1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 12:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: macina specchi
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:mrgreen:
finalmente sono riuscito a finire la macchina
martedi mi arriva il vetro
diametro 285mm spessore 20mm.. euro 50
già bisellato a 45°
pensavo di usare un'utensile dello stesso vetro
diametro 196mm (70°) spessore 10mm

specchio 280 f\6...sferico... necessita di eventuale parabolizzazione?
se si come si calcola quanto mangiare

passaggi pensati:
grane carborundum 80>120>220>320>400>600>800>1000
poi lucidatura con ossido di cereio....

specchio sotto, utensile sopra...
e naturalmente tutte le eventuali correzione zonali e no di sbagli con utensili di vari diametri.. il problema è: come riconoscre gli errori?
poi una pensata notturna....
un laser da rilievi topografici posizionato nel raggio di curvatura
e ruotato sulla superfice dello specchio per l'ampiezza dello stesso
naturalmente passante per il centro, secondo voi è in grado di leggere la giusta quota di sfericità?

ettore


Allegati:
macina-specchi.jpg
macina-specchi.jpg [ 119.5 KiB | Osservato 2177 volte ]
macina-specchi-1.jpg
macina-specchi-1.jpg [ 121.11 KiB | Osservato 2169 volte ]
macina-specchi-2.jpg
macina-specchi-2.jpg [ 123.38 KiB | Osservato 2172 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: macina specchi
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Grande!!!
Chissa' che meraviglia vedere la macchina che lavora e vederne i risultati.

Ps. Occhio a non fare troppa concorrenza a zambuto!!! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: macina specchi
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
magari riuscissi a fare concorrenza a Mister Zambuto :mrgreen:
mi accontento di molto molto molto meno....
se ti riferisci alla macchina.. prima di lui c'è un certo Sig.Elgin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: macina specchi
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ettore!

Complimenti per questa macchina!!! E Zambuto... beh... comprerei direttamente uno dei tuoi specchi al posto dei suoi! :D

Saluti!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: macina specchi
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Peter...
se raggiungo un certo grado di qualità ti faccio sapere... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: macina specchi
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 7:37 
Ciao!
Lo specchio va paravolizzato per forza se vuoi fare un newton.
Non so se hai fatto bene a prendere uno specchio sferico, è più facile lavorare da zero un blank piano, specie avendo la macchina.
Un laser da rilievi non è abbastanza "preciso": probabilmete il suo spessore supera quello della precisione che ti serve.
Buon lavoro, e specialmente buon divertimento! :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: macina specchi
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao fede67
martedi arriva il vetro... piano,
non'è già sferico (altrimenti farsi una macchina che senso ha), quindi, si parte da zero....
chiedevo della parabolizzazione perchè ho letto
che sopra una certa lunghezza focale non ha senso
farla... non ricordo se f/6 o F/7, perchè la differenza di convergenza dei coni di riflessione centrale e peroferico è minima.
volevo sapere se corrisponde a verità....
grazie del divertimento..
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: macina specchi
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 22:44 
Figurati che credevo fosse l'opposto... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: macina specchi
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io sapevo che i vecchi newton 114 f/8 avevano appunto lo specchio sferico,ma nn so se con diametri maggiori sia consigliato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: macina specchi
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Se lo specchio è un prelavorato come sbozzatura ti consiglio di procedere più che altro a mano: la macchina è essenzialmente utile quando si sbozza partendo dal piano, soprattutto per evitare troppa fatica ! La parabolizzazione a macchina è una fase molto delicata e non facile se non si ha notevole esperienza e non si conosce perfettamente che cosa effettivamente fa propria macchina, cioè qual'è l'effetto preciso dei suoi movimenti. Quindi occhio .....
Per conoscere l'entità di parabolizzazione è possibile fare un calcolo verificando quanto questa si discosta dalla sfera di riferimento con raggio di curvatura pari a 2F. Comunque oltre ogni calcolo, la miglior cosa è procedere alla parabolizzazione, verificando il risultato passo per passo con Foucault e Ronchi. Ma la superfice è già lucida ? Con che abrasivo è stata finita l'ultima fase di sbozzatura ? Altrimenti prima devi lucidare e poi parabolizzare. Se poi sei a livello di finitura iniziale come sbozzatura devi prima fare la smerigliatura fine. La prima domanda che ti devo fare è: hai l'utensile di lavorazione oppure ? L'unica cosa di cui ti consiglio è di non fare nulla fino a che non hai molto chiaro che cosa fare.
Ok per la sequenza abrasivi indicata per la lavorazione del blank piano; l'utensile va bene al 70% di diametro.
Una macchina bella come la tua (complimenti !) dovrebbe in pratica fare un ottima sfera semplicemente, senza troppi problemi. Una cosa molto importante: lavora a velocità bassa , senza fretta. Non fare assolutamente saltellare l'utensile sullo specchio: questo è proibitissimo ! Metti pesi essenzialmente al centro dell'utensile e comunque bloccali perfettamente: non devono per nessuna ragione cambiare posizione, neanche scorrere ovviamente, durante i movimenti, pena la creazione di "zone" pesantissime poi da togliere. Inizia con l'adattamento dei blank e la spianatura se necessario. Controlla con inizialmente il micrometro lo spessore ai bordi e poi spesso durante la lavorazione la profondità al centro ottenuta con dima e/o micrometro di profondità. Procedi sempre con calma e oculatezza: vedrai che i risultati ci saranno.
Per il parabolizzare oppure no il 280F6, secondo me devi parabolizzare perchè la differenza parabola/sfera di riferimento è decisamente apprezzabile e avresti troppa sferica.
Una ulteriore domanda: hai mai fatto test di Ronchi e/o Foucault ?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010