1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: FlatBox
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 1:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1986
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Seguendo la realizzazione di Renzo, ho costruito, semplificando un pò, la mia flatbox per l?ED80.

Allegato:
Flat1.jpg
Flat1.jpg [ 217.23 KiB | Osservato 1782 volte ]

Allegato:
Flat2.jpg
Flat2.jpg [ 173.6 KiB | Osservato 1759 volte ]

Allegato:
Flat3.jpg
Flat3.jpg [ 111.64 KiB | Osservato 1736 volte ]



L'illuminazione sembra molto uniforme, anche se all'esterno risente del colore arancione del supporto usato.

Manca ancora il quarto disco di plexiglass che chiude il tutto e fa da riflettore. A questo proposito avrei pensato di verniciare di nero la parte esterna di questo disco per convogliare tutta la luce dei led all'interno del box. Che ne dite ?

Della triscia di 1,2 m di led ne ho usato meno di 1/2 m. Col resto vorrei costruire una flatbox anche per un SCT 8"; ma come faccio ad alimentare la striscia restante se ora non ho più i cavi si uscita ?

Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FlatBox
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao. Piu che di nero ti consiglio di verniciare la parte interna di bianco. Riflette benissimo la luce dei led senza introdurre colori impuri. Te lo dico perchè io ho usato per la mia flat box un vaso di plastica verde. Con una spruzzata di bomboletta bianca all'interno la luce è aumentata sensibilmente ed è bianca candida!

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FlatBox
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia realizzione prevedeva (proprio per questi motivi) un anello interno in tubo bianco (http://www.renzodelrosso.com/utilita/flatbox.htm)
Puoi sostituirlo anche con un po' di cartoncino bristol o con qualsiasi altro materiale che non sia propriamente a specchio, meglio se non troppo liscio per favorire la diffusione.
La parte superiore conviene ovviamente che sia chiusa e opaca. Per cui puoi usare del cartoncino bianco interno che riflette ma non fa uscire luce.
Inoltre considera che spengendo la luce puoi immediatamente fare anche i dark dei flat avendo già tutto pronto e impostato.
Per ultimo consiglio un bal sacchetto di cotone nero per riporre la flat box in quanto oltre a usarlo per il trasporto puoi anche incappucciare la flat box sopra il telescopio per evitare luci spurie.
Per quanto riguarda la striscia di led avanzata puoi saldare i fili rosso e nero nei punti in cui sono tagliati. Tanto l'alimentazione resta 12V Se guardi con attenzione vedrai dei segni + e - piccoli in corrispondenza del taglio (su un lato o sull'altro).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FlatBox
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto questo 3D nella sezione piu adatta, Autocostruzione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FlatBox
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1986
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusami Angelo, avevo sbagliato sezione.
Renzo, ho seguito il tuo consiglio ed ho rivestito il tubo e il coperchio con del cartoncino bianco. Ora non ho più quella orribile dominante arancione. Però, perchè i flat vengono di colore azzurro ? Uso una 350D modificata. Altro problema: tempo di esposizione. Le due immagini qui di seguito sono state riprese sottoesponendo di 1 stop e sovraesponendo di 2 stop. La seconda per seguire il metodo suggerito da Solomon ed avere una mediana di circa 2000 ADU rilevata con "stat" di Iris. A me sembra migliore (meno rumorosa)) quest'ultima. Ma tu suggerisci sempre di sottoesporre di uno stop. Dove sbaglio ? Come giudichi i flat ? Ho convertito i files in scala di grigio ed applicato in PS i livelli automatici.
Allegato:
flat-1.jpg
flat-1.jpg [ 499.11 KiB | Osservato 1699 volte ]

Allegato:
flat+2.jpg
flat+2.jpg [ 370.01 KiB | Osservato 1703 volte ]


Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FlatBox
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 6:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se applichi i livelli automatici ovviamente falsi le immagini. Perciò non sono confrontabili in quanto il rumore nel primo caso viene esagerato.
Per il discorso -1 stop ribadisco per l'ennesima volta che è un dato sperimentale (non fisso ma comunque variabile) ricavato sulla base della MIA attrezzatura, delle MIE riprese e delle elaborazioni conseguenti.
E anche per le MIE riprese a volte cambio i MIEI dark a seconda di come variano le esposizioni (cielo velato durata, saturazione ecc.)
non ho mai detto che quel valore sia sempre corretto.
Ognuno è libero di usare quello che vuole.
Per il discorso azzurrino hai tenuto conto della luce dei led?
Sono perfettamente bianchi o bianco/azzurri?
Hai impostato qualche settaggio nella camera?
E' impossibile dare risposte teoriche quando ci sono in gioco troppe variabili.
Fai qualche test e vedi quali sono i settaggi che ti vanno bene e poi usai i tuoi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FlatBox
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi è venuto in mente .... fare un bilanciamento del bianco personallizzato sulla luce della flatbox porta a risultati fuorvianti o può essere utile.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FlatBox
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1986
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per la sollecita risporta, Renzo. In pratica non mi resta che provare. Ma come ? Posso elaborare la stessa immagine con flat ripresi con tempi diversi e confrontare i risultati. Il problema è che non sono sicuro di saper apprezzare le differenze se non sono proprio macroscopiche. In pratica, oltre a ridurre la vignettatura ed eliminare tracce di sporco, come giudico un buon flat ? Per il colore dei led, io li comprati bianchi, però a ben guardare,forse una leggera dominante azzurrina potrebbero averla. E' un problema ?
Che ne pensi dell'idea di Carlo ? Ho anche un dubbio sui tempi. Ripreso con l'ED80 (f/7,5) a 800 ISO, Tv -1 stop, avendo rivestito il box con cartoncino bianco, il tempo di posa è di 1/40. E' normale ?

Come sempre, grazie di tutto.

Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FlatBox
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per i test ti consiglio di fare, in occasione di future riprese, due o meglio tre set di flat (almeno una decina per set) a -1 0 +1 stop
Poi calibri i light con ogni set e vedi il risultato.
Ricorda che cambiando le condizioni di ripresa può darsi che una volta funzioni meglio uno o l'altro.
Per le riprese perdi pochissimo tempo (3/4 minuti al massimo) per cui ne vale la pena.
Per il discorso del bilanciamento del bianco sono assolutamente contrario in quanto se riprendo con certe caratteristiche e poi successivamente le modifico per calibrare è ovvio che cambio artificialmente e abusivamente i parametri. Non credo che il colore influisca in quanto ho notato che i master flat che ottengo sono tutti in bianco e nero.
Però al limite puoi usare un cartoncino colorato (colori molto tenui) per eliminare o ridurre la dominante, se proprio non ne puoi fare a meno.
Per quanto riguarda i tempi che usi non posso dirti niente non sapendo quanto assorbono i pannelli diffusori, quanto illuminano i ledi, quanto è l'impostazione della camera. Se l'esposimetro legge correttamente e te imposti con l'esposizione come ti interessa vuol dire che vanno bene, no?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FlatBox
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Io per il 105 ho preso un foglio flat A5, va benissimo e costa poco.

Qualcuno sa consigliarmi per la costruzione di una flat box per il 12" lx 200?
Saluti
Edoardo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010