1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autocostruzione telescopio a specchi
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Buonasera a tutti!è da molto pempo che sto studiando il modo di costruire un telescopio da 0 con materiali diversi dai soliti per quanto riguarda non solo l'involucro ma anche gli specchi,per abbassare il peso ed avere grandi aperture su montature piccole, piu facilemte trasportabili. l'idea era di partire dal telescopio newtoniano e rivisitarlo...in rete non sono riuscito a trovare informazioni a riguardo e quindi chiedo aiuto a voi...la configurazione che avevo in mente era un primario parabolico e un secondario che non ostriusca il primario. Esiste gia una configurazione di questo tipo? se sapete qualcosa sull'esistenza o meno di questa configurazione e, se esiste, su come è stata sviluppata fatemi sapere!! grazie mille per le risposte!
ciaooooo
Arch.steve

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ciao,

prova a guardare qua:
http://www.astrofilivicentini.it/pub/schiefspiegler.asp
http://www.geocities.com/stressedglass/

Davide


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Steve ha scritto:
sto studiando il modo di costruire un telescopio da 0 con materiali diversi dai soliti per quanto riguarda non solo l'involucro ma anche gli specchi,per abbassare il peso ed avere grandi aperture su montature piccole, piu facilemte trasportabili.

Ne abbiamo parlato diffusamente tempo fa (vedi un esempio in calce): esistono specchi in materiale composito molto leggeri che permetterebbero di realizzare quello che tu ti proponi. Essendo però tecnologia sviluppata (e brevettata) per scopi militari, uno specchio del genere di discrete dimensioni costerebbe più di un osservatorio amatoriale completo!

Massimo Boetto ha scritto:
negli stati uniti qualcosa del genere è in produzione, applicando sotto la superfice ottica una struttura in carbonio. Normalmente sono progetti ad uso militare. Un OTA da 400 mm viene a pesare circa 10 kg. completo di tutto.
I costi travalicano l'immaginario amatoriale.


Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Grazie mille davide per i siti!! era proprio quello che stavo cercando!
grazie anche a te doduz, ma non ho intenzione di spendere cosi tanto...devo solo capire se il materiale che ho in mente è alluminabile...e non costa l'ira di dio!! cio che ho in mente di fare è un 260 1300 f/5 da poco piu di 5 kg se i miei calcoli e le mie teorie non sono errate!...forse si riesce a risparmiare qualche kiletto!
grazie ancora!!
ciaooo

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Steve ha scritto:
grazie anche a te doduz, ma non ho intenzione di spendere cosi tanto...

Se parli di:

"costruire un telescopio da 0 con materiali diversi dai soliti"
"per quanto riguarda anche gli specchi"
"per abbassare il peso ed avere grandi aperture su montature piccole"


allora non posso che pensare ai compositi, che però non sono certo facili da lavorare se non si ha un'esperienza specifica ed i macchinari adatti.
In alternativa, si può utilizzare la lega di alluminio della "serie 7000" (Ergal) per la struttura, ma non per le ottiche. Esistono alcune realizzazioni molto interessanti dalle quali prendere spunto.

Cita:
devo solo capire se il materiale che ho in mente è alluminabile...e non costa l'ira di dio!!

Il materiale per vari motivi da preferire è il vetro (o derivati). Altri materiali leggeri, rigidi, stabili nel tempo, lavorabili con errori di frazioni della lunghezza d'onda della luce ed economici non ne conosco.

In definitiva, è abbastanza difficile realizzare qualcosa di veramente innovativo ed alternativo rispetto a quanto già esistente, ma non è certo impossibile. Comunque buon lavoro.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 6:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Steve:


...
Cita:
la configurazione che avevo in mente era un primario parabolico e un secondario che non ostriusca il primario. Esiste gia una configurazione di questo tipo? se sapete qualcosa sull'esistenza o meno di questa configurazione e, se esiste, su come è stata sviluppata


Una delle configurazioni a mio avviso migliori di strumenti non ostruiti a specchio è quella Yolo, con due specchi concavi montati fuori asse ed opportunamente inclinati.Le caratteristiche tecniche le trovi a:

http://www.telescopemaking.org/yolo.html

Per quanto riguarda i materiali,non credo ci sia molto da fare a livello amatoriale, compatibilmente con budget umani, alcune soluzioni ti sono comunque già state illustrate: secondo me faresti bene a concentrarti sulla configurazione fuori asse, se vuoi realizzare qualcosa di originale, anzichè sui materiali degli specchi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2009, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Grazie mille fulvio! sono riuscito a recuperare grazie al tuo sito anche un programmino per calcolare le focali e il disco di airy rispetto alla configurazione che imposti con i vari parametri delle ottiche!posso fare una domanda?magari stupida...per ri-alluminare gli specchi, dato che il mio a metterlo controluce si vedono delle macchie, dove devo andare??questa cosa mi serve anche per lo specchio che ho in mente di costruire...basta un' alluminatura comune o bisogna per forza fare quella sottovuoto spinto?...ho sentito che ora gli specchi vengono alluminati con una vernice speciale americana...ne sapete qualcosa?grazie mille
ciaoooooooooooo

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 7:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:

