1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 21:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Silicone per secondario "evitate"
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Faccio un breve racconto che possa servire per evitare spiacevoli sorprese. L'altro giorno mi è arrivato il secondario, avevo già predisposto le zanche per attacarlo allo spyder, purtroppo avevo cannato le misure, in quanto essendo in astrosital aveva uno spessore di solo 10mm, ok non avendo la passione di modificarle subito, mi sono detto metto un po' di silicone provvisorio e piu' avanti rifaro' le zanche. Ho messo il silicone di un'ottima marca datomi da mi zio (il barattolo non era vergine) in piccolo dosi usando dei guanti. Dopo 36 h alzo lo spyder, ahhhhhhhh, per fortuna i riflessi sono ancora buoni, lo specchio stava cadendo a terra...per fortuna lo ho fermato con la mano, il silicone non aveva fatto reazione ed era una pastella ataccolenta come il dentifricio, ho dovuto pulirlo tutto, un po' era andato sul bordo durante l'eroica presa ma non attaccando lo ho tolto con facilità.....oggi mi sono messo a rifare le zanchette.....morale della favola quando vi fate prendere dalla foga per finire una cosa e avete quella fretta che vi pervade il corpo, ammanettatevi al letto come un affetto da licantropia e fatevi slegare solo quando vi sarà passata.....la calma è la virtu' migliore del autocostruttore....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 17:09 
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io lascerei perdere il silicone puo' attaccarsi, ma anche indurirsi senza presa...........meglio di tutti e' il bostik superchiaro steso sulle 2 superfici, lasciato evaporare 15min e messe a contatto!!

io lo usai per incollare il secondario del C9,25 dopo averlo rialluminato e non si e' mai mosso di 1mm dopo averlo lasciato un mese ad asciugare!!

Nelle istruzioni "teme il gelo" ma non ha mai dato nessun segno di usura!!

(poi se il bostik tendesse sfortunatamente a scollarsi fara i fili stile mozzarella e lo specchio si spostera' al limite......ma non cadra' MAI!!

Ciaoo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vale75 ha scritto:
...dopo averlo lasciato un mese ad asciugare!!


1 MESE :shock:

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Il silicone ha colpito ancora. Comunque sinceramente il bostick nonostante il risultato avuto da Vale75 è, purtroppo, il tipo peggiore di colla che si può usare per le parti ottiche.
Occhio che quando si stacca con molta probabilità lo fa senza alcun preavviso !! Di colpo netto .......
Stai sicuro Vale che non farà fili: la maggioranza delle volte si stacca tutto insieme. Non ti voglio affatto portare male ma il bostick è così.
Questo perchè il bostick si asciuga lasciando cavitazione sotto lo specchio e seccandosi tira il vetro su una miriade di punti.
Comunque chiaramente se lo specchio è piccolino gli effetti deleteri non si notano se non in particolari condizioni.


Ultima modifica di astrotecnico il venerdì 14 marzo 2008, 16:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma che silicone era?
Il silicone ha diversi usi ed ognuno è specifico per l'applicazione al quale è stato progettato.
Io ho comprato un silicone con un range di temperatura da -40°C a +100°C per dirti, non è specifico per saldare insieme delle parti, ma sono sicuro che uno specchio lo regge benissimo! Delle parti della mia webcam sembrano cementate.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 7:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Marca Wurth per sigillarte le vetrature , probabilmente era aperto da un po' e mio zio non si era accorto, comunque l'inconveniente è soprattutto che si attacca ovunque, quindi se per sbaglio si sfiora senza accorgersi e poi si prende un fazzoletto per appoggiarci lo specchio perche non si sporchi, faclmente un po' di silicone si attaccherà la, tu non ti accorgi e quando volti lo specchio ti trovi una brutta sorpresa sulla faccia riflettente....sfiga magari ma veramente l'attenzione non è mai troppa, meglio perdere 4 ore e rifarsi le zanche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2008, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, se possiamo dare il nostro contributo, noi abbiamo sempre incollato i secondari con il silicone nero antimuffa della bostik, quello nel tubetto pratico stile dentifricio. Vi possiamo garantire che, ogni volta che abbiamo dovuto staccare il secondario dal supporto, abbiamo dovuto fare una fatica di pazzi, dovendo agire pericolosamente perfino con il taglierino per staccare le due superfici!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Silicone per secondario "evitate"
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Son qua che devo incollare il secondario del C9 alluminato (senza quarzo) di fresco.
Quindi il silicone andrebbe bene -visto che il bostik viene caldamente sconsigliato-?
O si asciugherebbe solo l'esterno e al centro dell'incollatura rimarrebbe molliccio stile dentifricio?? :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Silicone per secondario "evitate"
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Premetto di essere contrario all'incollaggio dello specchio secondario al portasecondario, in quanto ho sempre usato portasecondari con lamelle di bloccaggio dello specchio.
Una sola volta ho proceduto a tale incombenza, con un secondario da mettere su di un portasecondario autocostruito, ed ho interposto tra il portasecondario (lastra piana ellittica) e lo specchietto un cartoncino molto duro di 3 mm circa di spessore opportunamente sagomato,Quindi ho usato Attack normale per unire il cartoncino al portasecondario e attack vetro per unire lo specchietto al cartoncino.Dopo ho messo il tutto ad asciugare all'aria aperta in zona luminosa (ma non al sole) per qualche ora.
L'incollaggio ebbe luogo perfettamente.
Dopo qualche tempo mi serviva lo specchietto ellittico, e pensai di staccarlo dal supporto, prima con le mani, poi cercando di intaccare il cartoncino ai lati con un temperino, ma non ci fu nulla da fare, lo specchio ed il suo supporto stanno ancora li , perfettamente saldati l'uno con l'altro.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010