1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: batteria da auto o batteria al gel?
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve, la mia necessità è quella di alimentare il mio pc da 20V 6A. Attualmente utilizzo una batteria al pb da 12V 18A che, tramite un alimentatore da auto, mi permette circa 4 ore di autonomia (nelle notti estive). Tempo fa ero ricorso ad una normale batteria da auto comprata al super ma dopo qualche mese di inattività l'ho trovata completamente inutilizzabile e non più caricabile. Un mio amico mi ha consigliato quelle al gel che, anche se più costose, forniscono energia costante e senza lo spunto iniziale delle altre. Qualcuno di voi le ha già provate? Sapete se necessitano di essere messe sotto carica regolarmente per evitare la loro morte definitiva? Grazie in anticipo.
Carlo

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le batterie al gel sono più indicate perchè sono costruite per fornire corrente per un lungo lasso di tempo e non per pochi secondi, come fanno quelle per auto che servono solo per mettere in moto e poi l'alternatore della macchina fa tutto lui. Le batterie quando non si usano vanno ricaricate lo stesso per compensare l'autoscarica che è più o meno rapida a seconda della loro qualità. Nel senso che quelle migliori si scaricano più lentamente quando non utilizzate. In genere è bene caricarle almeno ogni 3 mesi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fabio, ora non mi resta che scegliere l'amperaggio. Tu cosa mi consiglieresti per il mio pc (20V 6A) per almeno 8 ore? Considera che in inverno vado in Val D'Aosta con temperature che lo scorso anno sono scese a -15°.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come alimenti il PC? con un inverter e l suo alimentatore? Per arrivare ad 8 ore, ci vuole una batteria bella grossa (e pesante). Se assorbe 6A per arrivare ad 8 ore ci vuole 6x8=48 Ah, qundi circa 50 - 60 Ah. Ci vuole una batteria tipo quelle che si usano per i servizi nelle barche o nei camper, che sono fatte apposta per avere una scarica prolungata nel tempo. Costano molto di più (il doppio) di quelle per le auto e si trovano solo da rivenditori specializzati, difficilmente nei discount.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 8:45
Messaggi: 188
Località: Sassari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate la banalita', ma quando si collega la batteria al panello del motore (io ad esempio ho quella dell'LXD75 che usa uno spinotto piccolo), come fate a sapere la polarita': + e - oppure - e +, per collegare lo spinotto? Dalle specifiche del motore stesso?

_________________

www.giuseppegessa.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa intendi per "pannello del motore"? Le montature EQ5 ed EQ6 hanno lo spinotto che ha il negativo sulla parte esterna ed il positivo al centro. Se si invertono le polarità si BRUCIA l'elettronica. Nelle automobili il polo negativo è a massa, ossia è collegato con la carrozzeria. Nella presa accendisigari il negativo è nella parte esterna, mentre il polo positivo è al centro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 8:45
Messaggi: 188
Località: Sassari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Cosa intendi per "pannello del motore"? Le montature EQ5 ed EQ6 hanno lo spinotto che ha il negativo sulla parte esterna ed il positivo al centro. Se si invertono le polarità si BRUCIA l'elettronica. Nelle automobili il polo negativo è a massa, ossia è collegato con la carrozzeria. Nella presa accendisigari il negativo è nella parte esterna, mentre il polo positivo è al centro.


Si intendevo proprio la polarita' dello spinotto, anche se credo bisognera' verificare le specifiche del costruttore, o sono tutti uguali?

_________________

www.giuseppegessa.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quote="fabio_bocci"]Come alimenti il PC? con un inverter e l suo alimentatore?

X alimentare il pc uso un alimentatore da auto con presa accendisigari 12V e tramite uno switch posso selezionare il voltaggio della corrente in uscita diretta al pc (20V). Penso che sia meno oneroso x la batteria rispetto all'inverter.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si cominciano a trovare sul mercato delle batterie a 12V 6,7A al litio !!! :shock:
i vantaggi sono:
1 - non si solfatano se le lasci scariche
2 - autonomia triplicata per l'uso con montature telescopi, specie le eq6 che assorbono di+
3 - leggerissime , meno di 600gr contro 1800 delle batterie al pimbo gel

svantaggi:
1 - costo cirta 60 - 70 € con il caricabatteie compreso

a lungo termine sono molto convenienti

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
linlin ha scritto:
si cominciano a trovare sul mercato delle batterie a 12V 6,7A al litio !!! :shock:
i vantaggi sono:
1 - non si solfatano se le lasci scariche
2 - autonomia triplicata per l'uso con montature telescopi, specie le eq6 che assorbono di+
3 - leggerissime , meno di 600gr contro 1800 delle batterie al pimbo gel

svantaggi:
1 - costo cirta 60 - 70 € con il caricabatteie compreso

a lungo termine sono molto convenienti


le batterie al litio purtroppo per il nostro uso non valgono niente ! al freddo la loro autonomia crolla, e costano pure parecchio !

meglio sempre la batteria al Pbgel l'unica precauzione è di usare un caricabateria automatico con regolatore di carica in modo da non sovraccaricarle e non usare inverter che assorbono tanta corrente, per usare un pc notebook meglio comprare il suo alimentatore da auto piuttosto che usare un inverter e poi l'alimentatore da rete.
cioè una batteria da 7 A\h al massimo prelevi una corrente pari a 1\10, cioè se vuoi prelevare 1,5 A continui, devi mettere 2 batterie da 7A\h in parallelo, o compri una batteria da 14 A. ecc ecc

se invece devi usare un inverter 12>230 allora è meglio una batteria da auto che sopporta di piu nel lungo periodo la scarica e la carica, gli svantaggi è che pesa, ha il liquido che puo fuoriuscire.
ma ricordiamo per il bene delle batterie mai caricarle quando sono cariche, caricarle con una bassa corrente per piu tempo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010