1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Forcella per 23-41x100
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono sempre un pò impaziente... :oops: Le forcelle buone per il mio nuovo binocolo non sono ancora arrivate ed è cmq un pò rischiato per usare il mio cavaletto fotografico. Dunque... ho di nuovo un impulso "fai da te"! :D Oggi sono andato al negozio ed ho comprato qualche pezzo di legno, viti etc. La "base" della forcella è già finita ma non sarò contento con un "aspetto fai da te". Quindi le foto non dicono ancora molto e dovete aspettare finchè ho carteggiato tutto.

Più di foto seguono domani!

Ciaooo!

Peter


Allegati:
Forcella 1.jpg
Forcella 1.jpg [ 330.68 KiB | Osservato 3411 volte ]
Forcella 2.jpg
Forcella 2.jpg [ 370.06 KiB | Osservato 3418 volte ]

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella per 23-41x100
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mania del "fai da te" deve sempre essere incentivata!
Però mi domando: quanto pesa?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella per 23-41x100
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 21:46
Messaggi: 156
Località: Carpineti (RE)
Ciao, dicono che sia sbilaciato in avanti utilizzando i fori di fissaggio laterali, e' vero?

_________________
C11-Mak127-SW120/600-SW80ED-66ED-Nexus 23-41X100
LXD75-Giro3 autocostruita.
http://www.gabrielefontana.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella per 23-41x100
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si... dal momento che hai tutte le robe e puoi cominciare, è difficile di smettere. Ieri sera ho continuato fino alle 1:30. :D E anche oggi ho carteggiato per ore. Ecco il risultato finora. La forma che era nei miei pensieri diventa già apparente.

@Gaeeb: Il binocolo pesa +/-7ch. Quindi un cavaletto "normale" è suicidio! :mrgreen:

@Fonta16: È giusto. Il binocolo è sbilanciato verso gli obbiettivi. Però, non so se oculari più pesanti farebbero la differenza. Quisti in dotazione sono leggerissimi...

Ciaooo!

Peter


Allegati:
Forcella 3.jpg
Forcella 3.jpg [ 415.92 KiB | Osservato 3394 volte ]

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella per 23-41x100
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco i risultati del mio lavoro oggi. La forcella e la sua base sono finite. :D Devo solamente verniciarli. Adesso comincio al treppiede stesso...

Ciaooo!

Peter


Allegati:
Forcella 4.jpg
Forcella 4.jpg [ 273.9 KiB | Osservato 3377 volte ]
Forcella 5.jpg
Forcella 5.jpg [ 334.84 KiB | Osservato 3377 volte ]

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella per 23-41x100
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 21:46
Messaggi: 156
Località: Carpineti (RE)
E' diventata una scultura! Bravo!

_________________
C11-Mak127-SW120/600-SW80ED-66ED-Nexus 23-41X100
LXD75-Giro3 autocostruita.
http://www.gabrielefontana.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella per 23-41x100
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, Fonta16!

Sono finalmente tornato dopo una settimana di lavoro. Carteggiare... verniciare... assemblare... E come sempre ci sono problemi inaspettati. Ma parlerò di questi dopo.

Ecco... incollare il laminato a un lato del pezzo di movimento azimutale. Non ho trovato lo "ebony star" vero, ma questo è anche un laminato di buona qualità con una "buccia di arancia", come mi spiegava Vicchio. :lol:

Allegato:
Forcella 6.jpg
Forcella 6.jpg [ 263.16 KiB | Osservato 3341 volte ]


A l'altro lato volevo mettere il teflon. Ma non l'ho neanche trovato nel fai da te. Però, ho trovato un nastro per potere facilmente spostare i mobili. Scorre favolosamente e dopo l'avere provato posso dire che l'azimut è "buttery smooth"! :D

Allegato:
Forcella 7.jpg
Forcella 7.jpg [ 192.07 KiB | Osservato 3341 volte ]

Allegato:
Forcella 8.jpg
Forcella 8.jpg [ 284.23 KiB | Osservato 3341 volte ]


Poi le gambe del treppiede. Come ho detto, volevo che sono prorogabili. Dunque ho fatto tre gambe "interne" che possono estendersi. Come trovate i "pallini" alla fine? :D

Allegato:
Forcella 9.jpg
Forcella 9.jpg [ 271.02 KiB | Osservato 3341 volte ]


Ecco la forcella quasi finita!

Allegato:
Forcella 10.jpg
Forcella 10.jpg [ 450.7 KiB | Osservato 3341 volte ]

Allegato:
Forcella 11.jpg
Forcella 11.jpg [ 433.9 KiB | Osservato 3341 volte ]


Come vedete, ho usato tre pezzi di legno e un perno per fissare le tre gambe alla meta, da un'ottima idea del buon Vicchio. :D Devo solamente ancora mettere i manici per fissare l'azimuth e l'altezza.

Poi i problemi. Il buco per il perno centrale dell'azimuth era solo 98% dritto e non 100%. Questo risulta in un movimento un pò "sbilanciato". Ma per una montatura altazimutale questo non è un problema enorme. Il più grande problema invece, è lo sbilanciamento del binoculare stesso (verso gli obiettivi). L'avevo già aspettato, ma è cmq più grande che lo pensavo prima. Per il momento ho peso un peso di fitness di 2ch sotto il binoculare e questo è +/- giusto. Penso che comprerei 2 pesi magnetici di 1ch per potere bilanciare il bino perfettamente, anche quando nel futuro magari userei oculari più pesanti. La forcella non ha nessun problema per portare i pesi addizionali e non c'è nessun effetto indesiderato sul movimento. Allora sono contentissimo del mio lavoro! :mrgreen:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella per 23-41x100
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' bellissima, secondo me hai un futuro come mobiliere. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella per 23-41x100
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottima realizzazione, spero di provarla presto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella per 23-41x100
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo lavoro Peter. Mi piacerebbe vedere una foto con sopra il bino. :D Ciaooo.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010