1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: GPS su EQ6
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
e' qualche giorno che rimugino su una cosa.
Premetto che, se il GPS da collegare alla EQ6 serve solo a dare la posizione attuale al software, è una spesa inutile. Con un normale GPS o navigatore ci vogliono due secondi a prendere le coordinate e due per inserirle. Non sono così addentro alla materia per escludere che il suddetto accrocco serva ad altro.
Il nocciolo della questione è che io ho un GPS USB che utilizzavo circa cinque anni or sono per servire Autoroute.
Dato che il Kit GPS contiene un cavo adattatore per collegare l'antenna direttamente al PC, secondo voi è possibile collegare la mia vecchia antenna alla EQ6.
Il mio dubbio sostanziale è l'alimentazione: la porta del computerino della EQ6 eroga 12 volt, le periferiche USB utilizzano 5 volt.
Il cavo adattatore in questione ha un rigonfiamento. Normalmente si tratta di ferrite per abbattere i disturbi ma in questo caso potrebbe contenere circuiteria, forse un riduttore di tensione.
Qualcuno sa qualcosa in merito ?

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GPS su EQ6
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
DiegoRovere ha scritto:
...
Il cavo adattatore in questione ha un rigonfiamento. Normalmente si tratta di ferrite per abbattere i disturbi ma in questo caso potrebbe contenere circuiteria, forse un riduttore di tensione.
Qualcuno sa qualcosa in merito ?

potrebbe anche essere un convertitore TTL RS232 o viceversa.
se posti foto e o datasheet del modulo si puo essere piu precisi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GPS su EQ6
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Faccio di meglio. Ti allego il link per scaricare il supporto del SYNSCAN GPS dal sito SkyWatcher.
Nelle foto del file PDF potrai riconoscere il cavo di cui parlavo.
Sono abbastanza convinto che, il GPS fornito, per esempio, da SkyWatcher sia dello stesso tipo di quello che ho acquistato io ( per numero di canali, sensibilità etc ).

http://www.skywatchertelescope.net/swts ... %20CD%20(2).zip

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GPS su EQ6
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
è come immaginavo, lo scatolotto contiene un convertitore TTL (0-5V) > RS232 (-5-12 +5-12V)
probabilmente è un chip FT232 della ftdi.

in pratica quando lo colleghi alla eq6 il gps viene collegato direttamente col conettore da DIN tipo PS\2 delle tastiere a presa telefonica RJ-11 e quindi il segnale è TTL oscillante tra 0 e 5V.

quando invece lo colleghi al pc ci attacchi lo scatolotto cioè lo converte col segnale seriale -5-12 +5-12V.

se vuoi collegare un ricevitore GPS che come penso sia un usb, sarebbe da farsi un convertitore da usb a TTL. ma francamente non ne ho mai visti in circolazione, se invece il tuo gps ha la porta rs232 allora basta usare un integrato max232 e il gioco è fatto !
oppure il tuo gps che hai che presumo sia usb o RS232 se lo usavi con autoroute puo darsi che sia TTL e internamente abbia il convertitore interno, e per usarlo sulla eq6 basterebbe toglierlo. se posti la foto, modello del tuo gps posso essere piu chiaro però dopo dobbiamo passare al software.... c'è il problema del protocollo di uscita, la maggior parte dei gps usano l'NMEA anche autoroute, ma la eq6 devi usare il protocollo binario, quindi si deve cambiare il protocollo di uscita del gps, per fare questo si deve conoscere il produttore del modulo, andare sul suo sito e scaricarsi l'apposita utility che permette si selezionare i diversi protocolli di uscita ( normalmente è contenuta nel CD in bundle con il GPS) .

