1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 158 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao a tutti

Quando piove, si sa, uno non sa dove sbattere la testa :roll:
Navigando su internet mi sono imbattuto su questa pagina:
http://asd-www.larc.nasa.gov/edu_act/simple_spec.html
ed alla fine mi sono deciso a realizzare un prototipo.
(Non pubblico la foto del prototipo perchè è grezzissimo :oops: )
Giusto una descrizione.
Ho preso un tubo di plastica (da 1" e 1/4) di quelli che si usano nel settore elettrico per passare
i cavi (tipo canalina).
Da un lato ho messo un cartoncino con una piccolissima fenditura (neanche 1 mm)
dall'altro - non avendo a disposizione un reticolo di diffrazione - ho messo un pezzo di CD-ROM
tagliato approssimativamente a cerchio e fissato con un piccolo raccordo ad anello.
Il CD-ROM, che è un vero e proprio reticolo di diffrazione - è stato privato
della superficie riflettente (parte superiore) incidendolo un pò di lato e rimuovendo
lo strato superiore tramite del nastro adesivo forte a mo di "ceretta" :)
Risultato?
Ho ripreso la lampada a basso consumo con una webcam economica accostata
"all'attrezzo" - in visuale è più interessante - ed il risultato è la foto grande, mentre
nel riquadro il risultato di una linea di un pixel ritagliata dallo spettro ottenuto nell'immagine
e "allungata" e rielaborata con Pshop :wink:

Per un confronto vi rimando allo spettro di una lampada a basso consumo su sito
http://www.astrosurf.com/astrokiara/spe ... lamp1g.jpg

A Voi l'ardua sentenza..... a me ulteriori prove e perfezionamenti (e foto del prototipo).

26/09/2009 :
Aggiunta foto dello spettro "catturato" puntando fuori dalla finestra (luce solare)
Nel riquadro la striscia di un pixel allungata e rivista con i livelli.


Allegati:
prima luce spettroscopio.jpg
prima luce spettroscopio.jpg [ 46.39 KiB | Osservato 4383 volte ]
seconda luce spettroscopio - solare.jpg
seconda luce spettroscopio - solare.jpg [ 47.38 KiB | Osservato 4347 volte ]

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Ultima modifica di turtle63 il domenica 24 gennaio 2010, 20:02, modificato 5 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
interessante per uso didattico
sarebbe iteressante metterlo tra obbiettivo ed oculare di un telescopio e puntare sulle stelle

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si si molto interessante, e sarebbe ancora più interessante vedere come funziona sulle stelle...
Complimenti.

Ciao Alex. :D

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Beh tempo (metereologico) permettendo...
Sto già lavorando per ottenere qualcosa di più performante.
Aggiungerò altre foto.
Grazie per l'interesse dimostrato. :)

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davvero molto ingegnoso ma per caso dei prismi tipo quelli usati per costruire il prisma di hershel possono servire?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
lillo78 ha scritto:
davvero molto ingegnoso ma per caso dei prismi tipo quelli usati per costruire il prisma di hershel possono servire?


Ingegnoso chi lo ha pensato :wink:
Io lo sto solo mettendo in pratica. Non so se può andare bene uno di quelli che si usa per il prisma di hershel perchè a livello tecnico non ho l'esperienza necessaria. So che questo tipo di prisma a cui fai riferimento ha un angolo di pochi gradi per far si che rinvii la grande maggioranza della luce e del calore solare verso l'esterno riflettendo verso l'oculare solo una piccolissima parte di luce.

Comunque fondamentalmente gli spettroscopi appartengono a 2 famiglie: quelli a prisma e quelli a reticolo di diffrazione. Il modello di cui parliamo fa parte - modestissimamente - di questi ultimi.

Il Cd-Rom è in fondo un reticolo di diffrazione e possiamo considerarlo a "bassa risoluzione"; la qualità ottica è tutto sommato buona perchè comunque sono progettati per lavorare con i laser, e si possono ottenere spettri di buona qualità e risoluzione spettrale, come si può vedere in giro su internet.
Non potrà mai in ogni caso competere con gli strumenti professionali che utilizzano reticoli di diffrazione con scanalature di ottima qualità ottica già a livelli eccezionali e precisi alla fine del '800 (120.000 linee per pollice).

