1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Progetto Autofocus
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2009, 14:22
Messaggi: 42
Località: Roma
Ciao a tutti,
costretto dalle avverse condizioni atmosferiche di questi giorni a stare a casa, sto dedicando un pò di tempo alla realizzazione di un fuocheggiatore elettronico.
Prendendo spunto dall'ottima realizzazione del Serial Focus di SergioTD presentata in questo forum, avevo inizialmente considerato la possibilità di utilizzare come attuatore un servomotore. Successivamente ho recuperato dei motori passo passo e quindi ho deciso di utilizzare uno di questi per la mia realizzazione.
Il primo passo è stato quello di adattare meccanicamente il motore al mio SW 80ED, allo scopo ho utilizzato una staffa metallica a L.
Allegato:
Commento file: Staffa di sostegno del motore
Staffa.jpg
Staffa.jpg [ 69.87 KiB | Osservato 3429 volte ]

Come potete vedere dalla foto la meccanica non è il mio forte.
Successivamente mi sono occupato della parte elettronica e qui fortunatamente me la cavo un pò meglio. La scelta di utilizzare un motore passo passo ha comportato l'utilizzo di un'elettronica leggermente + complessa, questo perchè c'è la necessità di utilizzare un apposito driver per il motore e un microcontrollore per gestire i vari segnali. Avendo a disposizione un tool di sviluppo della Atmel ho deciso di utilizzare come micro un AtMega32 mentre come driver del motore, essendo questo di tipo bipolare, ho utilizzato l'integrato SAA1042.
Inizialmente l'idea era quella di realizzare un sistema che mi permettesse con dei pulsanti di spostare il fuocheggiatore avanti e indietro, pertanto ho montato su delle millefori tutto il necessario e dopo aver realizzato il programm necessario il tutto funzionava abbastanza bene.

Però, com'è ben noto, l'appetito vien mangiando ed ho così deciso di migliorare il sistema aggiungendo nuove funzionalità:

1. Possibilità di gestire il movimento tramite PC utilizzando la porta USB
2. Ridurre le vibrazioni generate durante il movimento del motore passo passo
3. Possibilità di utilizzare software esistenti per la gestione

Per quanto riguarda il primo punto, non avendo porte seriali disponibili sul mio notebook e non volendo utilizzare convertitori esterni ho acquistato l'integrato della FTDI FT232R. In questo modo installando i driver reperibili sul sito del produttore, quando collego il mio sistema al PC mi viene aggiunta una porta COM virtuale.

La soluzione del secondo problema invece si è rivelata un pò più complessa. Il motore che sto utilizzando, infatti, si muove di 1,8° per step, quindi per fare un giro completo sono necessari 200 passi (full step) e posso garantire che durante il movimeto il passaggio da uno step all'altro si fa sentire in termini di vibrazioni. Per migliorare la situazione ho utilizzato la modalità half step che il driver SAA1042 mette a disposizione il che implica una gestione del motore a 400 passi per giro e devo dire che le vibrazioni si sono ridotte anche se comunque avvertibili.
In seguito facendo delle ricerche in rete ho trovato un driver per motori passo passo con delle caratteristiche fantastiche, parlo del TMC222 della Trinamic, questo chip è dotato di una propria intelligenza e permette tramite bus I2C di ricevere comandi per la movimentazione da un microcontrollore oltre che inviare allo stesso micro informazioni sullo stato e la posizione corrente del motore. Elenco di seguito le principali caratteristiche del chip:

- Possibilità di gestire il movimento in modalità microstepping, ogni full step del motore può essere suddiviso in 16 microstep
quindi posso far compiere un giro completo al motore utilizzando 3200 microstep con una notevole precisione

- Possibilità di gestire ogni fase del movimento con una accelerazione e una decellerazione entrambe programmabili

- Possibilità di programmare la coppia sia in fase di movimento che in fase di motore fermo

- Possibilità di conoscere in qualsiasi momento la posizione assoluta del motore.

Considerato che la Trinamic mette a disposizione dei campioni gratuiti di questi integrati ne ho approfittato e ne ho ordinato 1.
Dopo un pò di tempo passato a risolvere tutti i problemi di comunicazione sul bus I2C e implementare tutto il relativo firmware
ho realizzato un prototipo della scheda di controllo che vedete in foto.
Allegato:
Commento file: Scheda prototipo
Scheda.jpg
Scheda.jpg [ 128.17 KiB | Osservato 3429 volte ]

Con questo sistema il movimento è molto fluido, inoltre grazie al sistema dell'accelerazione e della frenata preprogrammate il fuocheggiatore non subisce grossi scossoni.

