1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come avevo minacciato, apro un topic con il post conclusivo (opportunamente censurato) di un altro interessante topic ormai storia:
viewtopic.php?f=3&t=43461&start=20

perché vorrei suggerimenti da chi ha qualche esperienza di autocostruzione in più (e non nascondetevi dietro un dito, vi conosco uno per uno :D)

andreaconsole ha scritto:
invece, e mi piacerebbe che qualche autocostruttore mi desse una mano (e se non mi date considerazione apro un topic apposta), vorrei fare questo upgrade per il controllo micrometrico in fase di fotografia:
(se non è chiaro chiedere please!)
Allegato:
upgradefok.gif
upgradefok.gif [ 52 KiB | Osservato 1611 volte ]


_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il lunedì 26 ottobre 2009, 0:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
mmmmmm forse ho capito il concetto, ma non so se ho colto a pieno il funzionamento...in pratica funzionerebbe come una leva facendo perno sull'alberino delle manopole del focheggiaore...ho capito male? il ragionamento se il funzionamento è questo non è sbagliato, 1 mm di rotazione a 5 cm corrisponde a qualche decimo di mm di rotazione sull'albero, xo....non ti da fastidio in termini di ingombro? non rischieresti di rigare il supporto del tele sul quale appoggia la vite a farfalla? vedendo i tuoi disegni mi è venuta in mente una soluzione, ma non so se puo essere buona e se puo funzionare...
ciaooooo

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto Steve, non ho ancora chiaro il punto di appoggio sul tubo (anche perché non dovrebbe essere semplicemente un appoggio ma vincolarlo in qualche modo, altrimenti quando "svito" il fok non esce). Spara pure l'idea, thanks!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Esatto, c'è anche quel problema...occhi però che se lo vincoli poi la barretta non girerà piu, ma farà sforzo sulla vite, sia avvitando che svitando...l'idea non si discosta tanto dalla tua...allora : se tu usassi la vite a farfalla come vite senza fine e la rondella che fissi sull'alberino del focheggiatore diventasse un ingranaggio il gioco sarebbe fatto...la vite a farfalla la puoi fissare ad una lastrina che vai ad avvitare alle 2 viti che "schiacciano" l'alberino del focheggiatore al focheggiatore per intenderci quelle che si sono sotto...non so se sono stato chiaro...cosa ne dici?

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
idea molto interessante,
personalmente se avessi necessità di demoltiplica cercarei se c'è qualche azienda che vende a privati un "riduttore epicicloidale" (vai affangoooooogle).
Non ho idea dei prezzi, quindi magari la mia idea è 'na strunxata 8)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima Steve, sono già a lavoro (5 min di..)

ora devo realizzare un qualcosa che blocchi la posizione della testa della vite (il passo è magicamente quello giusto!) e soprattutto un sistema di aggancio-sgancio della demoltiplica (per il focheggiamento rapido)

vedere foto!


Allegati:
Capt1.jpg
Capt1.jpg [ 231.79 KiB | Osservato 1567 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
L'aggangio sgancio potresti realizzarlo semplicemente in questo modo : per i buchi di fissaggio della piastrina alle due viti del focheggiatore non fai dei buchi ma fai delle asole in modo da fare slittare avanti e indietro la piastra e tu hai aggangio sgancio del demoltiplica...per il fissaggio della testa non ho ben capito a cosa serva...se è per il fatto di essere sicuri che con il peso della macchina la messa a fuoco non si sposti potresti fare un buco filettato sul tubo esterno del focheggiatore e mettere una vitina in modo tale che quando sei a fuoco la chiudi e questa blocca la corsa del focheggiatore...ma comunque una volta che inserisci la vite senza fine non riesci piu neanche premendo con la mano per fare rientrare il focheggiatore a farlo muovere...

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora,
per la questione dell'aggancio-sgancio mi sto muovendo in questo modo:
l'ingranaggio che vedi nella foto precedente non è solidale all'albero, ma verrà reso tale da una vite che filetta nel pomello del fuoco, così se la vite è svitata faccio focheggiatura grossolana, se avvitata fine.
Per quanto riguarda il blocco del fok, concordo con te nel fatto che la vite senza fine più che suff allo scopo.
La cosa più ostica ora è la staffa: ottima l'idea di fissarla con le viti del fok, ma dovrà avere una forma iun po' particolare perché deve tenere in posizione la vite senza fine sia diciamo lateralmente, sia deve impedire che la vite possa salire verso l'alto (quindi un semplice buco non basta, devo mettere tipo una rondella incollata sulla vite in modo che non possa a andare nè su nè giù)

grazie per i suggerimenti!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Basterebbe fare in questo modo alla fine della barretta che prenderà la forma all'incirca di un s si potrebbero fissare due piccole sezioni si tubo circolare di diametro poco piu grande della vite e praticare alla parte opposta della testa della vite un forellino nel quale ci metterai una boccola piccola, che si trovano nei negozi di modellismo, principalmente usate sulle macchinine con motore a scoppio...e intanto che sei in negozio prova a guardare i servo dc, perchè con 5 6 euro per il motorino e poco piu di 1 euro per filo interruttore e potenziometro lo trasformeresti in elettrico... :lol: ti ho dato una cattiva idea.... :lol:
Una cosa : occhio che la vite che fissa l'ingranaggio all'albero del fuocheggiatore sia sempre raggiungibile. perchè ruotando magari diventa difficile in qualche posizione riuscire ad avvitarla

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e che credi che non ci avevo pensato :D
boh, vedrò se mi soddisfa la versione manuale o se per le vibrazioni sceglierò di motorizzare: sinceramente preferisco avere meno elettricità/elettronica possibile, perché essendo ing elettronico so quanto è inaffidabile :D

per la boccola non ho capito cosa intendi...
per la vite sulla manopola, poiché è inserita da lato piano esterno è fortunatamente sempre raggiungibile, diciamo che rispecchia il progetto iniziale in alto.

Dai che oggi pomeriggio concludo!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010