1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 12:41
Messaggi: 84
Dunque, come già raccontato in un altro post, ho finito di assemblare il mio nuovo Newton 25 cm.
Contrariamente a quanto mi aspettavo in base al mastodontico focheggiatore, la vignettatura ai bordi del campo fotografico non è tanto evidente, anzi lo è molto meno che nella mia mia camera Baker-Schmidt.
Noto però che anche al centro del fotogramma le stelle luminose appaiono con una protuberanza verso il basso, con qualsiasi tempo di posa compreso tra 5 secondi e 6 minuti.
Allego un paio di esempi, fatti in una serata con foschia e nuvole, ma sufficienti per avere un'idea.
Vorrei sapere a cosa può essere dovuta tale deformazione.
Io intanto ho fatto varie ipotesi:
1) centratura non perfetta: in effetti potrebbe essere, visto che l'immagine del secondario appare leggermente ovale, però non nello stesso senso della protuberanza, ma a 45 gradi (come agire a colpo sicuro per eliminare tale deformazione?)
2) bulloni e viti sporgenti non annerite all'interno del tubo
3) tubo del focheggiatore che occulta parzialmente lo specchio per oltre 1 cm (dovrei accorciarlo)
4) corrente d'aria all'interno del tubo
5) scarsa qualità di uno o di entrambi gli specchi
6) errore di guida
Visualmente non mi sembra di aver rilevato tale deformazione, ma potrei verificare meglio con oculari più corti.
Inoltre il coma appare abbastanza evidente ai bordi del fotogramma: è di entità normale per un Newton o vi pare eccessivo? In un mio vecchio 15 cm mi sembrava un po' inferiore, ma in un 20 cm cinese di un mio amico è superiore. Esistono in commercio degli efficaci correttori di campo?
Colgo l'occasione per proporre un'interessante soluzione per un compatto cercatore in un Newton con tubo a sezione quadrata.
Ho già montato un cercatore lungo il tubo, ma non è facilmente raggiungibile in tutte le posizioni del tubo.
Siccome la cella dello specchio è circolare, praticamente sotto il tubo rimangono 4 spicchi attraverso cui è possibile guardare: in una o più di queste fessure posso installare un piccolo cercatore, con o senza lenti, con l'oculare alla base del tubo, posizione da cui solitamente è comodo guardare quando è irraggiungibile il cercatore sul tubo.


Allegati:
newton m31(4)p.jpg
newton m31(4)p.jpg [ 404.95 KiB | Osservato 2401 volte ]
m57+_crop.jpg
m57+_crop.jpg [ 384.09 KiB | Osservato 2416 volte ]

_________________
Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vedo deformazioni in tutte le direzioni...
dovresti postare uno startest secondo me per capirci qualcosa

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La deformazione che si vede sembra essere dovuta ad un'altra immagine, sfalsata rispetto a quella principale, essendo meno intensa sembra una protuberanza. Mi sembra poi che non sia nella stessa posizione in tutto il campo, ma nelle parti in alto della seconda foto si vede la seconda immagine in alto a destra, ed anche nella parte in basso sul lato destro della foto la seconda immagine è in basso a destra mentre sul lato sinistro della foto è in basso a sinistra.
Difficile dire a "colpo sicuro" dove sia il problema.
Le ottiche sono nuove, nel senso che non sono mai state usate in precedenza? Che ottiche sono? (Ossia chi le ha fatte?).
Andrebbe fatta una nuova collimazione per vedere se tutto rimane nello stesso modo.
Potrebbe anche essere il secondario che non è perfettamente piano perchè difettoso o montato tensionato. Per il momento non pensiamo a cose peggiori.
Comunque se è un problema ottico si deve vedere anche in visuale.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il coma è parecchio ma per dire se è normale oppure no bisognerebbe sapere il rapporto focale del newton.
per le doformazioni stellari mi sembra quasi un errore di inseguimento.
il fatto che dici che l'immagine del secondario è ovale può essere un problema; se lo vedi ovale guardando nel fuocheggiatore neza oculare allora è disassato il secondario, attento perchè a volte come è successo a me il secondario è disassato ma il laser ti dice che è collimato anche se effettivamente non lo è; se invece vedi ovale la figura della stella sfuocata significa che il primario è tensionato.

