1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti, come da oggetto del topic ho la necessità di un cavetto per alimentare l' ETX-70 con una batteria esterna. Premetto che di elettronica non so nulla, ma la necessità aguzza l'ingegno e quindi vi descrivo passo passo quello che ho fatto in modo da avere conferma che non fonderò i circuiti del mio tele.
Il pacco batterie in dotazione è collegato ad un cavetto tipo batteria da 9v che si trova nel tele, osservando il pacco batteria mi sono accorto che il positivo si trovava nel cerchietto ed il negativo nell'esagono. Ho acquistato un adattatore 9v come quello presente nel tele, l'ho aperto ed ho saldato il filo rosso nel cerchio (prima si trovava nell'esagono) ed il nero nell'esagono in modo che i colori rispecchiassero la polarità. Poi nel filo rosso ho messo un diodo con la "|" rivolta verso l'adattatore 9v ed un altro diodo nel negativo con la "|" rivolto verso l'attacco che andrà nella batteria. Come batteria prenderò una 12v 7A. Ho fatto un test con un cina-tester, di cui non ho molta fiducia, e sembra funzionare. Come sono andato?

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Se non hai invertito la polarità va bene. Io ho semplicemente preso uno spinotto che si attaccasse a quello che esce dal tele e fatto una prolunga (magari se ne approfittavo per metterci di mezzo un fusibile era anche meglio...) che attacco alla batteria con due coccodrilli. A 12 V va enormemente meglio che a 9 V. Anche l'alimentatore originale è a 12 V.
Con 7 Ah ti scordi di ricaricare la batteria. Pensa che con 10 batterie ricaricabili da 1,2 V e 2600 mAh ci fai almeno due sere invernali anche spremendo bene i motori.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Se non hai invertito la polarità va bene.


Invertito? :shock:

Io ho controllato che il positivo che passo al tele sia lo stesso di quello del pacco batterie originali quindi "il cerchietto". I cavi dell'adattatore li ho invertiti per avere i colori al posto giusto. Sono a rischio fusion??

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Direi che dovresti esserci, soprattutto se il tester conferma.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ti ringrazio per il feedback, stasera saprò con certezza se ho fatto bene i compiti oppure no.

Grazie

Alberto

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I due diodi dovrebbero proteggere da un eventuale futuro errore di polarità di collegamento. Bisogna vedere però se non causano un eccessivo calo di tensione. Non c'è che provare, se la tensione è troppo bassa dovrai togliere i diodi. Comunque è bene non usare i coccodrilli per il collegamento alla batteria ma è meglio fissare permanentemente un cavetto alla batteria con gli appositi morsetti e poi saldare sul cavetto lo spinotto. In questo modo è impossibile collegare (al buio...) per errore la batteria al contrario.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Questione di preferenze. Io ho più paura di ribaltare il tele o strappare i cavi nel caso vadano accidentalmente in tensione, che invertire la polarità quando aggancio un cavetto facendo combaciare colori uguali sia pur di notte.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sembra funzionare tutto 8) , quindi epserimento riuscito e pericolo scampato.

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010