Cita:
basta un' alluminatura comune o bisogna per forza fare quella sottovuoto spinto?...ho sentito che ora gli specchi vengono alluminati con una vernice speciale americana...ne sapete qualcosa?grazie mille


che io sappia l'alluminatura viene sempre effettuata sottovuoto : circa il grado di vuoto che si crea nella campana, penso sia sempre il massimo (anche se non l'ho mai fatto di persona), per ottenere una perfetta aderenza dello strato di alluminio allo specchio.In alcuni casi (come , mi sembra, gli specchi americani Parks) vengono aggiunti elementi metallici all'alluminio puro da polverizzare nella campana, in modo da ottenere una alluminatura più consistente e duratura, simile alla quarzatura, se non il quarzo propriamente detto.
Io tuttavia ho sempre fatto effettuare un'alluminatura semplice agli specchi e mi sono trovato bene.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Per fare l'alluminatura genericamente si fa vuoto moderato, dell'ordine di 10-4 Torr. Non mi dilungo oltre su tutto il processo perchè non credo che la cosa interessa, comunque se vuoi posso darti parecchie informazioni in merito perchè sto costruendo da tempo una campana di alluminatura e ho già fatto qualche (piccolo) esperimento, a parte il fatto che ho assistito diverse volte all'operazione anche in osservatori molto conosciuti. La storia della vernice è secondo me solo una simpatica bufala, messa in giro da qualche buontempone. Non mi risulta che la vernice, allo stato attuale della tecnica, consente di ottenere uno strato ben costante, compatto, sottilissimo ed esente da imperfezioni di grandezza comparabile con la lunghezza d'onda di funzionamento come la vaporizzazione di metallo sotto vuoto. Però visto che tutto è possibile, se hai un link o simile dove se ne parla postalo perchè sono veramente curioso.
Confermo inoltre, come detto da Fulvio che saluto cordialmente, che in alcuni casi viene aggiunto altro all'alluminio purissimo per ottenere risultati migliori e più duraturi. A volte viene utilizzato anche un "cannone" ionico per rendere più dura la superficie oltre ai classici trattamenti di quarzatura.
Steve con quali materiali vorresti fare lo specchio ? Dico questo perchè fare ottiche ultraleggere non è così banale come si è portati a pensare. Non ti voglio scoraggiare ovviamente ma penso per esempio alla tenuta della "figura" con certi materiali ........
Ho sentito qualche volta anche idee tipo resina, fibra di carbonio ecc. per i primari.
Secondo me al momento non sono cose fattibili in casa, anche se professionalmente ci sono per esempio negli USA dei contractors che fanno prototipi di questo genere, come del resto già altri hanno detto. Sono però applicazioni fatte a suon di dollari (tantissimi) e alquanto sperimentali. Per lo più sono progetti collegati alla produzione di sistemi d'arma ecc.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Grazie mille per le informazioni!La cosa della vernice mi è stata riferita in una vetreria, dove sono andato appunto per chiedere informazioni sull'alluminatura, ma quasi tutti cmq quando parlavo di campana sottovuoto mi guardavano basiti...al che non sapevo se stessi dicendo io una stupidaggine o cosa...xo voi mi date la conferma che si effettua davvero cosi e ne sono felice. Il materiale che avevo in mente è il semplicissimo vetro sintetico, materiale abbastanza robusto anche in spessori relativamente piccoli ( 5 mm ), dall'impasto omogeneo, privo di grani, economico, leggero, termoformabile e con un coefficiente di dilatazione termica lineare pari a 7x10^-5 mm/m C° quindi su un escursione di 40 gradi ( -10 / +30 ) la dilatazione su un metro lineare risulta essere 0,00028 mm...se non ho sbagliato fare i conti...ihihihi...sono dati presi da internet...la resina l'ho pensata e voglio utilizzarla, ma nello stampo in negativo della curva. La struttura portante sarà fatta in alluminio trafilato tubolare da 20x20x1 ed escluso il fuocheggiatore i miei calcoli tra primario, lastra collimazione primario, lastra fissaggio primario alla struttura, secondario, lastra collimazione secondario, lastra fissaggio sencondario alla struttura, struttura, sono arrivato al peso di 1,6 kg su un newton da 260 mm 1300 ( con un secondario ultra gigante, xke avevo pensato ad una configurazione che ho scoperto poi non funzionare...cmq il secondario era da 140 mm ). In teoria dovrebbe essere alluminabile dato che non passa corrente e non viene scaldato...a me è stato detto che è possibile e che gia lo fanno, ma non lo usano molto perche tende ad opacizzarsi dopo il trattamento...ora non so se lo fanno in campana o come (è per quello che ho detto in teoria)...ma se mi dite che il processo è quello...anche se si poacizza a me non interessa. tanto la parte riflettente è direttamente esposta ai raggi, il supporto potrebbe essere anche nero...anzi meglio...:D
Mi sapreste dire dove posso andare a chiedere per l'alluminatura?esistono delle fabriche che fanno cio?o sono magari dei piccoli laboratori?io pensavo che fossero le vetrerie...invece ho scoperto che non lo sono...
Ancora grazie mille per l'aiuto!1
ciaooooo

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010