1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autocostruzione colonna fissa
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Sto per costruire una colonna fissa nel girdino di casa, il corpo principale sarà fatto da un tubo (ex palo dell' alta tensione) da 8mm di spessore con sezione ottagonale da 20 cm di diametro. Il tubo verra gettato in un plinto di cemento armato e riempito di cemento anchesso. Nella parte supeiore affondero' tre barre filettate da 24mm messe a 120°. sulle barre colleghero' una piastra di acciaio da 12mm , con le barre potro' mettere perfettamente in bolla il tutto...... Sopra ci andrà al gp-dx col taka tsa+taka fs 60 in impostazione astrofotografica.
Se qualcuno ha consigli sono tutto orecchi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione colonna fissa
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Zandor

Allego un link ad un blog (interrotto e da tempo non aggiornato) che illustra la costruzione e la modifica di una casetta in legno e la posa in opera di una colonna in cemento autocostruita. E' un grosso tubo di 30 cm di diametro, riempito di cemento armato, e con una base di circa 1 metro cubo. E' pesantissima e solidissima, ci sono voluti circa 9 qli di cemento per costruirla (pesa una tonnellata). E' sovradimensionata, ma chissà che in futuro (molto lonatno) non arrivino una Gemini G-41 ed un C14...

http://www.casanovaobservatory.blogspot.com/

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione colonna fissa
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando ho fatto la mia postazione semifissa ho cercato di renderla removibile.
Visto che già parti con un base di cemento e un tubo che da solo peserà 30KG, potresti pensare di annegare dei dadi maggiorati nel cemento e fissare l'ottagono con dei bulloni. L'interno, invece che con il cemento, potresti riempirlo di sabbia, così hai la possibilità di smontarlo senza troppo timore.

Poi vabbeh, a parte questo ti consiglio solo di fare prima la piastra superiore, fissare le 3 barre e annegarle nel cemento quando sono montate, altrimenti ti viene tutto storto.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione colonna fissa
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cita:
Poi vabbeh, a parte questo ti consiglio solo di fare prima la piastra superiore, fissare le 3 barre e annegarle nel cemento quando sono montate, altrimenti ti viene tutto storto.
certo ci avevo pensato e prima di annegarla devo segnarmi il Nord per evitare che i dadi intralcino le manopole della dx, avevo sentito anche altri che mi avevano consigliato la sabbia, ma sotto al quintale non ho problemi a portarla in giro, in piu' col cemento risparmio una piastra....altra soluzione è gettare il plinto e il tubo separatamente, magari mettere dei bulloni nel tubo e farli sporgere prima di gettare il tutto, poi fissare al absamento.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione colonna fissa
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per il discorso della sabbia son convinto che sia molto meglio del calcestruzzo per riempire il tubo , il calcestruzzo trasmette vibrazioni che è una bellezza la sabbia invece le smorza. :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione colonna fissa
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
...parliamo di un pilastrino alto 1m da 20 cm di acciaio, agettato con 4 richiami con sopra in tutto 15kg....ora non ho voglia nemmeno di mettermi a farmi i calcoli col sap....ma dubito molto che avro' problemi di vibrazione.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione colonna fissa
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
,non ricordavo il particolare dei 20cm, a stò punto del tubo non te ne fai nulla e allora perchè non getti direttamente una colonna in calcestruzzo??
esistono dei tubi di cartone fatti apposta , chiamansi tuboget, oppure puoi usare un tubo di pvc.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione colonna fissa
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Lo so ho uno studio di progettazione, ma in questo modo posso gettare basamento e tubo a parte e rendere i due pezzi staccabili.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione colonna fissa
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zandor ha scritto:
ho uno studio di progettazione

lo dovevo immaginare, effettivamente un tubo in acciaio da8mm d.200gettato e armato con tre ferri del25 più che una colonna da montature è un pilastro da palazzina in zona sismica:mrgreen: :mrgreen:
scherzo naturalmente, meglio abbondare.....
buon lavoro. :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione colonna fissa
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 8:10
Messaggi: 502
Località: CamerataPicena(an)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!! ho appena postato la mia soluzione!!,,come dici tu,,tombolo di cemento con canaletta e barre filettate affogate,,,x le vibrazioni ho usato una piastra di gomma sotto alla flangia che fissa il basamento della casetta in legno,,ho provato ieri sera con giove,c8 a massimi ingrandimenti (ploss 3,7mm) e le vibrazioni sono praticamente inesistenti!! :lol: Corrado,,


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010