1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 3:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 7:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti/e
Sto pensando di autocostruirmi un collimatore laser, e vorrei sapere se qualcuno/a ha già affrontato il problema.
Intanto il reperimento dell'emettitore laser rosso: si trovano nei comuni negozi di materiali elettronici? E quanto costano?
Per la parte meccanica non c'è problema, mi affiderei ad un tornitore professionista della ditta presso cui lavoro :)
Altra domanda meno "in topic": è possibile collimare il primario osservando il riflesso del laser sul secondario? Ieri sera, con una soluzione un po' accroccata (un laser verde per puntamento) ho effettuato la detta registrazione, ma non ho modo di verificare il risultato se non guardando con l'occhio nel focheggiatore (casa senza balcone... :(), ad occhio sembra ben collimato, ma senza star test non so se posso fidarmi. Qualcuno/a usa questo sistema? Con che risultati?
Grazie in anticipo per le risposte.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il metodo più semplice ed efficae di autocostruirsi un collimatore laser è quello di abbinarlo ad una barlow:

viewtopic.php?t=18940

Con il Lightbridge poi è uno spasso collimare perchè col tubo aperto si vede in diretta la macchia del laser sul fuocheggiatore :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
i laser rossi o meglio i moduli laser rossi si trovano su www.dealextreme.com
oppure questi sono migliori pero costano di piu !
http://www.roithner-laser.com/LJ-module.htm
oppure cercando su ebay

io però visto che .... chi si vuole autocostruire il collimatore cerca la qualità, conviene usare un diodo a 650 nm a minima divergenza e il suo obiettivo

qui ci sono i diodi rossi
http://www.roithner-laser.com/LP-laserdiodesv.htm
qui ci sono gli obiettivi in vetro
http://www.roithner-laser.com/Optics-LD.htm

buon lavoro.... :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 7:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Lorenzo, ma ieri sera sono sceso sotto casa ed ho trovato il portachiavi laser a due euro presso un negozio di cinesi. Ora l'ho smontato e sto ragionando su come attrezzare il tutto. Appena è pronto posto qualche foto. :)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 17:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Collimatore completato ed operativo:
Allegato:
IMG_3947.JPG
IMG_3947.JPG [ 39.71 KiB | Osservato 6457 volte ]

Il supporto posteriore che regge l'interruttore è realizzato con un vecchio tappo di plastica di un contenitore per pellicole, facilmente smontabile per la sostituzione delle batterie.
Allegato:
IMG_3948.JPG
IMG_3948.JPG [ 46.37 KiB | Osservato 6457 volte ]

L'allineamento del laser sull'asse è realizzato per mezzo di tre grani M4.
Io centro il punto proiettato sul centro dello specchio primario quindi faccio coincidere, sul secondario, il riflesso del primario col primo punto generato dal laser.
Domandona per gli esperti: siccome non ho avuto modo di verificare "sul campo" la qualità di questa soluzione, quanto è attendibile l'allineamento effettuato col collimatore rispetto allo star-test?

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Il collimatore ti da piu che altro l'allineamento geometrico degli specchi e va bene per verificare l'eventuale off set del secondario.
Ma lo star test e' indispensabile per la collimazione vera.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
lo star test è insostituibile ! come ha detto vale75

prima si collima col laser poi si ritocca con lo star test.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 21:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, effettuato collaudo stasera dal balcone... ho risolto metà del problema. :?

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 12:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera "mezza serata" in terrazza cittadina dedicata all'hi res.
La collimazione effettuata col laser non era perfetta, ma comunque passabile (anche perché mettersi a collimare di fino un dob da soli richiede le doti di Mr. Fantastic).
La qualità delle ottiche mi pare ottima, centriche precise e molto definite anche se gli anelli secondari "pendevano da una parte" :)
Epsilon Lyrae più che separata era spappolata :mrgreen: , mi sono andato a cercare doppie più
strette scendendo quasi al secondo d'arco, tranquillamente.
Quando ho "chiuso tutto" Giove era ancora troppo basso e prossimo ai tetti circostanti per risultare osservabile, ma insomma nonostante il traballamento lasciava presagire molto di più. Le lune erano percepibili come dischetti.
Alla prossima.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, con la barlowed laser e il Lightbridge che ha il tubo aperto si può tranquillamente collimare stando dalla parte della cella , perchè la macchia con l'ombra del cerchietto , che segna il centro del primario, viene proiettata sul tappo con i foro posto sul tubo interno del fuocheggiatore e quindi resta perfettamente visibile, anche quando sei con le mani sulle manopole di collimazione, senza bisogno di Mr. Fantastic :mrgreen:

Off topic mode <ON>

Ho letto sul tuo Blog (bello!) che ti tocca trasportare la base del Lb per le scale perchè non entra in ascensore, se dai un'occhiata qui vedrai come rendere la base trasportabile anche nel tuo ascensore: viewtopic.php?f=3&t=42858&start=10
spero ti sia d'aiuto :wink:

Off topic mode <OFF>


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010