1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Eccomi con la mia ultimissima realizzazione (anke ad agosto non so star fermo) il pilastro in cemento per la mia postazione fissa in campagna.
Ho gettato 40cm (spessore) di base sempre in cemento con sopra il pilastro che misura 25cm per lato e 50cm di altezza, basso perchè la userò con un newton, sopra le barre filettate ci andrà una piastra in ferro (in foto la si vede) dove poi fisserò la piastra della eq6.
Spero piaccia a tutti ,
Domenico.

P.S. Se ho sbagliato sezione trasferite pure in autocostruzione.


Allegati:
Immagine 159.jpg
Immagine 159.jpg [ 136.6 KiB | Osservato 1916 volte ]
Immagine 162.jpg
Immagine 162.jpg [ 67.66 KiB | Osservato 1916 volte ]
Immagine 166.jpg
Immagine 166.jpg [ 111.16 KiB | Osservato 1929 volte ]
Immagine 030.jpg
Immagine 030.jpg [ 153.86 KiB | Osservato 1975 volte ]

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel lavoro, complimenti.
Mi dà l'idea di cosa "parecchio" solida.
Bravo.

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie, si sa nel nostro hobbie la solidità non è mai troppa quindi mi son dovuto organizzare di conseguenza. Spero solo di vincere un superenalotto cosi su quel pilastrino ci farò alloggiare una gm2000 o cose del genere :roll: . Dai meglio che non ci penso va se no me ne vado in depressione.
Cieli sereni
Domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro Domenico.
Sposto in autocostruzione, che mi sembra più appropriato. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Sicuramente la massa di 40 cm è elevatissima, ma io avrei evitato di unire rigidamente la base dove cammini col pilastro. Sarà che ho avuto una brutta esperenza con un solaio di putrelle di ferro e tavelloni dove tenevo lo strumento. Mi bastava camminare, anche lentamente e a ridosso del muro, per far sganciare l'autoguida...

Massimo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
mascosta55 ha scritto:
Sicuramente la massa di 40 cm è elevatissima, ma io avrei evitato di unire rigidamente la base dove cammini col pilastro. Sarà che ho avuto una brutta esperenza con un solaio di putrelle di ferro e tavelloni dove tenevo lo strumento. Mi bastava camminare, anche lentamente e a ridosso del muro, per far sganciare l'autoguida...

Massimo

Probabilmente un cubo da 50cm di lato ed almeno 3 quintali di peso sarebbe stato più che sufficiente (a meno di non installate un newton da 1 metro!).
Come detto molte volte converrà evitare che il pavimento sia a contatto con il basamento della colonna o che almeno il contatto non sia "rigido".

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Allora dovrò studiare un sistema che implichi la presenza di 4 molle tipo ammortizzatori di auto :lol: che andranno a trovare alloggio tra basamento e pilastro cosi se cammino sul basamento a mo di passeggio le vibrazioni saranno smorzate dagli ammortizzatori.
Penso però che questa soluzione sarà ancora peggiore della mia attuale realizzazione.
In ogni caso non credo di passeggiare o comunque di pestare coi piedi il basamento mentre riprendo.
Domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Allora dovrò studiare un sistema che implichi la presenza di 4 molle tipo ammortizzatori di auto :lol: che andranno a trovare alloggio tra basamento e pilastro cosi se cammino sul basamento a mo di passeggio le vibrazioni saranno smorzate dagli ammortizzatori.
Penso però che questa soluzione sarà ancora peggiore della mia attuale realizzazione.
In ogni caso non credo di passeggiare o comunque di pestare coi piedi il basamento mentre riprendo.
Domenico.
Che è successo? Mi è uscito doppio questo messaggio.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
secondo me per esperienza personale hai sbagliato !
il pilastro va scollagato da dove cammini diqualche cm cioè deve avere una sua fondazione con piccolo plintino. altrimenti se cammini sopra..... le vibrazioni si sentono, a bassi ingrandimenti e con montature non eccelse non avrai diffeenza, nel senso che la vibrazione introdotta dalla montatura sarà maggiore di quella trasmessa dal pilastro ma ad alti ingrandimenti e montature serie il problema diventa evidente.
ma ormai è fatto, per rimediare io farei una piastra in ferro rialzata in modo che non tocchi la struttura del pilastro cioè appoggiata ai 4 vertici ma non sopra alla piastra col pilastrino, una specie di tavolo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, all'osservatorio astronomico di Saint Barthelemy le colonne sono fisse sul pavimento e per smorzare le vibrazioni hanno realizzato una specie di box di sabbia su cui poggiano tanti cubetti di legno.
Potresti replicare la soluzione anche nel tuo caso.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010