1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!
Si, abbiamo cominciato a mettere mano anche con le lenti! Abbiamo acquistato un obiettivo in cella e vorremmo alcuni consigli su come intubarlo al meglio:
cominciamo dalla lunghezza focale: come possiamo calcolarla in modo più o meno preciso (nell'ordine di qualche millimetro)? Noi abbiamo proceduto puntando l'obiettivo su una stella luminosa (Sirio) e proiettando la figura a fuoco su di un foglio di carta. Tutto questo su un supporto di carta millimetrata che misurasse la distanza. E' corretto tale procedimento?? Inoltre, la misura da dove va calcolata? Dalla battuta della lente frontale o di quella di dietro? (Noi abbiamo l'abbiamo calcolata da quella di dietro...).

All'interno del tubo vorremmo costruire dei diaframmi. Con quale materiale dovremmo farli? Va bene del cartoncino verniciato per renderlo ben rigido? Tra l'altro, li ritenete necessari se lo strumento sarà progettato pe un uso astrofotografico?

Per ora cominciamo a risolvere questi dubbi; il resto verrà man mano che la costruzione avanza.
Grazie mille anticipatamente!

Donato e Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando reintubai il 114/900 di un mio amico io e il mio babbo procedemmo così:
download/file.php?id=360
un po' grezzo, ma ha funzionato.

Per l'astrografo Carl Zeiss Tessar ho fatto di peggio, sapevo che il fuoco era 360, quindi ho praticamente intubato alla cieca e ho poi verificato con una reflex di raggiungere il fuoco: avendo trovato il tubo un po' lungo l'ho semplicemente sostituito con un altro spezzone che avevo in casa.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gaeeb ha scritto:
Quando reintubai il 114/900 di un mio amico io e il mio babbo procedemmo così:
download/file.php?id=360
un po' grezzo, ma ha funzionato.

Simone


Ah ecco, quindi l'idea di visualizzare il punto di fuoco di un oggetto posto all'infinito su un cartoncino è buona! Noi abbiamo lavorato più o meno allo stesso modo, solo che abbiamo poggiato tutto su una mensola con della carta millimetrata e fatto scorrere il cartoncino fino a vedere la stella bella puntiforme...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E sulla costruzine di eventuali diaframmi?? Consigli??

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
salve
Cita:
E sulla costruzine di eventuali diaframmi?? Consigli??


i diaframmi sono necessari, nelle ottiche a rifrazione, per evitare riflessi e luce spuria che abbassino il contrasto.Dovrebbero essere costruiti in metallo verniciato nero coi bordi affilati, ma volendo, possono anche essere fatti in cartoncino nero rigido incollati alla esatta distanza su di un tubo di cartone da inserire nel tubo in metallo del rifrattore.
Il loro numero,la loro collocazione e diametro dipende dalla lunghezza focale e diametro dell'obiettivo e dal campo di piena luce che si vuole ottenere o, nel caso fotografico , dal formato che si vuole coprire,ed è calcolabile con una formula apposita:

Diaf = C + (( F- X)* (D-C)/F)

Dove:

D = diametro dell’obiettivo
C= campo di piena luce
F = lunghezza focale dell’obiettivo
X= distanza del diaframma dall’obiettivo

Tutti valori in mm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho ottenuto buoni risultati procedendo così:

per la lunghezza ho appoggiato la cella su un tavaolo davanti ad una finestra bloccandola tra due libri, poi da dietro con un oculare nel fiocheggiatore mi sono avvicinato e allontanato finoa vede l'immagine di un oggetto all'orizzonte perfettamente a fuoco, a quel punto ho misurato la distanza tra il fuocheggiatore e la cella, poi ho fatto al stessa prova con altri oculari e con o soenza diagonale e mi sono misurato le vari distanze e tenuto conto della corsa del fuocheggiatore ho tagliato il tubo alla lunghezza necessaria.

per i diaframmi .... non li ho messi, ho rivestito l'interno col vellutino nero, rapido ed efficace, alcuni autocostruttori USA credo che preparino una vernice "flat black" ovvero nero opaco con mescolata della segatira per fare un rivestimento interno opaco e rugoso, dovrebbe essere meglio del vellutino.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i consigli! Per calcolare l'esatta lunghezza del tubo avevo proprio intenzione di montare la reflex al fuocheggiatore con spianatore e tutto, poi fuocheggiare verso un oggetto posto più lontano possibile e vedere la distanza.
Per i diaframmi, io avrei fatto un disegno in scala 1:1 su carta millimetrata tracciando il percorso dei raggi su un sensore da circa 30mm (poco più della diagonale della 350D) e da lì mi sarei ricavato visivamente su carta tutti i diaframmi, ma sicuramente il metodo di Fulvio è più "scientifico"...
Ma quanti ne dovrei fare?
Per la cronaca, l'obiettivo è un tripletto SuperAPO 106mm F680mm circa e considerati la lunghezza del fuocheggiatore e backfocus per le camere di ripresa, il tubo verrebbe lungo circa 45cm, se non qualche cm in meno...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao,

Cita:
Per la cronaca, l'obiettivo è un tripletto SuperAPO 106mm F680mm circa e considerati la lunghezza del fuocheggiatore e backfocus per le camere di ripresa, il tubo verrebbe lungo circa 45cm, se non qualche cm in meno...


Penso che due diaframmi bastino ed avanzino.
Per inciso, il vellutino è sempre una buona cosa, ma il vellutino con i diaframmi è ancora meglio.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E allora provvederemo con entrambi! E per quanto riguarda il tubo invece? Quanto dovrebbe essere il diametro minimo, considerando che l'obiettivo è 106mm di diametro? Quando sono andato dal tornitore per farmelo fare, mi ha proposto un tubo di ferro da 3mm di spessore (che si riducono a 2 pulendolo) dal diametro interno di 109mm...basteranno???

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
E allora provvederemo con entrambi! E per quanto riguarda il tubo invece? Quanto dovrebbe essere il diametro minimo, considerando che l'obiettivo è 106mm di diametro? Quando sono andato dal tornitore per farmelo fare, mi ha proposto un tubo di ferro da 3mm di spessore (che si riducono a 2 pulendolo) dal diametro interno di 109mm...basteranno???


Mah, a parte il fatto che il tubo di ferro pesa, il conto è presto fatto (nel presupposto che la riduzione di diametro sia esterna) :109 mm significano una corona di 1,5 mm in più del diametro libero dell'obiettivo: c'è spazio sufficiente per inserire un tubo di cartoncino nero ricoperto di vellutino con 2 diaframmi senza vignettare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010