il modulo contenuto potrebbe essere uno di questi.
http://www.sanav.com/gps_engine_board/g ... boards.htm
http://www.usglobalsat.com/engineboard_ ... _comp.html
http://www.royaltek.com/index.php?optio ... Itemid=188
così come anche il modulo gps originale skywatcher potrebbe essere uno tra questi. :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GPS su EQ6
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
riprendo la discussione dopo parecchio tempo ma non è stato un buon inverno.
Non mi sono però rassegnato all'idea di utilizzare un GPS sulla mia EQ6. Non credo ci siano vantaggi apprezzabili ma è il gusto della sfida che mi attira :mrgreen: .
Quello che dice LorenzoS credo sia esatto quindi ricapitolando:
1) Il GPS di Skywatcher si collega alla stessa porta della connessione seriale al PC, quindi la sua interfaccia deve essere RS232;
2) Il GPS di Skywatcher si può collegare alla porta USB di un PC con apposito cavo ( chiamiamolo convertitore... ).
Io ho un Garmin GPS II che collegavo al PC tramite la sua porta direttamente alla seriale ( con cavo autocostruito ).
Devo solo costruire un cavo Seriale femmina -> RJ11 e sperare che tra i protocolli a disposizione ( confido che il NMEA vada bene ) ci sia uno che comunichi con la pulsantiera.
Quindi monto tutta la baracca, faccio tutto il setup con il GPS collegato e poi libero la porta che mi occorre per il collegamento a Cartes Du Ciel.
Se la cosa funziona, tutti i possessori di GPS con uscita RS232 ( praticamente uno standard sui GPS non cartografici ) potranno collegarlo alla montatura ! ! !

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GPS su EQ6
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Due ultimi dettagli...

1) Potrei aver scoperto l'acua calda...
2) Prima di provare attendete l'esito della mia prova. Di tastierini bruciati ne basta uno... :mrgreen: .

Saluti.

Diego Rovere

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GPS su EQ6
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
DiegoRovere ha scritto:
Due ultimi dettagli...

1) Potrei aver scoperto l'acua calda...
2) Prima di provare attendete l'esito della mia prova. Di tastierini bruciati ne basta uno... :mrgreen: .

Saluti.

Diego Rovere


ma per non bruciare nulla basta prima verificare i livelli, un tester ,oscilloscopio o simili
il ttl è tra 0 e 5 volt
l'rs232 tra -12 e +12 secondo lo standard, ma puo anche capitare di trovare specialmente negli adattatori notebook ecc ecc tensioni di -8 +8 v ecc cioè molto variabili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GPS su EQ6
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, riuscire a fare l'interfacciamento fra gli strumenti è sempre una soddisfazione. Lo dico sul serio. Però il GPS trasmette solo la posizione attuale e l'ora. Basta. Purtroppo non serve a determinare il nord (a meno che non ci si muova e farlo con tutta la montatura non è molto comodo), quindi la sua utilità è molto modesta, tanto vale accendere il gps e scrivere i dati a mano, si fa prima che a collegare i cavetti. Solo il nuovo sistema Europeo Galileo di GPS dovrebbe essere in grado di dare la posizione del nord da fermo, ossia col ricevitore fermo, come fosse una bussola. Purtroppo mi sembra che il progetto sia bloccato per mancanza di soldi, se non mi sbaglio è stato messo in orbita solo un satellite per fare le prove.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GPS su EQ6
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabio,
è vero, non serve a una mazza ( perdonami il francesismo ) però, lo sfizio è riuscirci.
Sono sicuro che l'interfaccia del mio GPS è la RS232 e quindi ho realizzato il cavo ma il GPS, interrogato dal tastierino non risponde.
Sto leggendo dai forum americani e mi sembra di capire che il protocollo potrebbe essere il NMEA.
Sto battendo anche una seconda strada oltre al collegamento diretto. Voglio verificare se qualche planetario possiede la funzione di acquisizione dati da GPS è poi può trasferire i dati al tastierino.
Credo comunque che se il software in questione dovesse mai esistere, prenderebbe i dati a spot solo in fase di setup perchè con le normali variazioni della posizione GPS, se aggiornasse di continuo manderebbe a meretrici l'allineamento.

Io continuo a provare.

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GPS su EQ6
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
il protocollo nmea ha diverse stringhe di uscita e sono programmabili,per vedere la stringa in uscita usa il terminale di windows collegando il gps alla seriale, poi con il software del gps puoi settare le stringhe di uscita, se il gps ha il chipset sirf, usi il software sirfdemo
http://www.falcom.de/support/software-tools/sirf/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010