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo, mi sono autocostruito lo spettroscopino ieri sera e funziona che è una meraviglia!!

solo che non sono riuscito a rimuovere completamente lo strato riflettente, che è rimasto incrostato al supporto del disco...

turtle63, quando dici "incidendo un po' di lato" cosa intendi? perchè non riesco a rendere "pura" la superficie del Cd-Rom...

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Deepwatcher ha scritto:
Confermo, mi sono autocostruito lo spettroscopino ieri sera e funziona che è una meraviglia!!

solo che non sono riuscito a rimuovere completamente lo strato riflettente, che è rimasto incrostato al supporto del disco...

turtle63, quando dici "incidendo un po' di lato" cosa intendi? perchè non riesco a rendere "pura" la superficie del Cd-Rom...


Forse dipende dal CD. Io ho usato un supporto vecchio con dato ormai obsoleti.
La marca - me ne sono accorto dopo rileggendola - è del tutto "casuale" :wink:
Ho rifatto il procedimento per fotografarlo:
1 - Ho inciso con un cutter intorno alla parte estrema tutta la superficie dello strato superiore (così non si graffia il supporto all'interno)
2 - Ho incollato del nastro adesivo forte
3 - Ho "strappato" il nastro per rimuovere lo strato riflettente. Ho continuato con la parte adiacente stando attento a non appiccicare nastro sulla parte ormai "pulita" (ma se succede non importa)
4 - Risultato finale... il CD è per così dire "trasparente"


Allegati:
Rimozione_Strato_Riflettente.jpg
Rimozione_Strato_Riflettente.jpg [ 87.12 KiB | Osservato 4356 volte ]

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmh credo dipenda proprio dalla marca (diversa maniera di fabbricazione)

Ho lavorato su 3 cd diversi ieri sera con il tuo stesso metodo (anche lo stesso scotch ho visto ^^) ma senza incidere con il cutter

Con il primo si è staccata la arte stampata, ma lo strato riflettente è rimasto parzialmente attaccato, con effetto "squama". Parzialmente utilizzabile, ma la colla di una seconda applicazione è rimasta attaccata e ha rovinato il disco...

Il secondo invece ha funzionato più uniformemente, ma lasciando una specia di "granulazione" molto fina, l'effetto è ridotto

Il terzo invece si è rimosso quasi completamente, ma l'effetto di diffrazione è minimo rispetto agli altri 2, serve scarsissima luce per vedere qualcosa

Credo giochi tutto la qualità del disco. Migliore è meno si stacca...
Ho notato anche che toccando inavvertitamente con le dita la parte incisa ho annullato l'effetto di diffrazione in quel punto...


Allegati:
Fotocameratoclassify.jpg
Fotocameratoclassify.jpg [ 48.56 KiB | Osservato 4299 volte ]

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ho visto...

Comunque in giro ci sono progetti dove non va rimosso (sembra) lo strato ma bisogna guardare non direttamente ma con un angolo di 60° (tipo diagonale per intenderci).

Devo provare questo metodo. Magari è più semplice utilizzare una webcam per riprendere lo spettro.

In ogni caso mi sto divertendo a leggere tanta documentazione e osservare con questo mio nuovo "giocattolo" le lampade ed i lampioni.

Ho pure scoperto un software freeware col quale (dopo aver seguito i tutorial sul sito), ho tirato fuori
questo primo approccio allo studio degli spettri, giusto per ammazzare il tempo ...
Il link al software (Visual Spec) è: http://astrosurf.com/vdesnoux/

La schermata relativa al mio primo spettro catturato (prima foto sopra - lampada a risparmio energetico - siamo nelle righe del mercurio Hg) è questa:


Allegati:
VisualSpec_lampada1.jpg
VisualSpec_lampada1.jpg [ 87.47 KiB | Osservato 4318 volte ]

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 158 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010