1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ok è nato: RC da 14"
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2006, 13:25
Messaggi: 247
Località: Roma
Ciao a tutti, dopo circa due anni di lavoro, la scorsa settimana ho potuto sfruttare qualche serata per ultimare i test, ed iniziare a collezionare le riprese della prima luce. Già lo sapevo, ma testando con mano ho potuto constatare che questa configurazione è davvero delicata e le procedure per la messa a punto devono essere curate al massimo. Come sempre accade nei prototipi con il progredire dei lavori ci si rende conto che, talvolta, soluzioni progettate non sono sempre ottimali per cui poi ci si scontra con la realtà e bisogna modificare. Per ora penso di aver ottenuto il minimo necessario per fotografare, ma non credo che le modifiche si fermeranno qui.
Per cui attendo fiducioso commenti sulle soluzioni adottate (spero che si comprendano) e magari apportare migliorie.
http://www.alessiopisani.com/ritchey.htm
Alessio

_________________
Alessio
http://www.alessiopisani.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ok è nato: RC da 14"
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
L'unica cosa che riesco a proferire è: ma quanto pesa? :shock:

Credo che farti i complimenti sia un po' balane, comunque complimenti :!: :mrgreen:

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ok è nato: RC da 14"
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Vivissimi complimenti ! Un ottimo lavoro ! Anche le ottiche mi sembrano più che buone. Per quello che riguarda la messa a punto di un RC di sicuro è abbastanza delicata, però poi una volta ultimata vedrai che le soddisfazioni non mancheranno.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ok è nato: RC da 14"
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti sinceri, un bel lavoro!
Alessio_P ha scritto:
Per ora penso di aver ottenuto il minimo necessario per fotografare, ....

Il minimo? Con quel mostro? Non vedo l'ora di vedere il resto allora. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ok è nato: RC da 14"
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Urca Alessio! Finalmente sei giunto alla resa dei conti ...
fa piacere constatare cosa sorregge il 14": una scelta
certamente all'altezza. A quando la prima luce?
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ok è nato: RC da 14"
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, dire che hai fatto un ottimo lavoro mi sembra un pò riduttivo. Probabilmente è la migliore realizzazione che sia mai stata messa in Autocostruzione. GRANDE MAGO. :shock:

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ok è nato: RC da 14"
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 23:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
uau! :shock:
ma in tutto quanto ti e' venuto a costare? sono curioso! :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ok è nato: RC da 14"
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti! Mi sembra una bellissima realizzazione ed una costruzione molto solida e ben fatta. Vedrai che ti darà delle soddisfazioni!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ok è nato: RC da 14"
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, da Autocostruttore non posso che farti i complimenti, ho seguito la parte che rigiardava la cipola e mi sono studiato i vari metodi di controlo motore a cui dovrò chiederti altre info sul software realizzato da ciferri, ma mi ero perso l'RC da 14, sapevo che qualcuno lo stava costruendo ma non sapevo fossi tu. Chiedo venia.

Che dire bellissima realizzazione, il prossimo anno passo per Roma e se sei daccordo vengop a trovarti per vedere il bestione in azione (sono munito di camper e quindi mi basta un parcheggio).

Che dire complimentoni per le capacità.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ok è nato: RC da 14"
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2006, 13:25
Messaggi: 247
Località: Roma
Grazie a tutti per i commenti.
Simone è l'unico dato che non ho messo tra le caratteristiche e a breve lo inserirò, comunque il tubo compreso fuocheggiatore e sistema di ripresa pesa 35kg.
x Astrotecnico: mi conforta avere un parere positivo sulle ottiche da parte di una persona sicuramente competente come te, anche a me non sembrano affatto male. Non è che avessi avuto dubbi in precedenza però parecchi astrofili italiani, che ho incontrato, sono scettici sulle ottiche made in Italy e si fidano solo degli stranieri.
x Angelo: penso che sia il minimo, perchè con l'esperienza che ho avuto in precedenza ho imparato che per conoscere a fondo lo strumento bisogna davvero utilizzarlo tanto. Mi riferisco a strumenti a riflessione.
x Danilo: la montatura ho dovuto sostituirla perchè con i passo passo la precedente non andava bene, troppo peso e soprattutto troppo "braccio" c'erano troppe vibrazioni. La prima luce probabilmente sarà ngc1560, una piccola galassietta di 11,9mag nella giraffa, ho scelto questo soggetto, anche se non spettacolare, perchè voglio vedere come si comporta con gradienti e con l'immagine stellare, poi ho una stella di guida di 8,9 che è molto luminosa e permette di guidare in maniera ottimale.
x alfa aquarii: non credo sia la migliore, ci sono veramente ottimi astrofili penso solo alla realizzazione della ccd, solo a pensarci mi vengono i capelli ricci (visto che ce l'ho lisci)
x lillo 78: veramente non ho tenuto il conto ma tra materiale e specchi un 5-6mila euro. Senza contare le macchine e gli utensili che sono necessari.
x fabio: spero proprio che sia così, perchè finora mi ha fatto penare non poco. Tutto divertimento comunque!!
x Carlo: per quanto riguarda il software della cupola, purtroppo non sò dirti molto, perchè VB lo mastico poco, più che da me dovresti chiederlo a lui, comunque se posso ti aiuto volentieri.
Sono contento di conoscere un altro camperista potremmo formare un gruppo.
Alessio

_________________
Alessio
http://www.alessiopisani.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010