1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 21:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, eccoci ufficialmente di rotorno dalle vacanze!
Durante il nostro soggiorno tra Calabria, Sardegna e altri posti meravigliosi, abbiamo valutato in modo molto dettagliato alcune "piccole" modifiche che avremmo voluto apportare all'Orion UK per migliorarne alcuni aspetti che non gradivamo molto:

IN PRIMIS: non sopportavamo il fatto che l'anello frontale del tubo ( che è già troppo piccolo per i nostri gusti, essendo un 225mm con uno specchio da 200mm di diametro), avesse una specie di diaframma, indovinate un pò, proprio di 200mm, quanto lo specchio! La cosa ci ha sorpreso molto già dall'acquisto, e siccome non volevamo credere che ciò fosse dovuto a una banale "distrazione" in fase di progetto alla Orion Optics, temevamo che diaframmare prospetticamente uno specchio fosse una mossa subdola per ridurre il coma (perchè ovviamente in questo modo non si sfrutta TUTTO lo specchio, ma solo la parte centrale, facendo di un 200mm f/4,5 un 180mm f/5 ad esempio) con conseguente miglioramento delle prestazioni a scapito di un leggero calo di luminosità (a cui pochi avrebbero fatto caso...). Comunque, sta cosa del diaframma proprio non ci andava giù...doveva essere eliminato, anche col rischio di svelare il trucco ed avere un campo meno corretto. Se compro un 200mm f/4,5, deve essere un 200mm f/4,5 e basta.
Togliere l'anello, tuttavia, ci portava un inevitabile indebolimento del tubo, e ci voleva qualcosa per irrobustirlo di nuovo.

Seconda cosa: gli anelli originali non ci convincevano molto, e andavano sostituiti pure quelli.

Terza cosa: il secondario era a nostro avviso troppo grande per le noistre esigenze, un 70mm, troppo troppo grande per il nostro sensore: ci serviva un 63mm.

Queste sono state le meditazioni vacanziere, così, una volta tornati a casa, abbiamo fatto l'inventario di tutto il necessario e ci siamo messi all'opera: abbiamo acquistato due anelli moooolto più robusti dei precedenti per alloggiare il tubo ottico sulla montatura, altri due anelli chiusi, da montare alle due estremità del tubo, e infine un altro secondario da 63mm Orion UK hilux 97% 1/12 lambda.

Una volta montati tutti i componenti nuovi, abbiamo infine deciso di aggiungere un tocco di stabilità in più all'intero tubo ottico, montando, INTERNAMENTE al tubo, tre barre di alluminio a sezione quadrata da 1cm di lato, in esatta corrispondenza dei grappini del primario (in modo da rimanere nascosti), ovviamente dopo averli anneriti opportunamente. Le barre sono state avvitate direttamente agli anelli esterni, passando per il tubo ottico e avvitate al tubo ottico nella parte centrale. Si potrebbe dire che abbiamo creato un truss con il tubo attorno!
Ma visto che una foto vale più di mille parole, eccovi il risultato delle modifiche:

Allegato:
06092009476.jpg
06092009476.jpg [ 257.61 KiB | Osservato 1759 volte ]


Allegato:
06092009477.jpg
06092009477.jpg [ 294.42 KiB | Osservato 1792 volte ]


Tutto questo è molto bello, ingegnoso ma...funzionerà??? Questa era la domanda più ricorrente che ci ponevamo durante i lavori.
Comunque, per non portarla troppo a lungo,è arrivato anche il momento della prova sul campo! Come già ci aspettavamo, la stabilità di tutto il sistema è aumentata notevolmente, e la collimazione viene mantenuta ad ogni posizione del tubo ottico. Lasciato acclimatare per bene il tubo, abbiamo collimato alla perfezione le ottiche e siamo partiti con degli scatti di prova puntando su Shedir ed effettuando uno star test:

Allegato:
Star test Orion UK 3.JPG
Star test Orion UK 3.JPG [ 24.76 KiB | Osservato 1769 volte ]


Infine, con nostra enorme soddisfazione, abbiamo constatato che il campo è rimasto corretto fino al bordo dell'intero fotogramma:

Allegato:
shedir.jpg
shedir.jpg [ 390.58 KiB | Osservato 1727 volte ]


Ora non ci resta che aspettare che la luna cali per cominciare a lavorare di nuovo!!

