Ciao a tutti
Lo so, di progetti per flat box ce ne sono un mare in giro, ma spesso tutti per ottiche di piccole dimensioni.
Avevo necessità di fare una flat box per il mio SC8, in previsione dell'arrivo del nuovo CCD. Infatti la mia flat box precedente era troppo piccola per un tubo da 20cm.
In casa ho un sacco di cianfrusaglie (abbiamo il difetto di non buttare nulla) e una di queste mi ha ispirato! Un bel bidone, di quelli che contengono la pittura murale. Il diametro massimo di quello che ho trovato è di 32cm. La forma è conica e questo si riduce scendendo fino a 25cm in corrispondenza del fondo, inoltre il colore bianco permette di diffondere molto bene la luce all'interno.
Ho preso il bidone e ne ho tagliato un pezzo usando un semplice taglierino
Allegato:
flat box 1.jpg [ 86.79 KiB | Osservato 2433 volte ]
per ottenere un oggetto più compatto con un diametro massimo in questo caso di 27cm.
A 10cm dal fondo ho inserito una striscietta di quel materiale (resina espansa) che si usa per eliminare gli spifferi dalle finestre. Sono striscie adesive e si trovano in tutti i briko center. Nel nostro caso serve per appoggiarci sopra la lastra di metacrilato prima di fissarla con la colla a caldo.
Allegato:
flat box 2.jpg [ 78.46 KiB | Osservato 2433 volte ]
Ho posizionato poi una strip adesiva di led 12v a luce bianca, un paio di centimetri sotto
Allegato:
flat box 3.jpg [ 45.88 KiB | Osservato 2433 volte ]
Ho disegnato due cerchi di misura opportuna su un foglio di metacrilato opaco e ho tagliato con il flessibile. Bisogna essere molto rapidi nel taglio altrimenti il materiale fonde e viene un macello! Non importa comunque se il bordo non viene esteticamente bene, poi vedremo come rimediare.
Allegato:
flat box 4.jpg [ 69.64 KiB | Osservato 2433 volte ]
Ho poi appoggiato il primo dei due dischi sulla striscia di resina espansa e fissato con la colla a caldo.
A 4 cm dal primo disco ho attaccato un'altra striscia di resina espansa. E' l'appoggio per il secondo disco che ho poi sempre fissato con la colla a caldo. Bisogna mettere almeno due dischi per ottenere una diffusione ottimale della luce
Per migliorare l'estetica ho poi applicato un'altra striscia di paraspifferi a coprire il bordo dell'ultimo disco per nascondere i difetti del taglio.
Allegato:
flat box 5.jpg [ 46.81 KiB | Osservato 2433 volte ]
Ed ecco fatto, la flat box è pronta
Allegato:
flat box 6.jpg [ 58.39 KiB | Osservato 2433 volte ]
Possiamo poi coprire la parte superiore con un coperchio fatto in polionda e bisogna applicare sull'esterno del bidone una pellicola nera adesiva, per evitare di illuminare a giorno l'ambiente circostante mentre facciamo i flat. Il bidone bianco lascia infatti passare la luce per la gioia dei visualisti che ci fanno compagnia sul campo
Felice se tutto questo potrà essere utile a qualcuno