1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 6:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:

data la diffusione della maschera di Bathinov tra gli astrofili quale supporto alla messa a fuoco ho ritenuto opportuno pensare al sistema di ottenerne la realizzazione con un sistema assolutamente semplice, immediato, ed a costo zero…o quasi.
Le operazioni che ho effettuato sono le seguenti:

1) Andare al link http://astrojargon.net/MaskGenerator.aspx
al quale si trova il generatore di maschere di Bathinov, ed immettere i dati del telescopio del quale si vuole ottenere la maschera, quindi salvare il file grafico relativo, in formato svg

2) Scaricare il software “GIMP”, che un editor svg, installarlo e convertire il file svg in formato Bmp, Tiff o altro.

3) Stampare il file con la maschera su lucido per stampanti.

4) adattare il lucido su un supporto di cartone che possa essere inserito nel paraluce dell’obiettivo del telescopio e/o sulla lastra.(per i grossi diametri penso possa farsi una maschera con un tondo di Bathinov fuori asse, anche se non l’ho provato)

5) puntare una stella sufficientemente luminosa (il lucido assorbe un po’ di luce) e focheggiare sino a vedere netti i ”baffi” di diffrazione nell’immagine.

La realizzazione della maschera, una volta stampata sul lucido, non mi ha richiesto più di 5 minuti.Naturalmente spendendoci un pò più di tempo si può ottenere qualcosa di più decente esteticamente.

Allego immagini:
a) della maschera stampata per un rifrattore 80/560
b) della stessa montata (in modo piuttosto...pedestre, ma rapido) su un disco di cartone inserito nel paraluce dello strumento
c) del fuoco ottenuto su una stella


Allegati:
mask.jpg
mask.jpg [ 470.06 KiB | Osservato 3528 volte ]
mask_mounted.jpg
mask_mounted.jpg [ 347.47 KiB | Osservato 3546 volte ]
Bathinov mask_proc.jpg
Bathinov mask_proc.jpg [ 226.8 KiB | Osservato 3558 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Visto che l'argomento è stato trattato più volte proprio in questa sezione, sposto che penso possa essere utile a molti :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io avrei la possibilità di farmela fare in plastica con una fresa CNC , mi sono stampato il disegno per il mio 80/600, il problema e che anche usando utensili da 1mm non si riuscirebbero ad ottenere angoli netti(le fenditure sono circa 3mm).
credete che possa funzionare ugualmente, è un particolare discriminante???

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottimo bello davvero ,grazie per il link a quanto vedo e' gia' predisposto per il c9 ora devo solo impostare la pagina per il w.o.80mm f556. :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao,
Cita:
io avrei la possibilità di farmela fare in plastica con una fresa CNC , mi sono stampato il disegno per il mio 80/600, il problema e che anche usando utensili da 1mm non si riuscirebbero ad ottenere angoli netti(le fenditure sono circa 3mm).
credete che possa funzionare ugualmente, è un particolare discriminante???

Non credo sia discriminante, ma io me la farei su lucido in 5 minuti: dato che è un accessorio per focheggiare, la qualità ottica conta relativamente, l'unico punto negativo è che il lucido assorbe un pò di luce, ma basta focheggiare su una stella più luminosa.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho la fortuna di avere un carissimo amico che produce insegne pubblicitarie e che fuori orario mi lascia utilizzare tutte le macchine al costo di qualche birra :mrgreen: .
pensavo anche ad'un altra alternativa , applicare una pellicola nera(che tagliata con il plotter verrebbe perfetta)su un foglio di metacrilato trasparente da 1 mm , giusto per avere un oggetto più rigido.

comunque la tua e senza dubbio un ottima idea :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Se ho capito bene la maschera viene stampa su lucido e senza tagliarla viene applicata al tele.
Così non si rischia di falsare la messa a fuoco?
Il lucido non sarà mai perfettamente piano, quindi potrebbe fare da lente spostando leggermente il fuoco, secondo me è meglio tagliare via le parti trasparenti con una taglierina, 5 minuti in più ma saremo più tranquilli
Saluti
Edoardo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Fantastica idea!!! :D :D :D
Me la faccio subito pure io...
Grazie infinite!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:
Cita:
Così non si rischia di falsare la messa a fuoco?
Il lucido non sarà mai perfettamente piano, quindi potrebbe fare da lente spostando leggermente il fuoco,


Non credo proprio che il lucido possa...fare da lente dato che ha solo 1/10 di mm di spessore ed una sufficiente planeità.Ovviamente occorre cercare di metterlo, come del resto si fa con i filtri solari, quanto più possibile parallelo al piano dell'obiettivo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia idea iniziale era usare appunto un lucido in triacetato per stampanti laser, ma qualcuno mi rispose che diffondeva la luce ed avrebbe falsato la figura di diffrazione.

L'idea secondaria era di ritagliare un foglio di plastica nera di quelli che si trovano al BricoIo per capirsi, usando un plotter che taglia tipo quello delle insegne pubblicitarie.

La mia ex fidanzata ce l'aveva, ma non è il caso che corra da Lei, chi mi può aiutare ??? Ne devo fare 3 una per il meade una per il taka ed una per 80 ed orion

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010