A presto,

Donato e Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
secondo me siete dei folli dell'autocostruzione :mrgreen:

ma a parte tutto, perché il diaframma a 200 non vi piaceva? l'immagine è formata solo dai raggi che entrano parallelamente nel tubo, quindi se il tubo è diritto, il tele collimato e lo specchio centrato, 200 sono esattamente quello che occorre, o no??

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non esattamente...
Il tuo discorso avrebbe valore solo se tu osservassi dal forellino centrale del tappino del fuocheggiatore, dunque perfettamente in asse. Un sensore ccd, tuttavia, ha un'estensione ben più grande del forellino centrale, quindi cattura anche la luce fuori asse; considerando ciò, al sensore ccd arriva anche la luce "angolata", e se il tubo è diaframmato, non potrai cogliere tali raggi e riuscirai a sfruttare solo la porzione centrale dello specchio primario, come se questo fosse più piccolo del reale. Già è capitato su qualche altro strumento di notare un certo diaframma (subdolo? calcolato male?) che riduce in modo nascosto l'apertura attraverso paraluci o diaframmi, con l'effetto di schermare la porzione più esterna dell'ottica, che è quella che dà i maggiori difetti.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, per capire il concetto ho fatto un po' di conti riferendomi alla vostra strumentazione ma arrotondondando un po' i numeri per portarmi nella condizione peggiore.
-Con l'ATIK4000 e 1000mm di focale, il campo inquadrato dovrebbe essere circa 50'.
Se il tubo è diciamo, sempre per arrotondare al caso peggiore, lungo 1000mm, e se ho un diaframma da 200mm all'imboccatura e un primario da 200mm,
avrò che:
-sull'esatto bordo del primario NON vedo metà dell'oggetto ripreso (quindi 25') perché il bordo è allineato col diaframma che è allineato con il centro del campo
-il campo intero lo vedrò a: 1000*sin(25') mm, cioè 7mm dal bordo

insomma, se ho fatto bene i conti il diaframma mi mangerebbe ben 7mm di specchio sull'intero campo ( :shock: pensavo molto meno)

Ovviamente per campi più ridotti il problema si ridimensiona in proporzione...
Ovviamente, soprattutto, i 7mm di specchio non restano veramente inutilizzati in quanto comunque raccolgono la luce dell'altra metà del campo più una parte della metà "oscurata" proporzionale alla distanza dal bordo della porzione elementare di specchio considerata.
In definitiva, bisognerebbe calcolare con un integrale gli effetti che ciò comporta in termini di vignettatura, potrebbe anche essere infimo.
Se la discussione decolla, i conti li faccio :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Beh, per capire il concetto ho fatto un po' di conti riferendomi alla vostra strumentazione ma arrotondondando un po' i numeri per portarmi nella condizione peggiore.
-Con l'ATIK4000 e 1000mm di focale, il campo inquadrato dovrebbe essere circa 50'.
Se il tubo è diciamo, sempre per arrotondare al caso peggiore, lungo 1000mm, e se ho un diaframma da 200mm all'imboccatura e un primario da 200mm,
avrò che:
-sull'esatto bordo del primario NON vedo metà dell'oggetto ripreso (quindi 25') perché il bordo è allineato col diaframma che è allineato con il centro del campo
-il campo intero lo vedrò a: 1000*sin(25') mm, cioè 7mm dal bordo

insomma, se ho fatto bene i conti il diaframma mi mangerebbe ben 7mm di specchio sull'intero campo ( :shock: pensavo molto meno)

Ovviamente per campi più ridotti il problema si ridimensiona in proporzione...
Ovviamente, soprattutto, i 7mm di specchio non restano veramente inutilizzati in quanto comunque raccolgono la luce dell'altra metà del campo più una parte della metà "oscurata" proporzionale alla distanza dal bordo della porzione elementare di specchio considerata.
In definitiva, bisognerebbe calcolare con un integrale gli effetti che ciò comporta in termini di vignettatura, potrebbe anche essere infimo.
Se la discussione decolla, i conti li faccio :wink:


Ecco, hai colto appieno in termini quantitativi il nostro discorso! Non ho idea dei calcoli che tu abbia fatto e del loro significato, ma il concetto teorico lo avevamo afferrato...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010