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 12:41
Messaggi: 84
Gli specchi, acquistati poche settimane fa tramite Ottica San Marco, sono Geoptik : il primario è un 25 cm f/5, il secondario ha l'asse minore di 52 mm. Come già accennato in un altro post, Geoptik (che aveva curato la spedizione diretta al mio domicilio) si era dimenticata di inviarmi le viti, ma anche il previsto certificato ottico coi vari test: mi è poi stato mandato (assieme alle viti), su carta e su cd, ma pur essendoci scritto il numero di matricola giusto chi mi assicura che appartenga effettivamente ai miei specchi? Con questo non voglio dubitare prematuramente sulla buona fede di Geoptik, però ad esempio noto che la data dei files è posteriore a quella di invio degli specchi, il che lascia forti perplessità.
Da quello che mi dite, posso anche supporre che il primario sia tensionato, ossia potrei aver stretto eccessivamente, magari in maniera disuguale, le 3 linguette per evitare il ribaltamento: proverò ad allentarle. Il secondario invece non dovrebbe essere tensionato perché incollato col suo biadesivo, rinforzato di mia iniziativa con un filo di silicone nero ai bordi.
Già che accennavo al correttore di coma, nel frattempo mi sono documentato e mi sarei quasi convinto ad acquistare il Baader Planetarium MPCC. Le varie pubblicità parlano di allontanamento o spostamento del piano focale di 10 mm: visto che per raggiungere il fuoco con la macchina fotografica sono quasi a battuta (per meno di 2 mm) verso il tubo, col correttore dovrei allontanarmi di 10 mm, vero? Invece se dovessi avvicinarmi avrei dei problemi ovviamente... Ci sono 2 modelli leggermente diversi anche come prezzo, di cui uno adattabile agli oculari, più adeguato a detta di alcuni a ridurre il back focus. Qualcuno ne sa di più?

_________________
Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
startest!!!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:

Cita:
Da quello che mi dite, posso anche supporre che il primario sia tensionato, ossia potrei aver stretto eccessivamente, magari in maniera disuguale, le 3 linguette per evitare il ribaltamento: proverò ad allentarle. Il secondario invece non dovrebbe essere tensionato perché incollato col suo biadesivo, rinforzato di mia iniziativa con un filo di silicone nero ai bordi.


Dalle immagini postate secondo c'è un mixing di coma e leggera rotazione di campo: se c'è un tensionamento penso sia piuttosto lieve, ma non ne sono sicuro.
Fai, come ti hanno consigliato, uno star test e postalo in modo da poter chiarire meglio la questione, ovviamente dovresti riprendere una stella al centro ed ai bordi .Il correttore di coma mi sembra, comunque , assolutamente necessario per qualsiasi Newton con velleità di imaging deep sky.
Il secondario messo col biadesivo ed il silicone non è tuttavia il massimo della precisione, anche ai fini della tenuta della collimazione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il secondario è almeno di 1 cm di spessore?
Per quanto riguarda il correttore di coma io ho quello della Baader che uso in visuale. Va piuttosto bene. Viene fornito anche con un kit di spaziatori per poterlo adeguare alle varie condizioni di tiraggio ottico. Gli spaziatori sono poi gli stessi che si usano per il finetuning degli oculari Hyperion. Naturalmente è 2" e quindi poi si debbono usare gli accessori da 1+1/4.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 12:41
Messaggi: 84
Il secondario è oltre 1 cm di spessore.
Purtroppo riuscirò a fare le prove solo nel fine settimana, poi vi farò sapere.
Intanto però posso allegare 4 immagini significative delle prove di fuoco effettuate il 26, con pose tra 4 e 8 secondi.
Taglio 1600x1600 (il massimo allegabile) a pixel reali.


Allegati:
IMGP0307.jpg
IMGP0307.jpg [ 25.81 KiB | Osservato 2334 volte ]
IMGP0314.jpg
IMGP0314.jpg [ 26.93 KiB | Osservato 2326 volte ]
IMGP0318.jpg
IMGP0318.jpg [ 26.33 KiB | Osservato 2324 volte ]
IMGP0322.jpg
IMGP0322.jpg [ 48.18 KiB | Osservato 2331 volte ]

_________________
Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se non sfuochi la stella non è uno startest e non si capisce niente di più...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010