1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La mia flat box
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ecco a voi la mia flat box, la base misura 35cm x lato, i led bianchi freddi sono 48.
L' unico sistema x fissarlo è quello che vedete in foto in quanto non riesco a sfruttare tutta la striscia dei led nel caso volessi applicarla di lato. Quindi l ho messa a cerchio nel centro, spero che applicando altri 2 fogli di plexigas riesco a fare sparire quella luce concentrata li a cerchio altrimenti sono uno sfigato, come al solito.
Domenico


Allegati:
flat.jpg
flat.jpg [ 67.25 KiB | Osservato 1982 volte ]
flat1.jpg
flat1.jpg [ 76.33 KiB | Osservato 1994 volte ]
flat2.jpg
flat2.jpg [ 65.95 KiB | Osservato 1997 volte ]

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia flat box
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non credo che con i pezzi di plexiglass riesci a recuperare l'anello.
Quello ti resta.
Il progetto è nato male, purtroppo.
Puoi provare con del cartoncino bianco che attenua molto di più la luce e per una prova costa pochi centesimi ma ne dubito.
Con le strisce di led il sistema migliore è un anello (con un raggio almeno due o tre cm più grande del raggio del tubo) e i led messi perpendicolari all'asse della flat box
Puoi provare a tagliare le strisce e ad aggiuntarle con del filo elettrico. ma comunque zone di ombra ti restano.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia flat box
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie, ho provato a mettere gli altri 2 fogli di plexigas e son rimasto sorpreso dall omogeneità della luce, a parte all estremità nei 4 angoli ce n è un po meno ma li non mi interessa xkè al centro dove andrò ad appoggiare il telescopio è perfetto cosi.
posterò un paio di foto non appena avvito il tutto.
Domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia flat box
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fai un paio di scatti prima. Controlla con un bello stretch se vi sono anomalie
L'occhio a volte inganna.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia flat box
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io nricordo che presi spunto dalla Flat Box di Renzo e quella di Bemnintende..le ho trovate nel loro sito..il costo maggiore sono stati i led..ma funziona

viewtopic.php?f=15&t=35852&hilit=flat+box
qua parlai della mia

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia flat box
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Renzo ha scritto:
Fai un paio di scatti prima. Controlla con un bello stretch se vi sono anomalie
L'occhio a volte inganna.


ok, seguirò il tuo consiglio, ho visto che nche solo con 2 fogli complessivi di plexigas totali la luce è omogenea, roverò cosi semmai ne metterò un terzo dopo la prova col telescopio se non andrà a buo fine. Una domanda ma con Maxim dl come faccio a valutare se il flat va bene o meno? Quale è quest istogramma per saturare a metà il sensore ?!
Un grazie in anticipo
Domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia flat box
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Screen stretch e sposti il cursore di sinistra (rosso) verso destra.
L'immagine deve diventare più scura ai bordi per la vignettatura ma al centro non deve scurirsi
Ti allego un mio flat
Allegato:
MasterFlat_ISO400.jpg
MasterFlat_ISO400.jpg [ 39 KiB | Osservato 1994 volte ]
fatto con la flat box da me realizzata come indicato sul mio sito

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia flat box
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie Renzo, ma quanto deve durare la posa x il flat? Ho un 200 f5 con il tuo riduttore e l 350d modificata.
Grazie ancora x i tuoi Suggerimenti,
Domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia flat box
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un mio sistema
Poiché la dinamica delle mie riprese è sempre molto simile ho trovato che esponendo in base all'esposimetro (stessi ISO di ripresa) sottoesponendo di 1 stop ho un flat valido.
Se le foto sono un po' sottoesposte vado a -1 1/3 di stop e viceversa se sono sottoesposte vado a -2/3 di stop

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia flat box
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
iche ho un schmidt-newton f/4 vado da 1/1000 a 1/800 per trovare il giusto flat metti in Av sottoesponi a -1 e vedi il valore che suggerisce la reflex quello dovrebbe essere il tempo di esposizione giusto

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010