1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 12:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Legno lamellare per piccolo dobson ?
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
Ho intenzione di realizzare una piccola montatura dobson per il mio vecchio newton 150/750.

Nella mia zona ho trovato in vendita solo del legno lamellare da 28mm di spessore. Pensate vada bene ?

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, non sò cosa intendi per legno lamellare(pannelli 3 strati, multistrato, osb)ma credo che vada bene comunque, lo spessore 28mm probabilmente è anche eccessivo però come si dice, meglio abbondare .........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
Si, penso anche io che possa essere sufficiente. Domani vado a vedere le tavole - ci sono di varie foggie e misure, così mi informo anche dei prezzi. Solitamente e legno che viene utilizzato per realizzare scaffalature (a quanto mi hanno detto).

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Il lamellare (che sarebbe meglio chiamare listellare) ha due difetti:
-soffre l'umidità. Tende ad imbarcarsi a meno che non sia impermeabilizzato
-a volte, soprattutto se di tipo economico, durante la lavorazione si fende in corrispondenza ad una giunzione tra i listelli (a me è successo).
Meglio il multistrato o ancora meglio il paniforte.
In ogni caso occorre un impregnante molto protettivo da esterni.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
Beh... si tratta comunque di un minidobson "da balcone" (oddio!). Giusto per divertirsi qualche sera dal terrazzino della cucina. Soprattutto Luna e pianeti, naturalmente. Se posso vado di 25cm sotto cieli bui.

Ho anche un rifrattore acro da 10cm f/6 che uso qualche volta dal balcone. Ma non è proprio adatto per Luna e pianeti.
Se e solo per l'umidità non mi preoccupo. Mi preoccupa di più la seconda che hai detto... :lol:

Magari faccio un progettino e trovo qualcuno che mi taglia i pannelli su misura (ho in mente di farlo completamente richiudibile). Ma è tanto difficile con un semplice seghetto alternativo ? I tagli dovrebbero essere semplici, esclusivamente dritti.

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[quoto zube., a ogni buon conto affinchè il legno non si muova troppo occorre assicurarsi che sia formato da strati di legno incrociati, appunto pannelli 3strati , multistrato o osb,effettivamente non avevo preso in considerazione che si potesse trattare da pannelli monostrato listellari che se non sono di buona qualità effettivamente potrebbero essere rischiosi se non adeguatamente protetti cosa a cui conviene comunque pensare, in ogni sua forma il legno è legno.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
bdr529 ha scritto:
... Ma è tanto difficile con un semplice seghetto alternativo ? I tagli dovrebbero essere semplici, esclusivamente dritti.

Non è assolutamente difficile tagliarlo.
Qualche anno fa, mi stavo costruendo un tavolino per il trapano a colonna e per il piano di appoggio avevo preso per l'appunto il listellare da 28mm. Mentre lo tagliavo con la circolare nel senso della fibra, una giunzione listello-listello si scollò per la vibrazione e mi ritrovai il piano in due pezzi...
Il listellare resiste male a sforzi di trazione normali alla fibra e a sforzi di taglio che tendano a far scorrere i listelli tra di loro.

Comunque, se il Dobson è piccolo, mi sembra un inutile appesantimento usare uno spessore da 28. Le tavole di listellare ci sono anche da 14 e da 18. Se trovi quelle da 14 puoi realizzarti un paniforte da te incollando in croce sulle due facce del sottile compensato da 3mm. Viene uno spessore di 3+14+3=20mm assolutamente rigido ed indeformabile. Ed avrai alla fine una base più leggera e maneggevole.

Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
Grazie dei consigli. Domani vedo cosa trovo in giro e mi rifaccio vivo.

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 8:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
Sono andato a vedere il famoso lamellare. Avevate ragione. Troppo debole per una struttura decente.

Mi hanno consigliato il medio density. Nella rivendita dove mi sono recato non avevano tavole di grandezza adeguata ma mi è sembrato un materiale molto più consistente. Che ne pensate ?

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
bdr529 ha scritto:
Sono andato a vedere il famoso lamellare. Avevate ragione. Troppo debole per una struttura decente.

Mi hanno consigliato il medio density. Nella rivendita dove mi sono recato non avevano tavole di grandezza adeguata ma mi è sembrato un materiale molto più consistente. Che ne pensate ?

Ottimo materiale stabile ed anisotropo. L'unica precauzione è di verniciarlo per bene con prodotti da esterno prima della messa in opera.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010