1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per dare una nuova vita alla mia CCD Starlight-Xpress MX5c parallela (acquistata nel lontano 1998 ma utilizzata pochissimo in quanto la qualità non mi ha mai entusiasmato), ho provato a sostituire il sensore a colori (ICX055AK) con uno monocromatico (ICX055BL).

Effettuate le dovute regolazioni della corrente di buio e dell'antiblooming Vi posto la prima luce (niente di particolare in quanto sono prove effettuate a camera fissa, sotto un cielo con forte umidità e inquinamento luminoso).

Allego anche il dark frame molto "strechtato" (240s in binnin 1x1) per chiederVi se quella colonna di pixel è preoccupante.

L'immagine è il risultato di una singola posa di 240s in binning 1x1 ripresa con un teleobiettivo Fuji-takumar a vite di 135mm di focale chiuso a f:6,5 con sottrazione del dark frame.

Consigli? (Lo so che mi direte di comprare una CCD decente, ma al momento non vorrei far piovere :mrgreen: ).

Ciao a tutti.


Allegati:
dark240s.jpg
dark240s.jpg [ 156.51 KiB | Osservato 3265 volte ]
polaris 135 6,5 240s -dark.jpg
polaris 135 6,5 240s -dark.jpg [ 24.04 KiB | Osservato 3285 volte ]

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao,

mi sembra che sia tutto a posto. La colonna "anomala" non dovrebbe essere un problema : eventualmente si corregge facilmente.

Mi confermi che la MX5c non è raffreddata ?

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si la MX5c (ora MX512) della Starlight-Xpress è raffreddata.

Ora sto cercando una interfaccia PCMCIAA-Parallela che venga vista come una vera LPT e non come una porta virtuale.

Ciao :D

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Conosco bene la MX5C direi che è un buon risultato se sei riuscito a non immetttere polvere ed hai fatto un buon lavoro con la peltier, vai tranquillo.

P.S. Se ti interessa ho la FastInterface e lo STAR2000 in vendita. :mrgreen:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nelle riprese non risultano granelli di polvere visibili nel frame. Qualche granello di polvere sfuocato è visibile nei flat; dovrebbero essere sul vetro-oblò (quelli a contatto sulla superficie del sensore dovrebbero essere a fuoco sempre o sbaglio?).

Tra sensore e peltier ho spalmato uno nuovo strato di pasta al silicone per favorire lo scambio termico(quella esistente era ormai "asciutta").

Ti ringrazio per l'offerta, ma sarei più interessato ad una interfaccia USB 1.1 (o meglio USB 2.0).

Ciao.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh! Si l'ho vendta insiema alla MX7C, ma non è cambiasse di molto la velocità visto i pochi byte che viaggiavano, rispetto alle megapixel di assso.

Tienila come ottima camera di guida questo è certo.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2009, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io posseggo una vecchia Starlight Xpress SXL8, con sensore sony FT12 da 512x512 pxl e 7,8 mm e il tuo post mi ha incuriosito.
E' possibile fare un upgade col vecchio ccd?
Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho scritto direttamente a Terry Platt per chiedergli quale sensore potevo utilizzare per fare l'upgrade alla mia CCD. Me lo ha spedito direttamente a casa per soli 25Euro (che ho pagato solo dopo aver sostituito e provato il nuovo sensore). :mrgreen:

Una persona molto gentile e disponibile.

Ciao.


PS
Il sensore della Tua camera dovrebbe essere un Philips non un Sony

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, su tuo consiglio ho scritto a Platt, il quale il giorno dopo mi ha risposto che il mio ccd era obsoleto.
Dopo tale risposta negativa, ho chiesto di nuovo a Platt se era possibile l'upgrade con il sensore FT18 sempre della Philips.
Questo sensore, almeno dalle caratteristiche descritte dalla scheda Philips, ha le stesse dimensioni dello FT12, a vederlo sembra una sua fotocopia, solo che ha una risoluzione doppia.
Purtroppo Platt non mi ha più risposto, tu che ne pensi?
Gennaro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
onda_lunga ha scritto:
Per dare una nuova vita alla mia CCD Starlight-Xpress MX5c parallela (acquistata nel lontano 1998 ma utilizzata pochissimo in quanto la qualità non mi ha mai entusiasmato), ho provato a sostituire il sensore a colori (ICX055AK) con uno monocromatico (ICX055BL).
...


complimenti!
oh no solo io non ci sono riuscito :evil:
:lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010