1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cerca oggetti nel cielo di giorno.
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Nulla di particolare, è un cercatore all'antica.

Oggi con il programma giusto, e un adeguato telefonino, trovi l'oggetto nel cielo di giorno o di notte.

Questo, basta sapere e impostare L'azimut e L'altezza presa da un qualsiasi programma di astronomia, indica nel cielo la posizione dell'oggetto cercato. Non solo, puoi sapere se è visibile o sotto L'orizzonte.
E' comodo per cercare Venere quando è abbastanza lontano dal Sole.

Diciamo che sentivo da tempo la nostalgia del fai da te. 8) 8)


Allegati:
13-06 016.JPG
13-06 016.JPG [ 59.45 KiB | Osservato 3539 volte ]
13-06 017.JPG
13-06 017.JPG [ 54.02 KiB | Osservato 3539 volte ]
13-06 019.JPG
13-06 019.JPG [ 143.49 KiB | Osservato 3539 volte ]


Ultima modifica di erasmo il mercoledì 13 giugno 2012, 22:31, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
molto bello :D
ha il difetto, pero', temo, che hanno tutte le montature.... e cioè che bisogna essere precisi con il nord e, in questo caso, con l amessa in bolla :D

p.s.: e poi perchè solo "di giorno"? ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellino, è come avere un teodolite fatto in casa.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
molto bello e utile :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 16:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' una realizzazione che vorrei fare da più di un decennio, ma le mie capacità autocostruttive si sono fermate ai Lego...
I miei complimenti.
Sarei curioso di sapere dove hai trovato quelle lastre in plexiglass e come hai fatto a graduarle.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
veramente un gioiellino


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Bello davvero, se ci affianchi una bussola esteticamente più compatibile è un oggetto da esposizione, almeno da tenere bene in vista nel solotto, così gli amici ignari, incuriositi ti chiederanno "...e questo che cos'è?" :wink:
Complimenti!

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 22:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Per Tuvok
è un altazimutale, non serve il Nord. Si può usare di giorno o di notte. Di giorno è utile per sapere dove è l'oggetto cercato.

Per Simone, si un teodolite che funziona a rovescio. Tu imposti e lui ti dice dove è.

Grazie per i compli,

e per finire per H-x6,
si volevo incassare la bussola sotto e applicare una cornicetta rotonda in ottone sopra il quadrante, poi vedendo che così rimane funzionante il coperchio e tutto sommato anche il colore non stona, ho deciso di finire i lavori in corso. Anche perche dopo due giorni di lavoro, la mano d'opera costa.
Grazie a Tutti.
:D :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 22:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sarei curioso di sapere dove hai trovato quelle lastre in plexiglass e come hai fatto a graduarle.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Scusa Davide, rispondo anche a Te.

Un rivenditore di materiale plastico.
Il mio poi vende materiale in generale, gomma plastica atrezzatura per officina e altro.
Questi sono pezzi di scarto che vendono a peso e costano molto meno.

il disegno è fatto con un programma che poi tramite PC comanda la CNC ( fresa comandata da compiuter) che esegue il lavoro.
Se sei interessato ti metto qualche immagine della CNC.
By


Ultima modifica di erasmo il giovedì 14 giugno 2012, 12:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010