1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 4:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un Time-lapse autocostruito?!...
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Scrivo di rado in queta sezione perchè non ho materiale da proporre nè le capacità.Ora quello che vi propongo è un piccolo video che i più esperti sapranno interpretare in pratica meglio di ogni altra descrizione.
Si tratta comunque di realizzare un picolo ircuito elettronico e meccanico per comandare una comune compatta per realizzare i tanto ammirati time-lapse.
Chi riesce a darmi delle delucidazioni i merito?....si trova già bello e pronto ?...
Ciao.
Gp

http://www.clickblog.it/post/5407/come- ... da-arduino

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Time-lapse autocostruito?!...
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Ci avevo pensato anch'io: utilizzando un servo da modellismo collegato ad un PC tramite un'interfaccia USB della Phidgets (e 4 linee di codice C#), però mi vergognavo un po'... :oops:

Il problema resta la durata della batteria, dato che la macchinetta dovrebbe stare accesa per parecchie ore.

Donato.


Ultima modifica di doduz il venerdì 25 settembre 2009, 9:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Time-lapse autocostruito?!...
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
per animare dopo le immagini, che programmi usate ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Time-lapse autocostruito?!...
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
LorenzoS ha scritto:
per animare dopo le immagini, che programmi usate ?

VirtualDub.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Time-lapse autocostruito?!...
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Gp ha scritto:
[cut]
Chi riesce a darmi delle delucidazioni i merito?....si trova già bello e pronto ?...
Ciao.
Gp

http://www.clickblog.it/post/5407/come- ... da-arduino

ciao,
di elettronica sono circa a zero, quello che posso dirti è che l'Arduino a cui fa riferimento è una scheda hardware open source che si trova a poche decine di euro online.
http://www.arduino.cc/it/
In pratica questa scheda è dotata di interfaccia USB (per collegarla al pc), processore e memoria e un tot di canali analogici e digitali sia in input che in output.
Programmandola opportunamente puoi farci fare quello che vuoi. La figata è che è opensource quindi troverai un forum con millemila persone che sviluppoano codice e progetti per essa.
La porta usb serve per collegarla al pc, ma non è detto che una volta programmata il pc serva ancora: in questo caso caricato il software che comanda il servocomando tu la stacchi dal pc e lei farà quello che deve fare.
Mi ero informato per usarla come base per costruire lo sky quality meter (se cerchi nel forum c'è qualche post). Dato che il sensore dello SQM riceve luce ed restituisce un'onda quadra la cui frequenza è proporzionale all'intensità, Arduino potrebbe essere un buon sistema per misurare tale frequenza e visualizzare sul display il valore della brillanza del cielo.
Poi tra gli impegni e soprattutto l'incapacità di programmare ho lasciato perdere, ma ti confesso che la voglia di acquistare tale scheda e studiarmi il suo linguaggio è tanta :oops:
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Time-lapse autocostruito?!...
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 2:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dico un'eresia: invece di inventare attrezzi compliati per le camere "serie", visto che tanto i time lapse si fanno a risoluzioni relativamente contenute per non creare file immensi, non sarebbe meglio usare pc+webcam+un software di acquisizione a caso che fa anche time lapse?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Time-lapse autocostruito?!...
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
andreaconsole ha scritto:
dico un'eresia: invece di inventare attrezzi compliati per le camere "serie", visto che tanto i time lapse si fanno a risoluzioni relativamente contenute per non creare file immensi, non sarebbe meglio usare pc+webcam+un software di acquisizione a caso che fa anche time lapse?


ci sono due motivi di fondo per cui la tua proposta non è il massimo:
1) i singoli fotogrammi di una webcam sono di qualità medio-bassa, non tanto per la risoluzione quanto per il rumore, e di notte la webcam proprio non funziona
2) non sempre puoi portarti dietro il pc dove vuoi riprendere il time lapse :-) il sistema illustrato era bello proprio per quello: fotocamera+scheda e nient'altro

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Time-lapse autocostruito?!...
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Dan, ottimo chiarimento. Mi vado a vedere il link che hai postato e ne parlo con un amico che ne sà un pò più di me in elettronica e ne sà molto per la parte informatica.
Ora aspetto solo che mi arrivi la bridge che ho ordinato (Panasonic Lumix FZ38), ma per la quale non mi risulta abbiano inserito un temporizzatore, percui questo sistema "arduino" mi sembra valido......anche per imparare qualche altra cosa :wink:
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010