1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia maschera di Bahtinov per il Megrez 90.
Ho utilizzato del normale polionda nero, impostando come parametro 12 mm di spazio tra le righe perché con 6 mm di default era quasi impossibile tagliarle a misura col taglierino senza romperle. Il taglio è comunque venuto grossolano, ma funziona.
I bordi sono stati incollati con Attak che ha purtroppo schiarito il polionda. Dovrei pitturarlo nuovamente di nero.
Il supporto utilizzato è un tappo di chiusura per canne fumarie. Volevo qualcosa che fungesse da supporto rigido e nel contempo proteggesse il polionda, che è facilmente piegabile. Poiché i bordi sono taglienti ho applicato una lista proteggi-porte per auto, come per la flat-box. All'interno, nelle parti a contatto con il paraluce del telescopio, ho messo del Neoprene ma poteva andare qualunque materiale atto a evitare di rigare il telescopio.

Messa alla prova, all'oculare trovo piuttosto difficile vedere i baffi di diffrazione ma non è impossibile su stelle luminose. Con la DSLR ed il Live View non si riesce a vedere niente, bisogna scattare qualche foto di prova. Poco male: nel giro di qualche minuto si ha finito.

Gianluca


Allegati:
Commento file: La parte frontale della maschera di Bahtinov
DSC_9205_1024.JPG
DSC_9205_1024.JPG [ 230.17 KiB | Osservato 3106 volte ]
Commento file: Parte retrostante
DSC_9204_1024.JPG
DSC_9204_1024.JPG [ 256.08 KiB | Osservato 3071 volte ]
Commento file: Il coperchio di protezione inserito
DSC_9206_1024.JPG
DSC_9206_1024.JPG [ 186.12 KiB | Osservato 3065 volte ]
Commento file: Sul fondo del coperchio, feltrini multipli per farli appoggiare alla maschera e offrire maggiore protezione
DSC_9227_1024.JPG
DSC_9227_1024.JPG [ 178.6 KiB | Osservato 3058 volte ]
Commento file: Inserito il coperchio si vede come i feltrini appoggino sulla maschera
DSC_9228_1024.JPG
DSC_9228_1024.JPG [ 241.72 KiB | Osservato 3079 volte ]
Commento file: La maschera di Bahtinov applicata al Megrez 90
DSC_9215_1024.JPG
DSC_9215_1024.JPG [ 191.2 KiB | Osservato 3086 volte ]

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Ultima modifica di inZet il giovedì 10 settembre 2009, 12:37, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia maschera di Bahtinov
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro complimenti, anche se devo dire che una distanza minore ti avrebbe aiutato a vedere di più gli spike.

Mi sono più volte fatto una domanda ..... ma va messo come lo hai messo tu alla fine del paraluce od a livello lente per ottenere una corretta focheggiatura ..... chi mi sà rispondere ???

Comunque ottimo lavoro ben fatto ed ottime finiture.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia maschera di Bahtinov
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Arrivando alla maschera raggi paralleli ritengo che sia ininfluente.
Piuttosto mi sembra che i tagli siano un po' larghi.
Seguendo le istruzioni sul sito ho letto che il numero dei tagli e la loro grandezza variano in virtù della focale e dell'apertura ma facendo alcune prove seguendo le loro istruzioni non ho ma ottenuto una diradazione così.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia maschera di Bahtinov
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Renzo, in effetti il numero e la distanza sono fra i parametri fondamentali, infatti ho anch'io delle difficoltà a farli bene, forse mi dovrò rivolgere a chi li fa magari con taglio laser, mi pare che vi fossero degli utenti del forum che si erano messi a disposizione...., me ne serve una per il taka fs102, una per 80 ed ed una per il meade S/N

A meno di non trovare uno con un plotter che tagli.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia maschera di Bahtinov
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io quella per il TSA l'ho fatta a mano ritagliando un foglio di plastica da 1mm di spessore preso da Brico con il cutter.
Due sere di lavoro ma una messa a fuoco perfetta anche con i filtri a banda stretta (ovviamente in questo caso solo sulle stelle luminosissime) usando il live view della 40D

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia maschera di Bahtinov
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio dei complimenti.
Avevo provato a generare una maschera con le strisce più vicine (3 mm) ma non riuscivo a tagliare con precisione.
Il foglio di plastica l'ho scartato poiché a mio avviso non è sufficientemente rigido, nel trasporto temo si pieghi o si rompa. Si potrebbero inserire delle razze, come liste di legno, per irrobustire la struttura senza occultazione. Vedremo.
La maschera era una prova in attesa di trovare qualcuno con una macchina laser, che probabilmente è la migliore soluzione. Se si utilizza lamierino abbastanza robusto potrebbe essere superfluo l'utilizzo del supporto esterno.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il foglio di plastica che ho trovato è sufficiente anche per fare senza problemi maschere da 20 e più cm. In fin dei conti hai sempre realizzato un telaio di irrigidimento. Io per il Tsa ho un disco di quasi 15 cm che entra nel paraluce senza alcun telaio e non si flette per niente.
Ho messo al centro una vite di nylon che uso come pomello per estrarlo e così sono sicuro che non si riga niente (anche se in effetti un anello nel paraluce lo ferma a un paio di centimetri dall'ottica)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 6:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Carlo:

Cita:
Mi sono più volte fatto una domanda ..... ma va messo come lo hai messo tu alla fine del paraluce od a livello lente per ottenere una corretta focheggiatura ..... chi mi sà rispondere ???


Sono d'accordo con Renzo, la distanza dall'obiettivo è ininfluente sino alla distanza calcolata per il paraluce, più lunga si rischia di diaframmarlo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010