Per quanto riguarda il terzo punto, dopo aver fatto un pò di ricerche ho scoperto il Software FocusMax che permette di automatizzare il processo di messa a fuoco utilizzando Maxim DL ed un fuocheggiatore elettronico. A questo punto perciò mi sono detto, perchè invece di realizzare un mio software per la gestione non utilizzo questo già bello e fatto che tra l'altro permette anche l'autofocus?
E qui è partita una nuova impresa... Tra i vari fuocheggiatori disponibili sul mercato e supportati da FocusMax c'è il Robofocus.
Ho quindi scaricato tutta la documentazione e dopo un pò di tempo sono riuscito a ricavari tutti i comandi che il software del robofocus invia al fuocheggiatore per gestirne il movimento.
Dopo aver implementato la gestione dei suddetti comandi sul firmware del mio prototipo sono riuscito a comandare il mio sistema
con il software del robofocus. Praticamente il software del robofocus crede a tutti gli effetti di comunicare con un fuocheggiatore
della stessa marca.
E veniamo al punto in cui sono arrivato (finalmente, direte voi...). Ieri sera ho provato il mio sistema con il sofware FocusMax,
dopo aver selezionato il driver ASCOM del robofocus, con mia grande gioia il fuocheggiatore ha fatto tutta la procedura di calibrazione che permette di gestire poi l'autofocus.

Appena avrò un pò di tempo metterò in rete un video per farvi vedere come funziona tutto il sistema.
Ovviamente sono graditi suggerimenti.
Vito

_________________
Strumentazione:
FSQ106ED, SW 80ED, SW 70/500; Baader Vario Finder; Avalon M1
Camere:
FLI ML8300, Filter Wheel FLI CFW-1-5, Canon 450D Baader, Mz5m, SPC900NC
Obiettivi:
Canon EF 50mm f/1.8 II
Tokina AF 28-70mm f/2.8-2.6 AT-X Pro II
Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX DG HSM
Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM


YouTube https://www.youtube.com/channel/UCEXPX0-27tw8AgtV9eBF-iA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Autofocus
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Bellissima realizzazione,

molto pulita anche se si tratta di un prototipo !

Perchè hai usato il regolatore switching invece di un meno esotico 9805 ?

Gran bel lavoro.

Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Autofocus
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2009, 14:22
Messaggi: 42
Località: Roma
Grazie per i complimenti.
L'alimentatore switching l'ho utilizzato solo per una questione di comodità, visto che è collegato alla millefori con due strip, si può togliere e mettere con molta facilità.
Veramente quell'alimentatore l'ho progettato e successivamente ho fatto realizzare il PCB perchè può essere inserito in una batteria per reflex preventivamente svuotata, così ho un sistema per alimentare la mia 450D senza problemi di dissipazione termica.
Infatti arriva ad erogare tranquillamente 2A senza che scaldi.

Ciao
Vito

_________________
Strumentazione:
FSQ106ED, SW 80ED, SW 70/500; Baader Vario Finder; Avalon M1
Camere:
FLI ML8300, Filter Wheel FLI CFW-1-5, Canon 450D Baader, Mz5m, SPC900NC
Obiettivi:
Canon EF 50mm f/1.8 II
Tokina AF 28-70mm f/2.8-2.6 AT-X Pro II
Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX DG HSM
Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM


YouTube https://www.youtube.com/channel/UCEXPX0-27tw8AgtV9eBF-iA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Autofocus
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello, bello, bello, quasi mi vedo nel debuggin e relativo lavoro di ricerca della decodifica dei segnali come avvenne a suo tempo per lo StarNavigator ed il protocollo LX200 per l'autoguida ed il pilotaggio del motori .... Ah! Che bei ricordi.
Molto interessante .... i moduletti giù pronti.....

