1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: costruzione cupola
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcuno puo darmi consigli o link per costruire una cupola (no casette con tetto scorrevole)
telaio metallico , copertura con resina? coibentazione (polistirolo? legno?)
saluti

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione cupola
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
dai un occhiata qui...
http://obs.nineplanets.org/obs/obslist.html

l'ideale sarebbe farla in alluminio\inox, e coibentarla con i pannelli sandwich di polistirolo, ma il materiale dipende dal budget disponibile..
il legno... lascialo perdere!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione cupola
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Se vuoi ti posso dare tutte le delucidazioni che vuoi avendone progettate e realizzate diverse.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione cupola
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per il link e per la disponibilità, ne approfitterò senzaltro.
Devo piazzarla su una terrazza al secondo piano in campagna,
per ora sto lavorando alla impermeabilizzazione della terrazza.
Per la cupola sono orientato per una struttura (scheletro ) in ferro.
Pian piano penserò al dopo.
Ho paura del forte vento così ho deciso di non elevarmi troppo es non più di due metri di altezza, e sarà solo cupola.
credo che l'ingresso sarà dalla stessa apertura della cupola.
Cosa ne pensate in merito?

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione cupola
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
redotto ha scritto:
grazie per il link e per la disponibilità, ne approfitterò senzaltro.
Devo piazzarla su una terrazza al secondo piano in campagna,
per ora sto lavorando alla impermeabilizzazione della terrazza.
Per la cupola sono orientato per una struttura (scheletro ) in ferro.
Pian piano penserò al dopo.
Ho paura del forte vento così ho deciso di non elevarmi troppo es non più di due metri di altezza, e sarà solo cupola.
credo che l'ingresso sarà dalla stessa apertura della cupola.
Cosa ne pensate in merito?


dico di valutare il costo.... , ci sono cupole già fatte....
http://www.astrotech.it/it/prodotti/pulsar/pulsar.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione cupola
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
conosco le pulsar e altre cupole
Costo 5000 circa
credo che la farò da me.
saluti

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione cupola
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Se te la senti di usare la vetroresina puoi tappezzarla così. Per la struttura il ferro va bene. Io ho usato acciaio profilato a freddo in FE450, parte calandrati. Poche saldature, solo lo stretto indispensabile. Tutte le cupole che ho fatto finora sono in minimo 4 pezzi, bullonati tra loro. Se ti servono indicazioni chiedi pure: ci ho fatto la barba bianca sopra ....... http://www.astroumbra.org/immagini/osservatorio/5a.jpg http://www.astroumbra.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione cupola
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per i consigli, vorrei un parere sulle misure della cupola
2,8 metri di diametro e altezza 2 metri, apertura 1,2 metri.
Deve essere smontabile (quindi bulloni e niente saldature)
Non so usare la vetroresina.
saluti

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione cupola
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
smontabile in che senso ? completamente o in blocchi ? cioè proprio completamente smontabile io non la farei tipo la cupola un pezzo unico o al massimo in 2 pezzi, il cilindro di base, la specola ecc. , ci sono troppi problemi di tenuta a farla completamente snmontabile .

l'acciaio è ottimo, ma costoso, si puo fare anche in allumino.

una ottima cupola se ti puo essere di aiuto
http://www.webalice.it/new.millennium/observatory.htm
http://www.adtc.biz/products.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione cupola
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
redotto e LorenzoS quelle che avete visto nei miei link sono divise in minimo 4 spicchi bullonati tra loro. Ora sto mettendo insieme una 3.5 metri di diametro che però sarà in 6 o forse 8 spicchi. Premetto che non sono un costruttore di cupole: mi sono dovuto arrangiare per riuscire a far fare (da un artigiano che fa normalmente barche !!) quelle dell'osservatorio, che sono una 6.6 metri, una 2.5 metri e una 3.5 metri ( ancora in fase di gestazione). Sono venute a costare alla fine una frazione di quelle disponibili sul mercato. Tenete conto che le coperture non sono delle semplici "bucce" di vetroresina come quelle della maggior parte di quelle commerciali: la parete di tamponatura è coinbentata con poliuretano. Pertanto fenomeni di condensa pari a zero e robustezza a livello di carro armato. Quella da 2.5 metri è fatta da uno stampo come quella da 3.5 metri mentre quella da 6.6 metri ha un telaio portante in profilati di Fe450 (profilati a freddo) parte calandrati. Non sono d'accordo che non si possono fare molte parti: se la cosa è studiata bene, non ci sono affatto problemi. Se si fanno solo saldature si è costretti a montare fisicamente la cupola in loco portandosi materiali sfusi: il lavoro manuale da fare all'aperto diventa veramente considerevole. Facendo il tutto in più blocchi si lavora invece in luogo confortevole. Per dare un idea la cupola da 6.6 metri, una volta ricomposti in loco i quattro spicchi da cui è costituita, è stata montata in circa 15 minuti di lavoro ........ Per non parlare della semplicità di trasporto incomparabile.
Se non si vuole usare il vetroresina si può usare come tamponatura la lamiera che però è decisamente più pesante. Inoltre si deve montare in loco. In passato ne ho fatte altre in maniera casalinga con ottimi risultati: sempre telaio portante in metallo e tamponatura però in lamiera. Che cosa ne pensate ?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010