1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per chi si ricorda o ha letto (http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=34203) stavo progettando il mio osservatorio fisso e proprio in questi giorni sto procedendo alla costruzione.
Dopo aver passato un paio di pomeriggi a tagliare le perline e le travi a misura siamo partiti con l'assemblamento vero e proprio. Dico siamo perchè a darmi una mano ci sono pure mio padre e mio zio, così si fa prima.
Come materiali ho optato per delle perline di abete da 20mm di spessore e delle travi di abete grezzo da 8cmX8cm di sezione. Poi un po' di viti da 14cm per fissare le travi tra di loro e un bel po' di viti brunite 4x40 per fissare le perline alle travi.
Dalle foto potete vedere l'avanzamento dei lavori, si inizia con la base che reggerà il pavimento, quindi i pilastri verticali con le rispettive travi e quindi abbiam iniziato a fissare le perline. Naturalmente prima abbiam fatto dei pilastrini per far si che tutta la struttura sia in bolla una volta messa in posizione.
Domani mattina darò una mano di impregnante e termineremo la messa in opera delle perline e magari se facciamo a tempo vediamo di fare qualcosa per il tetto, che completerò con della guaina ardesiata adesiva. Per il tetto ho voluto fare lo stravagante e non ho utilizzato il classico sistema a scorrimento ma l'idea è quella di un'apertura a Z, col tetto in 3 parti incernierate tra di loro che si aprono per sovrapporsi sulla warm-room, vedremo se il sistema sarà funzionale.
Le dimensioni ricordo che sono 3x2 metri, con 1X2 metri di warmroom e 2x2metri dedicato alla zona del telescopio.
Intanto partiamo con le immagini.
Come sempre aspetto i vostri commenti :-)


Allegati:
Commento file: basamento pavimento
Immag003.jpg
Immag003.jpg [ 216.91 KiB | Osservato 3156 volte ]
Commento file: Mio zio fissa le prime perline
Immag004b.jpg
Immag004b.jpg [ 177.35 KiB | Osservato 3142 volte ]
Commento file: Il primo lato è completo
Immag005.jpg
Immag005.jpg [ 179.21 KiB | Osservato 3126 volte ]
Commento file: Il secondo lato prende forma
Immag006.jpg
Immag006.jpg [ 176.75 KiB | Osservato 3093 volte ]
Commento file: Ora anche il secondo lato è completo
IMG_0059.jpg
IMG_0059.jpg [ 119.34 KiB | Osservato 3137 volte ]
Commento file: Mio zio avvita le ultime viti della giornata, la luce calda del tramonto illumina l'interno del nascente osservatorio.
P.S.: Quella trave non è storta perchè venuta male, è la pendenza del tetto per lo scolo dell'acqua piovana, 15cm di dislivello in 2 metri :-)

IMG_0062.jpg
IMG_0062.jpg [ 116.73 KiB | Osservato 3150 volte ]

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 11:53
Messaggi: 80
Località: Provincia di Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
uauhh bel lavoro.
Solo una domanda. il camino che si vede nella foto durante l'inverno con l'uscita del fumo caldo, non e' che ti creera' dei problemi in quella direzione?
Ciao
Ezio

_________________
******
Piccolo osservatorio in giardino
Telescopio LOMO Cassegrain da 8" e qualcosa/F=20
Montatura Intes Alter D6
Philips Vesta 475
Macintosh iBook
Tanti fogli bianchi e tante matite


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti invidio. Anch'io ho intenzione di costruirmene uno in giardino ma prima devo risolvere un paio di problemini col comune per i permessi di costruzione e di taglio di un albero...chissà...

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco gli aggiornamenti di stamattina: Abbiamo completato tutti e 4 i lati e messo in posa anche il pavimento; ho dato anche l'impregnante su due lati (quelli che stanno attaccati ai due muri del parapetto).
Domani mattina do il resto dell'impregnante e assemblo le parti del tetto, e se ci riesco fisso anche la porta, così dovrei essere giunto al termine, salvo abbellimenti dell'interno.

Ezio, il camino non mi da fastidio, anche perchè non ci abito in quella casa, io sto in città, e quella è una seconda casa, quindi il camino non è mai acceso, se non quando andiamo con la famiglia a fare qualche scampagnata o qualche arrostita o festicciola di famiglia, per cui l'unico fastidio che mi dà è un poco di ingombro in quella porzione di cielo, ma per le correnti di aria calda non creerà disturbo.


