1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: spikes
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Ho costruito il classico anello di plastica con il filo di lenza messo a croce per creare gli spikes in astrofotografia, sono stato molto frettoloso ed alla fine mi sono accorto che l'incrocio dei fili non è proprio al centro del cerchio...cosa mi comporta? forse avrò spikes più lunghi da un lato e più corti da un'altro :(

grazie
Antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spikes
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
tonig ha scritto:
Ho costruito il classico anello di plastica con il filo di lenza messo a croce per creare gli spikes in astrofotografia, sono stato molto frettoloso ed alla fine mi sono accorto che l'incrocio dei fili non è proprio al centro del cerchio...cosa mi comporta? forse avrò spikes più lunghi da un lato e più corti da un'altro :(

grazie
Antonio

ciao Antonio,
per questioni di Trasformate di Fourier la posizione davanti all'obiettivo non è importante, quello che conta è la superificie che coprono (quindi la lunghezza del filo) e l'angolo tra i due bracci.
Se sono perpendicolari tra loro e sono lunghi uguali vedrai nell'immagine delle belle croci con tutte e quattro le punte lunghe uguali.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spikes
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Poiché l'incrocio non avviene nel centro vuol dire che i fili sono di lunghezza diversa. Avrai le punte leggermente diverse, perciò

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: spikes
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Renzo ha scritto:
Poiché l'incrocio non avviene nel centro vuol dire che i fili sono di lunghezza diversa. Avrai le punte leggermente diverse, perciò


non è detto che se decentrati allora sono di lunghezza diversa, ci avevo pensato mentre rispondevo (vedi allegato) :-)
Poi a meno di aver fatto errori madornali ce ne vuole per avere una differenza apprezzabile tra i due fili: in prossimità di un diametro di riferimento la famiglia di corde parallele ad esso contiene corde con lunghezze molto simili.
ciao
dan


Allegati:
fili_uguali_decentrati.JPG
fili_uguali_decentrati.JPG [ 8.53 KiB | Osservato 1549 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spikes
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Diciamo che la differenza è di un paio di mm....quindi potrei dedurre che non dovrebbe essere un gran danno :D .....vedremo a conti fatti 8)

grazie
Antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spikes
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
weega ha scritto:
Renzo ha scritto:
Poiché l'incrocio non avviene nel centro vuol dire che i fili sono di lunghezza diversa. Avrai le punte leggermente diverse, perciò


non è detto che se decentrati allora sono di lunghezza diversa, ci avevo pensato mentre rispondevo (vedi allegato) :-)
Poi a meno di aver fatto errori madornali ce ne vuole per avere una differenza apprezzabile tra i due fili: in prossimità di un diametro di riferimento la famiglia di corde parallele ad esso contiene corde con lunghezze molto simili.
ciao
dan

Se guardi il tuo disegno vedi che i fili sono sì di lunghezza uguale ma le lunghezze che partono dal centro sono di lunghezza diversa con il risultato che avrai gli spykes asimmetrici.
Comunque questo, eventualmente, si verifica di più sulle stelle particolarmente luminose

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: spikes
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Renzo ha scritto:
weega ha scritto:
Renzo ha scritto:
Poiché l'incrocio non avviene nel centro vuol dire che i fili sono di lunghezza diversa. Avrai le punte leggermente diverse, perciò


non è detto che se decentrati allora sono di lunghezza diversa, ci avevo pensato mentre rispondevo (vedi allegato) :-)
Poi a meno di aver fatto errori madornali ce ne vuole per avere una differenza apprezzabile tra i due fili: in prossimità di un diametro di riferimento la famiglia di corde parallele ad esso contiene corde con lunghezze molto simili.
ciao
dan

Se guardi il tuo disegno vedi che i fili sono sì di lunghezza uguale ma le lunghezze che partono dal centro sono di lunghezza diversa con il risultato che avrai gli spykes asimmetrici.
Comunque questo, eventualmente, si verifica di più sulle stelle particolarmente luminose


cosa intendi per "le lunghezze che partono dal centro sono di lunghezza diversa"?

in ogni caso se le due linee (dotate di spessore) sono lunghe uguali (e quindi hanno la stessa superficie) non avrò gli spikes asimmetrici: la forma degli spikes è dettata dalla diffrazione sull'ostacolo, non conta la sua posizione*.
Non mi piace parlare in termini matematici, ma la forma degli spikes è proporzionale alla trasformata di fourier dell'ostacolo davanti all'obiettivo e come tale non dipende dalla sua posizione.
Provare per credere.
Anzi, propongo un esperimento per i possessori di telescopi con lastra correttrice: preparate delle croci di cartoncino nero da appoggiare sulla lastra mentre fotografate puntando verso lo zenit. Vedrete che attorno alle stelle luminose si formano gli spikes come nei newton e tali spikes sono indipendenti da dove posizionate tale ostacolo sulla lastra (cambia solo l'orientamento degli spikes in funzione dell'orientamento dell'ostacolo di cartoncino).
ciao
dan

*: una delle tecniche di indagine più utilizzata per dimensionare particelle piccole (micrometri, nanometri o addirittura angstrong) è lo scattering -o diffusione-, in tutte le sue salse. Tale tecnica funziona proprio perchè siccome si va ad analizzare la trasformata di fourier del fascio incidente, non è importante conoscere la posizione del bersaglio (che se microscopico è impossibile da determinare)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010