1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il mio supporto micrometrico
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 17:45 
Salve a tutti, ho visto che diversi appassionati realizzano dei supporti micrometrici, in effetti l'acquisto di tale accessorio
ben fatto richiede un esborso notevole, sempre ammesso che ne esista uno veramente ben fatto.
Personalmente ne ho realizzato diversi, vi mando le foto dell'ultimo nato diversi mesi addietro, ovviamente è stato realizzato con macchine utensili in mio possesso, ma vi assicuro che il primo che ho realizzato è stato fatto solo con
una troncatrice, un trapano a colonna, delle lime e molta pazienza, ed è ancora operativo.
Spero che le foto siano chiare e spero anche che servano a qualcuno per trarne spunto per le proprie realizzazioni.
Saluti a tutti.


Allegati:
slv4_plus01.jpg
slv4_plus01.jpg [ 87.8 KiB | Osservato 3191 volte ]
slv4_plus02.jpg
slv4_plus02.jpg [ 77.87 KiB | Osservato 3155 volte ]
slv4_plus03.jpg
slv4_plus03.jpg [ 80.28 KiB | Osservato 3157 volte ]
Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio supporto micrometrico
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che lavoro stupendo, complimenti.
Avresti voglia di aggiungere qualche foto, magari smontando qualche pezzo?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio supporto micrometrico
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 18:08 
Smontarlo è alquanto difficile, ci sono molti componenti, cercherò di descriverti le parti più, diciamo, interessanti.
Se lo smonterò ti prometto di fargli delle foto.
La barra in ottone che aziona il moto in azimut è montata su cuscinetti, questo rende il moto molto fluido, le molle
(molto caricate), cercano di evitare flessioni del perno e limitano i giochi.
Sul davanti in basso si trovano dei pomelli che bloccano tale asse, non si sa mai.
Sempre sul davanti si trova la vite che relola l'altezza, accanto ad essa ci sono dei pistoncini a vite, che una volta
abbassati mettono a duro tale asse, sempre per quel discorso, non si sa mai.
Attualmente vi si trova montato un pentax 75 ed una sbig st8 e non ha mai mostrato segni di cedimento nelle lunghe pose.
Dimenticavo ovviamente il portaslitta incorporato è del tipo losmandy.
Saluti


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio supporto micrometrico
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Ciao compaesano sono davvero ammirato :shock:

Antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio supporto micrometrico
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Turi, complimenti, questo è un capolavoro.
Ma siamo sicuri che è alla portata di tutti?
Senti, l'alluminio dove l'hai reperito?
Gennaro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio supporto micrometrico
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 17:23 
Proprio quello in foto è lavorato in pratica tutto alla fresa, ma se non si hanno
troppe pretese estetiche basta un trapano a colonna e delle lime, ovviamente
bisogna tagliare i vati pezzi a misura.
A Catania solitamente compro l'alluminio alla stazione dalla signora tricomi,
lo trovi di tutte le misure.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio supporto micrometrico
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 20:46 
Ho ripreso questo post solo per mostrarvi i singoli componenti prima del montaggio,
visto che mi era stato chiesto.
Questo in verità è proprio l'ultimo nato, con delle piccole ed ulteriori migliorie.


Allegati:
supporto smontato.jpg
supporto smontato.jpg [ 101.91 KiB | Osservato 2964 volte ]
supporto montato.jpg
supporto montato.jpg [ 110.47 KiB | Osservato 2964 volte ]
Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio supporto micrometrico
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si puo' chiedere circa quanto ti e' costato in termini di denaro e di tempo ?

E indicativamente che portata puo' avere al fine di scongiurare le eventuali flessioni?

Complimenti per la realizzazione!!

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio supporto micrometrico
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero molto ma molto bello. Quoto Enrico, sarebbe interessante sapere il costo effettivo dei materiali e di tempo, in modo da fare delle valutazioni per chi volesse intraprenderne l'autocostruzione. Certo bisogna essere già in possesso almeno di una piccola fresa e di un trapano a colonna...

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio supporto micrometrico
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 14:09 
Riguardo al costo dei materiali, direi che siamo intorno ai 30 euri, per il tempo da dedicare alla costruzione tutto dipende dal tipo di macchine utilizzate, io diciamo che impiego sui 3-4 pomeriggi, ma lo faccio solo a livello hobbistico, per mia fortuna utilizzo un multifunzione automatico, il software di gestione l'ho progettato personalmente, e grazie a ciò riesco ad ottenere sempre delle tolleranze ridottissime.
Però volevo fare una semplice considerazione, non è tanto il problema del costo dei materiali, e neanche quello delle
macchine utensili, ma la cosa più pesante è l'acquisto dei singoli utensili necessari alla lavorazione, ne occorrono una marea, e per di più si usurano.
Per il peso ammissibile non ci sono grossi problemi, personalmente non vado però oltre i 10kg, camera ccd compresa ovviamente.
Saluti e a presto.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010