1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stelle deformate
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 12:41
Messaggi: 84
Il problema al mio Newton 25 cm f/5 descritto in un mio precedente post sembrava in un primo momento risolto; ora invece si è ripresentato, seppure in misura molto minore.
Come giustamente osservava Fabio Bocci "la deformazione che si vede sembra essere dovuta ad un'altra immagine, sfalsata rispetto a quella principale, essendo meno intensa sembra una protuberanza...".
Purtroppo altri impegni e soprattutto il maltempo mi hanno impedito di fare prove più approfondite, però intanto sono ansioso di sapere un vostro giudizio.
Devo precisare che nel frattempo, dopo le prime poche foto apparentemente buone fatte dopo l'allentamento delle linguette del primario, ho installato un correttore di coma MPCC Baader Planetarium e ho allontanato leggermente gli specchi (spostando in su il secondario) per avere il fuoco più interno possibile per ridurre la vignettature. Ho cercato di allineare le ottiche meglio possibile alla luce del giorno, in attesa di perfezionare la centratura con una stella (cosa che non sono riuscito a fare). L'unico difetto che poi ho notato, a cui rimedierò al più presto, è un lieve disassamento (circa 2 mm) del centro del secondario rispetto al focheggiatore.
Dunque allego qualche fotogramma ridotto a 1600x1068: 6 prove di fuoco su Caph partendo da un deciso extrafocale ad un fuoco quasi perfetto (pose di 4 secondi), 2 immagini di m31 (pose di 120 e 71 secondi). Di tutte le immagini allego una selezione 1600x1600 a pixel reali della parte centrale del fotogramma originale 2008x3008. Scusate la quantità, ma vorrei fornire tutti gli indizi possibili, anche se disturbati da nuvole (che potrebbero aver reso l'autoguida non perfetta nelle pose di m31).
Qua ci sono 6 immagini (il massimo numero allegabile); le altre in un post successivo.
Ma a parte la deformazione, non vi sembra che l'effetto del correttore di coma sia un po' blando?


Allegati:
IMGP0486.jpg
IMGP0486.jpg [ 33.31 KiB | Osservato 2018 volte ]
IMGP0486_crop.jpg
IMGP0486_crop.jpg [ 56.54 KiB | Osservato 2023 volte ]
IMGP0490.jpg
IMGP0490.jpg [ 33.12 KiB | Osservato 1978 volte ]
IMGP0490_crop.jpg
IMGP0490_crop.jpg [ 56.84 KiB | Osservato 1988 volte ]
IMGP0493.jpg
IMGP0493.jpg [ 38.37 KiB | Osservato 1969 volte ]
IMGP0493_crop.jpg
IMGP0493_crop.jpg [ 65.18 KiB | Osservato 2013 volte ]

_________________
Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi


Ultima modifica di ophiuchus il domenica 11 ottobre 2009, 21:08, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle deformate
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 12:41
Messaggi: 84
Ecco gli altri allegati.
Ho compresso alcune importanti immagini (via via sempre più a fuoco) nel file fuoco.zip, per non superare il numero totale di 6 file allegati.


Allegati:
fuoco.zip [212.35 KiB]
Scaricato 43 volte
IMGP0500.jpg
IMGP0500.jpg [ 497.76 KiB | Osservato 1982 volte ]
IMGP0500_crop.jpg
IMGP0500_crop.jpg [ 491.32 KiB | Osservato 2009 volte ]
IMGP0501.jpg
IMGP0501.jpg [ 288.77 KiB | Osservato 1973 volte ]
IMGP0501_crop.jpg
IMGP0501_crop.jpg [ 433.48 KiB | Osservato 1981 volte ]

_________________
Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle deformate
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"Ma a parte la deformazione, non vi sembra che l'effetto del correttore di coma sia un po' blando?"
Nelle immagini con la galassia si vede una "coma", ma non è radiale, ossia la "chioma" dovrebbe essere nulla al centro dell'immagine e poi essere girata sempre verso l'esterno radialmente. Non è così, quindi:
1 - quella riportata o non è la parte centrale dell'immagine, oppure:
2 - l'ottica non è collimata nel senso che il primario non è centrato, oppure:
3 - si tratta di una riflessione diversa e non è coma.
A parte il punto 1 la risposta potrebbe spiegare (= risolvere) anche la forma lievemente a goccia delle stelle.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle deformate
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 12:41
Messaggi: 84
Per capire se l'allungamento dipende dal primario o dal secondario, proverò a ruotare il primario per vedere se l'allungamento rimane in senso
in alto a sinistra - in basso a destra.
In quest'ultimo caso allora il difetto sarebbe del secondario.
Colgo l'occasione per allegare alcune prove di fuoco eseguite senza correttore di coma quando sembrava che il difetto non ci fosse: dal confronto delle foto 370 e 379 sembrerebbe esserci dell'astigmatismo, anche
se nelle altre foto non è così evidente. Magari è anche colpa della turbolenza, ma con tempi tra 4 e 8 secondi dovrebbe influire poco.
Poi vorrei capire il motivo della scarsa simmetricità dei raggi: forse influiscono le 3 linguette che sorreggono lo specchio?


