1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: batterie al piombo a caricabatterie
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 8:45
Messaggi: 188
Località: Sassari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stavo guardando cosa c'e' in commercio, ma i prezzi, soprattutto dei caricabatterie sono veramente alti.
Forse pero' sto' guardando i prodotti sbagliati.... visto che voglio alimentare la mia lxd75 (12V,5A circa), la batteria deve fornirmi almeno quei valori (e l'avrei pure trovata :D), ma il caricabatterie, con quelle caratteristiche, costa dai 2 ai 300 euro :shock:

Qualche consiglio??

_________________

www.giuseppegessa.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 8:45
Messaggi: 188
Località: Sassari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.blubattery.com/shop2007/scheda.asp?id=2786

un caricabatterie come questo andrebbe bene?

_________________

www.giuseppegessa.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho capito bene la domanda.
Ma te vuoi un alimentatore per alimentare la montatura (5A mi sembrano troppi però come assorbimento per la LXD75) oppure un carica batterie per ricaricare la batteria che intendi usare?
Nel primo caso un buon alimentatore stabilizzato da 12V 5A (reali) costa una sessantina di euro.
Nel secondo caso il carica batterie basta che eroghi 1/10 della capacità (espressa in XXX Ah) della batteria per ricaricarla senza problemi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 8:45
Messaggi: 188
Località: Sassari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no vorrei comprare la batteria, da usare quando vado in giro, con il relativo caricabatterie.
Allora se ho capito bene non e' necessario che il caricabatterie fornisca lo stesso amperaggio della batteria? Scusate ma non mi ricordo piu' nulla di elettrotecnica :oops:

_________________

www.giuseppegessa.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 8:45
Messaggi: 188
Località: Sassari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
relativamente all'alimentatore da casa, avevo trovato su un forum che la lxd75 assorbe circa 4A, quindi dovrei comunque cercarne uno che abbia quel valore o superiore, vero?

_________________

www.giuseppegessa.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GundamRX91 ha scritto:
relativamente all'alimentatore da casa, avevo trovato su un forum che la lxd75 assorbe circa 4A, quindi dovrei comunque cercarne uno che abbia quel valore o superiore, vero?

Sì. Ma mi sembrano un'esagerazione comunque.
La EQ6 con lo Skysensor (con motori MT4 in corrente continua) assorbiva al massimo 1.5A quando facevo il GOTO alla massima velocità. Normalmente con meno di 1A lavorava senza problemi.
Per il discorso di portarsi la batteria in montagna io ho optato per una batetria da auto con relativo carica batteria. Il tutto a una settantina di euro ma con 55Ah.
Negli ipermercati trovi sia l'uno sia l'altra.
Poi ho fatto una scatola (www.renzodelrosso.com/utilita/batteria2.htm) e ci alimentavo montatura e autoguida ST4 senza problemi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 7:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 8:45
Messaggi: 188
Località: Sassari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so che dire, tra l'altro ho misurato con un tester gli amper forniti dal pacco batterie originale, e mi dà sui 4,2/4,3A.
Bella la tua realizzazione per la batteria, penso che faro' qualcosa di simile pure io :)

_________________

www.giuseppegessa.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
GundamRX91 ha scritto:
Non so che dire, tra l'altro ho misurato con un tester gli amper forniti dal pacco batterie originale, e mi dà sui 4,2/4,3A.
Bella la tua realizzazione per la batteria, penso che faro' qualcosa di simile pure io :)

Se la tua montatura assorbe davvero 4A, con le batterie originali efficienti e cariche al massimo, dopo un'ora dovresti essere fermo. E' così?
Per poter misurare l'esatto assorbimento di un dispositivo elettrico, devi collegare l'amperometro in serie (non in parallelo come hai fatto), accendere il tutto e vedere quanta corrente passa.
Ma non so se ti è possibile farlo senza combinare pasticci.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 8:45
Messaggi: 188
Località: Sassari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, ho capito, io ho misurato la corrente elettrica fornita dal pacco batterie, mentre la montatura non e' detto che la usi tutta :)

_________________

www.giuseppegessa.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tu hai messo in corto il tuo pacco batterie, collegando l'amperometro in parallelo, nel tentativo di misurare il massimo di corrente che sono in grado di far circolare.
In pratica è come se tu avessi preso un pezzo di filo e avessi collegato brutalmente e senza pietà i due poli, dato che l'amperometro non fa resistenza. E meno male che gli ampére forniti sono pochi, altrimenti vedevi che scintille....

Non farlo più con nessuna batteria, se ci tieni a non sputtanarla.

In parallelo si misurano i volts!
Gli ampére disponibili, si leggono sui dati tecnici della batteria, mentre quelli effettivamente assorbiti, si misurano solo ed esclusivamente collegandosi in serie al circuito alimentato. :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010