Adesso il secondo step ASCOM sempre tramite driver.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Autofocus
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vito, tuo progetto è molto bello, anche io volevo usare un motore stepper, però mi son sempre bloccato per la necessità di scheda driver e di microcontrollore da programmare per gestirlo. Alla fine ho deciso sul servomotore, più semplice e meno costoso.
A proposito, il costo totale di tutto è molto alto o si fa con poche lire? Magari mi vien voglia di imparare anche questa cosa dei microcontrollori e mi faccio un focheggiatore stepper.
Ah, un'altra domanda, ma con quel stepper motor un bel po' pesantino (decisamente rispetto ai leggerissimi servomotori che uso io) non ti si sbilancia molto indietro tutto il tubo ottico, contando che davanti hai solo il doppietto ED e dietro hai focheggiatore, cercatore, DSLR o CCD e motore stepper a fare peso? Io anche con il servo che è leggero ho dovuto mettere quasi 700 grammi di piombi all'altezza del doppietto ED per equilibrare il tubo, la barra del 80ED non è abbastanza lunga ed ero già alla fine. Mi pare di vedere che anche il tuo tubo è un 80ED.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Autofocus
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2009, 14:22
Messaggi: 42
Località: Roma
Ciao Sergio,
in effetti la gestione dei motori passo passo è decisamente più complessa rispetto a quella di un servomotore, però permette una precisione maggiore che può essere utile quando si utilizzano software per l'autofocus.
Al momento non posso fare una stima dei costi perchè molti componenti erano già in mio possesso, comunque il driver del motore TMC222 dovrebbe costare su Farnell intorno agli 8€, così come il chip FTDI USB non ha un costo eccessivo.
Per ciò che riguarda il tipo di motore hai ragione a dire che è pesante ed infatti risulta sovradimensionato per il tipo di applicazione, ha una coppia
mostruosa, tant'è vero che in fase di movimento è difficile da fermare con le dita, tuttavia al momento avevo solo quello che poteva andare bene per lo scopo.

x Carlo
E' vero i moduletti sono molto comodi, li ho fatti fare per evitare di gettare inutilmente microcontrollori (essendo smd) ogni volta che devo realizzare un prototipo.

Vito

_________________
Strumentazione:
FSQ106ED, SW 80ED, SW 70/500; Baader Vario Finder; Avalon M1
Camere:
FLI ML8300, Filter Wheel FLI CFW-1-5, Canon 450D Baader, Mz5m, SPC900NC
Obiettivi:
Canon EF 50mm f/1.8 II
Tokina AF 28-70mm f/2.8-2.6 AT-X Pro II
Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX DG HSM
Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM


YouTube https://www.youtube.com/channel/UCEXPX0-27tw8AgtV9eBF-iA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Autofocus
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
SergioTD ha scritto:
Magari mi vien voglia di imparare anche questa cosa dei microcontrollori e mi faccio un focheggiatore stepper.


E non solo quello :D !!

Ti posso garantire che imparare ad usare i microcontrollori ti apre un mondo di opportunità e sarai in grado di realizzare cose che non avresti mai credo di poter fare. Lo sforzo non è esagerato .... basta partire con un un semplice progetto e qualche buona guida.

Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Autofocus
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2009, 14:22
Messaggi: 42
Località: Roma
Sono pienamente d'accordo con Marco.
Basta poco per entrare nel mondo della programmazione dei microcontrollori.
Il modo più semplice è quello di partire con i Pic, considerato che sono abbastanza economici e facili da reperire ed in rete si trovano moltissimi tutorial.

Ciao,
Vito

_________________
Strumentazione:
FSQ106ED, SW 80ED, SW 70/500; Baader Vario Finder; Avalon M1
Camere:
FLI ML8300, Filter Wheel FLI CFW-1-5, Canon 450D Baader, Mz5m, SPC900NC
Obiettivi:
Canon EF 50mm f/1.8 II
Tokina AF 28-70mm f/2.8-2.6 AT-X Pro II
Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX DG HSM
Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM


YouTube https://www.youtube.com/channel/UCEXPX0-27tw8AgtV9eBF-iA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Autofocus
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti, hai fatto un lavoro eccezionale!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Autofocus
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2009, 14:22
Messaggi: 42
Località: Roma
Ieri sera ho lavorato alla procedura di inizializzazione del sistema.
In pratica perchè l'autofocus funzioni correttamente è necessario che il software conosca in ogni istante la posizione assuluta del fuocheggiatore.
Per determinare questa posizione, poichè inizialmente il sistema si trova in una posizione non nota, faccio in modo che il fuocheggiatore venga spostato tutto all'interno fino a chiudere un contatto. La chiusura del contatto fa fermare il motore e mette a 0 la posizione corrente.
Adesso devo sistemare meccanicamente questo contatto.

Purtroppo non ho ancora avuto il tempo per preparare un video... :(

Ciao,

Vito

_________________
Strumentazione:
FSQ106ED, SW 80ED, SW 70/500; Baader Vario Finder; Avalon M1
Camere:
FLI ML8300, Filter Wheel FLI CFW-1-5, Canon 450D Baader, Mz5m, SPC900NC
Obiettivi:
Canon EF 50mm f/1.8 II
Tokina AF 28-70mm f/2.8-2.6 AT-X Pro II
Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX DG HSM
Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM


YouTube https://www.youtube.com/channel/UCEXPX0-27tw8AgtV9eBF-iA


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010