1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autocostruzione tel. Newton
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 agosto 2009, 11:41
Messaggi: 13
Ciao OPHIUCHUS mi presento sono Salvatore, da poco nel Forum.
Ho letto che stai per costruire un Newton 250/f5 e presumo che i dati per la costruzione dello stesso sono gia' noti.
Ti sarei grato se li condividi con me, non sono riuscito a trovare nulla per l'autocostruzione per Newton. Grazie
Ps. se ti servono consigli di elettronica chiedi pure.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione tel. Newton
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 12:41
Messaggi: 84
Guarda qua:
http://www.otticasanmarco.it/geoptik_kitottici.htm
e qua:
http://www.otticasanmarco.it/TS-Optics_ ... iatori.htm
Praticamente spendendo 200 euro in meno rispetto al telescopio completo, spero di ottenere uno strumento più versatile, soprattutto con un buon focheggiatore, migliore di quello di serie Geoptik (per ora non lo rendo elettrico).
Se poi uno volesse risparmiare ulteriormente, potrebbe costruirsi anche le celle
Essendo già cliente e pagando con bonifico anticipato sono riuscito ad ottenere un po' di sconto.
Ritengo che un tale strumento si affianchi bene alla mia camera Baker-Schmidt 200 mm f/3...
Buona costruzione!

_________________
Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione tel. Newton
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 agosto 2009, 11:41
Messaggi: 13
Grazie dei consigli per reperire il materiale , ma ti chiedevo le distanze tra primario e secondario, ovvero i calcoli da fare per la realizzazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione tel. Newton
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 12:41
Messaggi: 84
Oggi mi sono arrivati gli specchi e le celle, i prossimi giorni mi arriverà il focheggiatore e altri piccoli accessori. Appena avrò il focheggiatore, ti potrò dare le misure esatte, comunque il centro del secondario (di diametro minore 52 mm) dovrà essere distante 1 metro dal centro del primario, o al massimo qualche cm in meno qualora sia difficile raggiungere il fuoco con la macchina fotografica: questo da un semplice calcolo geometrico per evitare vignettatura.
Ti darò anche un giudizio complessivo sul tutto...

_________________
Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione tel. Newton
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 agosto 2009, 11:41
Messaggi: 13
Grazie, sono in attesa di ulteriori chiarimenti.
Non vedi l'ora di cominciare la costruzione !!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione tel. Newton
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2009, 6:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:
Cita:
Appena avrò il focheggiatore, ti potrò dare le misure esatte, comunque il centro del secondario (di diametro minore 52 mm) dovrà essere distante 1 metro dal centro del primario,


Con un secondario di tali dimensioni posizionato a 1000 mm su una focale di 1250 (250 mm f 5) avresti un campo di piena luce di 3 mm circa, ti è sufficiente?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione tel. Newton
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2009, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 12:41
Messaggi: 84
Grazie Fulvio per la precisazione: effettivamente non avevo tenuto conto delle dimensioni non puntiformi della zona che voglio sfruttare, visualmente o fotograficamente.
Considerato che monterò un focheggiatore Crayford alto 7 cm, credo però che farò un po' di fatica ad allontanare sensibilmente il secondario dal primario, comunque nel montaggio farò di tutto per ottenere un campo poco vignettato.

_________________
Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione tel. Newton
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 6:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Ophiucus

Cita:
Considerato che monterò un focheggiatore Crayford alto 7 cm, credo però che farò un po' di fatica ad allontanare sensibilmente il secondario dal primario


Ammettendo che usi un tubo di 300 mm di D, e quindi semidiametro 150 mm, ponendo il secondario a 1000 mm hai disponibili 1250-1150 = ca 100 mm dal tubo per il piano di messa a fuoco.Quindi col Crayford ci stai stretto, forse al massimo puoi allontanare il secondario dal primario di 30 mm guadagnando un campo illuminato di 10 mm circa, dovresti fare delle prove.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione tel. Newton
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Non fidarti troppo dei calcoli io ne ho fatti per un mese e alla fine ho capito che servono sino ad un certo punto,fai delle prove pratiche col primario,il secondario e un oculare, considerando naturalmente il campo di piena luce....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione tel. Newton
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cita:
Praticamente spendendo 200 euro in meno rispetto al telescopio completo, spero di ottenere uno strumento più versatile, soprattutto con un buon focheggiatore, migliore di quello di serie Geoptik (per ora non lo rendo elettrico).
Se poi uno volesse risparmiare ulteriormente, potrebbe costruirsi anche le celle

mah io dubito che alla fine si risparmia anzi, comunque se si autocostruisce lo si fa per la passione e per l'esperienza che questa da......per il focheggiatore mi sono espresso già in passato sul gso....io lo avevo poi sostituito con un buon elicoidale...sarà scomodo, ma non ha un fuoriasse da 1mm, insomma di focheggiatori veramente buoni ce ne sono ben pochi e costano, se poi si vuole stare su qualcosa sui 100€ non si puo' pretendere troppo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010