Allegati:
Commento file: Ecco l'osservatorio completo in tutti e 4 i lati, fissato nella sua posizione definitiva.
Immag008.jpg
Immag008.jpg [ 201.95 KiB | Osservato 3203 volte ]

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella realizzazione e complimenti.
Buon lavoro per domani. :wink:

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Sergio
aggiungo anche i miei auguri a quelli che mi hanno preceduto. Una domanda mi sorge spontanea: ma la montatura o colonna che intendi montare, poggerà sul pavimento di legno o hai fatto un foro perchè vada sul pavimento del terrazzo?
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
geppe ha scritto:
Ciao Sergio
aggiungo anche i miei auguri a quelli che mi hanno preceduto. Una domanda mi sorge spontanea: ma la montatura o colonna che intendi montare, poggerà sul pavimento di legno o hai fatto un foro perchè vada sul pavimento del terrazzo?
Cari saluti

Geppe


Per il momento la colonna poggierà sul pavimento in legno, e quindi qualche vibrazione causata dal mio movimento sarà trasmessa, anche se ho in programma o di starmene seduto nella mia postazione nella warmroom, oppure di star fuori dalla casetta a fare un po' di visuale coi binocoli 10x50 o con un 130/900 su eq3.2, quindi queste vibrazioni saranno limitate al massimo.
Sto però pensando appunto di forare qualche perlina del pavimento per far poggiare la colonna direttamente sul pavimento del terrazzo e eliminare ogni connessione con la casetta, ma devo studiare un buon sistema e misurare l'altezza migliore per la colonna che mi dia la maggior porzione di cielo disponibile vicino all'orizzonte ma che non vada a disturbare con l'apertura del tetto, alla fine le pareti sono alte tra 180 e 200 cm, quindi la montatura deve stare abbastanza in alto per non perdere troppo cielo sull'orizzonte.
Grazie comunque per gli auguri e per l'osservazione.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
io appoggerei la colonna sul pavimento in modo da isolarla dalla struttura in legno, un altro consiglio, la struttura appoggia solo sui piedini in legno ? perchè dalla foto non si vede, secondo me si dovresti mettere (magari l'hai già messo ) un foglio di guaina impermeabile tra la struttura e i piedini perchè il legno " tira su l'umidità " anche se è verniciato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoS ha scritto:
io appoggerei la colonna sul pavimento in modo da isolarla dalla struttura in legno, un altro consiglio, la struttura appoggia solo sui piedini in legno ? perchè dalla foto non si vede, secondo me si dovresti mettere (magari l'hai già messo ) un foglio di guaina impermeabile tra la struttura e i piedini perchè il legno " tira su l'umidità " anche se è verniciato.


Si sicuramente forerò in un secondo momento il pavimento così da isolare la colonna dalla casetta, quanto alla questione umidità non ho messo la guaina tra piedini e struttura, magari vedo se risci a farlo in questi giorni, rialzo un po' la casetta e ci infilo un quadrato di guaina per sicurezza.

Stamattina sono andato in campagna e ho dato l'impregnante su tutti i lati della casetta, sia internamente che esternamente. Per fortuna avevo messo un telo di PVC o comunque di plastica sopra il pavimento della casetta (ancora non ho ultimato il tetto) perchè stanotte ha fatto un bel po' di pioggia e quindi mi avrebbe completamente inzuppato il pavimento mentre così ha retto abbastanza bene, riparandolo dalla maggior parte dell'acqua. Ho fatto qualche altro taglio alle travi, che non erano alla misura corretta (piccolo errorino in fase di progettazione), e ora sono pronte per l'assemblaggio.
Martedì pomeriggio (se fa bello) preparerò la struttura per il tetto ripiegabile, attaccherò la guaina e fisserò solidamente il tetto alla casetta. Se poi rimane del tempo taglierò la porta su misura e piazzerò i cardini così la struttura sarà definitivamente completata, salvo piccoli ritocchi.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
e si anche in questo periodo la pioggia da fastidio, mi raccomando, anche la casetta ancorata a terra per il vento.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010