.JPG [ 18.33 KiB | Osservato 3964 volte ]

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il disegno è in scala con le dimensioni di un newton 250/1200, magari dovresti dettagliare un po' il tuo schema. Mettere i materiali, spiegare come e dove metti i "cuscinetti", cose così.

Comunque cuscinetti larghi 250mm (come si evince dal tuo bozzetto) anche se esistono non sono certo economici.

Magari potresti prendere spunto da una cosa come questa:
http://www.telescope-service.com/mounts ... roduktinfo

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No il disegno non è in scala, le Giro le ho viste solo sul web.
Voglio costruire questa colonna per la cupola (anch'essa prenotata ma da un altro fabbro). Le specifiche che chiedi, io non le conosco bene, non ho idea di dove mettere di preciso i cuscinetti e di che tipo devono essere (conici credo) e cosi per i motori (motoriduttori- passo-passo) il tipo di corona dentata etc. Sto visitando diversi siti per farmi un'idea, non so cosa verrà fuori.
Il fabbro sta cercando dei tubulari di acciaio, cosi mi ha detto, poi vediamo di trovare i cuscinetti conici
Non è certo facile fare cose decenti senza la possibilità di avere vicino le persone giuste eperte in autocostruzione, spero di fare qualcosa di funzionante con l'aiuto del forum.
Molto probabilmente dovrò far inserire uno snodo sotto per trasformarla in equatoriale. Spero solo che nel forum qualcuno mi dia indicazioni più tecniche e su dove trovare motori , corona dentata etc.
Dovrà sorreggere circa 25Kg + 25 di pesi, l'altezza dell'oculare dovrà essere max 1,60 metri.
Man mano che i lavori andranno avanti si andranno risolvendo i problemi che si presenteranno. saluti

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se posso darti un consiglio io lavorerei
su di un'altazimutale a forcella,
a mio parere più stabile, + facile da motorizzare, e se ben studiata
è facile renderla eq sopratutto in post fissa
io ho costruito una eq ala tedesca con dei motoriduttori (bonfiglioli) che avevo in casa, riciclando i motori di una heq5 normali non goto, funziona bene nel visuale
non so in foto perche non l'ho ancora provata hanno dei rapporti molto bassi
ar 1\80 dec 1\100, i motoriduttori bonfilglioli non sono studiati per astronomia ma se non hai pretese fotografiche vano + che bene, non costano cifre da svenarsi e arrivano sicuramente fino a corone con 180 denti che è il numero di una eq6, e 135 come quello di una heq5 (+ alto il numero dei denti migliore inseguimento), detto questo se recuperi dei motori passo passo di una delle due mont puoi adattarli ripeto senza prestese, inoltre aprendoli a mio parere sono ben fatti, lavorano su doppio cuscinetto e lappandoli
e lavorando sui giochi si ottengono buoni margini di errore periodico
appena avrò la possibilità di una postazione fissa lavorerò o su di una montatura a forcella o mglio ancora a ferro di cavallo.
un paio di link molto molto utili
http://www.webalice.it/ugerco/totem/testo/totem.htm
http://stellafane.org/misc/links.html qui trovi di tutto
purtroppo in inglese
buon lavoro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Ettore, grazie per i link.
l'altazimutale a forcella? è una buona idea, il problema è riuscire a mettere in asse perfettamente i due perni del tubo, bisognerebbe studiare un modo di fissaggio alla forcella che permetta una regolazione precisa.
In quella a monobraccio forse il problema è minore essendoci un solo attacco, ma cio è solo una mia supposizione .
Per la motorizzazione credo servono dei motori passo passo robusti e qualche ingranaggio, ma se esistono kit già pronti idonei e adattabili, potrei comprarli.
A me piace fare foto e sto facendo costruire una cupola in ferro (oggi sono stato dal fabbro che mi ha già preparato i cerchi, ma per il resto devo aspettare),
Deve venir fuori una montatura valida, magari ci vorrà tempo, modifiche, ma spero di riuscirci.
I consigli sono sempre richiesti.
saluti

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no non credo sia difficile trovare il sistema di allineare il movimento di declinazione,
se rovisti nei link che ti ho mandato trovi un sacco di materilae interessante su cui lavorare, ma se il tuo obbiettivo è fare foto allora studierei un mont. eq,
o a forcella od addirittura a ferro di cavallo, visto che crei una postazione fissa senza problema di allineammeto alla polare (se non qualche grado di ritocco di tato in tanto) e di trasportabilita, sul link americano ne trovi alcune addirittura
abbinate a dobson anche se sono in legno puoi prendere l'idea per i movimenti.
quando riuscirò ad avere una post. fissa con cupola, realizzerò sicuramente una mont.a ferro di cavallo, con movimenti trasmessi x atrito, pare sia quello che crei il
minore errore periodico, avevo trovato un sito americano che dava una scala
di errore periodico dal + alto al+basso 1° VSF 2° a cinghia 3° migliore x atrito
ma non riesco più a trovarlo.
io credo che sia più difficile equilibrare una mont. a mono bracio, soprattutto
quando andrai a metterla in eq per fare foto.
buon lavoro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Ettore,
parli di trasmissione senza corona dentata, cioè a cinghia, e questa è la soluzione migliore?
saluti

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no, la migliore pare che sia atrasmissione x atrito, non so il termine tecnico,
praticamente una ruota in metallo credo inox liscia viene fatta ruotare
da un pignone sempre liscio, credo dello stesso materiale, entranbi retificati
al micron, non trovo più il sito americano dove hò letto queste prove..
prova un pò a rovistare, segue la trasmissione a ginghia....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
ettore ha scritto:
no, la migliore pare che sia atrasmissione x atrito, non so il termine tecnico,
praticamente una ruota in metallo credo inox liscia viene fatta ruotare
da un pignone sempre liscio, credo dello stesso materiale, entranbi retificati
al micron, non trovo più il sito americano dove hò letto queste prove..
prova un pò a rovistare, segue la trasmissione a ginghia....

Dovrebbe essere l'attrito volvente
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie
elettirco
redotto
guarda l'allegato
link
http://www.optcorp.com/product.aspx?pid=439-278-10305

trovato il sito con le comparazioni
http://www.dfmengineering.com/news_tele ... aring.html
buon lavoro


Allegati:
10305-L[1].jpg
10305-L[1].jpg [ 16.28 KiB | Osservato 3816 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010