Allegati:
xforum.zip [305.74 KiB]
Scaricato 56 volte

_________________
Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle deformate
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La scarsa simmetricità dei raggi riflette la scarsa simmetricità delle stelle. Ruotare il primario di 90° potrebbe mostrare se si tratta di una scarsa planarità del secondario o se è il primario stesso ad avere problemi.
Tanto per parlare, quando portai a Romano Zen lo specchio del mio Newton per un controllo ed un refiguring mi disse che un eventuale astigmatismo del primario non è correggibile, ossia per correggerlo va reso prima sferico e poi riparabolizzato, quindi costa quasi come uno specchio nuovo. Nel mio caso però c'era solo da correggere la parabolizzazione che era presente solo nel centro del primario mentre la periferia era praticamente sferica. Mi fece anche notare che molti difetti dipendono dal secondario che spesso non è perfettamente piano.
Potrebbe essere questa la causa dell'aspetto asimmetrico delle stelle e dei raggi e del fatto che ci sono come due immagini leggermente sfalzate.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle deformate
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 12:41
Messaggi: 84
Intanto ho scritto a Geoptik (e per conoscenza ad Ottica San Marco), per raccontare i problemi avuti, ipotizzando, salvo mie verifiche più accurate, la necessità della sostituzione di una o entrambe le ottiche.
Nel frattempo, se per avere ulteriori indizi può essere utile a qualcuno di voi esperto, allego i test delle ottiche ricevuti da Geoptik dopo l'acquisto.
Magari stasera a casa scannerizzo anche il certificato cartaceo poi lo allego.


Allegati:
geoptik.zip [294.34 KiB]
Scaricato 57 volte

_________________
Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle deformate
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono un esperto. Ma l'immagine C non mi piace per nulla, sembra che la parte centrale sia scavata troppo e abbia un difetto zonale nella parte centrale destra della foto. Lo specchio primario sembra poi che sia comunque troppo scavato nel centro e quindi non ben parabolizzato. Questo si vede anche nel test di Ronchi della foto r. Mi sembra anche che ci sia un pò di bordo ribattuto. Quanto questi difetti possano incidere non lo so valutare.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle deformate
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Scusa ophiuchus, da tuo primo post leggo che hai spostato in su il secondario cosa che non va fatta, in quanto dovevi spostare in giu il primario per far rientrare il fuoco.

Esaminando le prime immagini ad alti ingrandimenti si vedono gli spikes doppi il che significa che non sei a fuoco, mentre l'immagine a fuoco del gruppo zippate sembra buona e se ho capito è senza il correttore.

Ti suggerisco quindi di riportare il secondario nella posizione originale; verificare se il fuocheggiatore sia in asse con il fasio ottico.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle deformate
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 12:41
Messaggi: 84
Ecco, come preannunciato allego il certificato cartaceo di Geoptik.
Spero che qualche esperto sappia interpretare tabelle e grafici.
Nel frattempo, nel giro di poche ore, ho avuto una gentile risposta da Ottica San Marco, che mi ha assicurato il suo interessamento presso Geoptik affinché mi rispondano al più presto.


Allegati:
geoptik1_crop.jpg
geoptik1_crop.jpg [ 327.77 KiB | Osservato 1972 volte ]
geoptik2-_crop.jpg
geoptik2-_crop.jpg [ 400.23 KiB | Osservato 1974 volte ]
geoptik3_crop.jpg
geoptik3_crop.jpg [ 272.62 KiB | Osservato 1972 volte ]

_________________
Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle deformate
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con pluto, per quanto riguarda lo spostamento del secondario, nel caso tu non abbia spostato in alto anche il focheggiatore. Se non lo hai fatto devi riportare il secondario nella posizione corretta che è quando appare circolare guardando nel foro del focheggiatore. Per la verità per fare bene questa operazione occorrerebbe un pezzo di tubo (da 1" 1/4) da inserire profondamente al posto dell'oculare, in modo da avere un riferimento circolare preciso. Questo tubo si può sostituire con un portarullino fotografico forato nel centro completo del tappo anch'esso forato nel centro dal quale guardare. Per far rientrare il fuoco si dovrebbe abbassare il primario, ma questo in genere è impossibile farlo se non si allunga il tubo, a meno di non avere molto margine nelle viti di registro. Se si abbassa il primario poi una parte del secondario diventa inutile e allora conviene sostituirlo con uno di più piccolo diametro per avere meno ostruzione...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010