ophiuchus ha scritto:
Sto per acquistare le ottiche e le relative celle per un Newton 250 mm f/5, che intendo usare sia visualmente che fotograficamente con reflex digitali.
Come già fatto con successo alcuni decenni fa per un 155 mm, pensavo di costruire un tubo di legno compensato.
Avete qualche suggerimento?
In particolare vorrei sapere qual è lo spessore più opportuno e se questo deve essere uguale sui 4 lati, oppure (come penserei) un po' minore sui 2 lati più esterni da avvitare su quelli più interni e più spessi per evitare scheggiature con le viti. Io farei 2 cm di spessore per i lati spessi e 1 cm o 1,5 cm per quelli sottili
1cm su ciascun lato è fin troppo, è un tubo ottico, mica una cassa panca!
I newton di metallo sono di lamierino tanto sottile che se ci fai pressione con il pollice li pieghi, nonostante questo non si è mail lamentato nessuno.
Se lo fai di legno ti consiglio la sezione quadrata: è il poligono più ingombrante (se escludi il triangolo...) per metterci dentro un cerchio, ma è molto semplice da costruire bene. Nel caso i vari lati fissali con colla e chiodini (no viti). La colla fa il 99% del lavoro.
ophiuchus ha scritto:
Inoltre sui quattro spigoli applicherei degli angolari di alluminio lungo la quasi totale lunghezza del tubo per irrobustire il tutto.
Lascia perdere gli angolari in alluminio, se vuoi farlo di legno fallo TUTTO di legno, inscatolato, e all'interno mettici dei rinforzi triangolari (squadrette di legno a 45°), tipo gli scafi dei velieri di legno che costruiscono i modellisti o le ali degli aeromodelli che hanno rinforzi all'interno). Così facendo la struttura diventa enormemente più rigida senza acquistare troppo peso.
ophiuchus ha scritto:
E' proprio necessario legno compensato? Dopo una veloce visita in un famoso magazzino di bricolage sono rimasto inorridito dalla mancata planeità di quasi tutte le tavole di compensato presenti, mentre ho visto delle tavole di abete e di truciolato di pari spessore perfettamente piane. E' normale? Comunque visiterò altri fornitori prima di acquistare.
Purtroppo è abbastanza normale, però in genere basta guardare bene cue qualche tavola bella piana la trovi. Il compensato essendo un composito (fogli di legno incollati, con le fibre incrociate) sei sicuro che non varierà troppo la sua forma nel tempo e non rischierà rotture, a differenza del legno massello (tavole di abete & Co.)
ophiuchus ha scritto:
Per annerire l'interno del tubo è meglio del cartoncino nero opaco o della vernice?
L'esterno del tubo è consigliabile verniciarlo?
Il tubo va quantomeno impregnato per renderlo il più possibile resistente all'umidità, l'interno vernicialo con nero opaco (magari miscelato con polvere di legno per rendere la superficie ancora più "ruvida") oppure usa il vellutino. Per uso visuale scegli il sistema che ti da la resa migliore, per uso fotografico, dovresti vedere se la vernice o il vellutino in questione riflettono gli infrarossi (che a occhio non vedi)
ophiuchus ha scritto:
Se invece volessi fare un tubo a sezione circolare quale materiale e spessore mi consigliate?
Grazie.
Il tubo a sezione circolare è infinitamente difficile da costruire e a parte l'ingombro e l'estetica -che comunque potrebbero essere da non sottovalutare- non offre sostanziali differenze rispetto ad un tubo in legno fatto come si deve (e per il quale basta un seghetto alternativo, qualche morsetto e poco altro), non so che officina abbia tu a disposizione per lavorare alluminio/lamiera, in ogni caso passo la parola.
ciao e buon lavoro!
dan