1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho già costruito uno spettrocopio con dvd integro su supporto basculante il tuttto inserito in una scatola nera con fessura 0,4 mm.e con foro 31.8 ove guardare o inserire la macchina fotografica.
Poi ho comprato dall'UAI e da Aleph dei reticoli diffrazione per pochi euro e sto cercando di costruire uno spettrocopio da poter inserire nel tele ED80.
Si allega progetto per la costruzione e si chiedono consigli: per es devo creare la fessura? e se si dove farla.
servono lenti o no.
Il tutto deve avere dimensioni contenute.
grazie


Allegati:
spettrocopio.JPG
spettrocopio.JPG [ 25.13 KiB | Osservato 2877 volte ]

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 1:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Da quello che ho capito tu stai facendo uno spettroscopio SENZA fenditura = fessura. Se vuoi utilizzare una fenditura devi in linea di principio metterla all'obbiettivo dell'ED80, riducendo però l'apertura. Questo se però vuoi fare uno spettroscopio solare altrimenti non è il caso di usare una fenditura. Dipende parecchio che uso deve avere il tuo spettroscopio.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Un consiglio... vai sul sito di Fulvio Mete, persona di grande esperienza (e ti ho detto tutto) :wink: :
http://www.lightfrominfinity.org/

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Redotto:
Cita:
Ho già costruito uno spettrocopio con dvd integro su supporto basculante il tuttto inserito in una scatola nera con fessura 0,4 mm.e con foro 31.8 ove guardare o inserire la macchina fotografica.
Poi ho comprato dall'UAI e da Aleph dei reticoli diffrazione per pochi euro e sto cercando di costruire uno spettrocopio da poter inserire nel tele ED80.
Si allega progetto per la costruzione e si chiedono consigli: per es devo creare la fessura? e se si dove farla.
servono lenti o no.
Il tutto deve avere dimensioni contenute.
grazie


In un topic di qualche giorno fa sul Forum si è già discusso di un progettino di spettroscopio semplice , per uso solare, con un CD Rom.In seguito a tale discussione io ne ho assemblato uno,che trovi al link del mio sito (ultimo argomento):
http://www.lightfrominfinity.org/autocostruzione.htm

Per quanto riguarda, invece, il possibile uso di un reticolo di diffrazione a trasmissione per uso come spettroscopio stellare (e solo stellare, Mai solare),senza fenditura, basta in teoria interporre il reticolo tra obiettivo ed oculare o camera e riprendere lo spettro di ordine 1 (quello più luminoso) a lato dell'immagine stellare di ordine 0.L'unico problema, nei reticoli ad elevato n° di linee/mm (oltre i 200), è che l'angolo di tale spettro rispetto all'ordine 0 è alquanto elevato, e quindi non osservabile direttamente: occorre allora prevedere il basculamento dell'intero sistema oculare(o camera) reticolo: per tale motivo non ho mai amato tale soluzione, come puoi vedere dai numerosi progetti esistenti sul mio sito web, ed ho da sempre optato per i reticoli a riflessione, che permettono il basculamento del solo reticolo , anzichè di tutto il complesso reticolo-camera, molto più difficile da realizzarsi.
L'unica alternativa è quella di usare reticoli a trasmissione a bassa risoluzione, da 100 o 200 l/mm, che permettono il montaggio e la visione in asse, senza dover operare laboriosi sistemi meccanici.Questa è la soluzione che io attualmente adotto con un reticolo a trasmissione Star Analyser da 100 l/mm.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per i chiarimenti; voglio costruirlo per rilevare lo spettro delle stelle; sono certo che non serve la fessura ma volevo conferma da chi ne sa più di me, prima di iniziare il lavoro.
Lo star analizer l'ho visto e forse, se non riesco a costruire qualcosa di buono, lo compro.
Conosco il sito di Mete.
Come faccio a sapere che tipo di reticolo ho: Riflessione, trasmissione?
Ho costruito un tubicino nero con fessura da un lato e reticolo dall'altro lato e osservando attraverso il reticolo e puntando la lampada vedo uno spettro di lato all'interno del tubo.
Ho messo il reticolo poggiato sull'obiettivo della macchina fotografica e puntando la lampada non perfettamente in asse , mi spunta uno spettro , metto uno sfondo nero e faccio la foto che allego.
Come faccio ad avere file fits per usare visual spec, la mia digitale fa Jpeg.


Allegati:
spettro lampada al tungsteno.JPG
spettro lampada al tungsteno.JPG [ 68.55 KiB | Osservato 2818 volte ]

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
redotto ha scritto:
Come faccio a sapere che tipo di reticolo ho: Riflessione, trasmissione?
Ho costruito un tubicino nero con fessura da un lato e reticolo dall'altro lato e osservando attraverso il reticolo e puntando la lampada vedo uno spettro di lato all'interno del tubo.

Se ci guardi "attraverso" (mi sembra il caso tuo) è di trasmissione; se lo usi tipo "specchietto" è di riflessione :wink:

redotto ha scritto:
Come faccio ad avere file fits per usare visual spec, la mia digitale fa Jpeg.

Apri l'immagine con IRIS e la salvi in formato FITS.

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:
Cita:
Se ci guardi "attraverso" (mi sembra il caso tuo) è di trasmissione; se lo usi tipo "specchietto" è di riflessione

Esatto

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie a tutti per i chiarimenti, adeso però voglio provare a costruire questo spettroscopio, farò un modello col cartoncino per trovare le giuste misure e disposizioni del reticolo.
grazie per iris , lo carico subito così posso lavorare sugli spettri finora ottenuti.
saluti

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Il mio prototipo va avanti....

Dai un'occhiata sul mio blog per la "terza puntata" del mio lavoro (e per le precedenti):
http://testudo-sky.blogspot.com/2009/12 ... lle-3.html

:wink:

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Il mio prototipo va avanti..

Ottimo, Ettore, i progressi sono continui.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010