1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 8:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 18:22
Messaggi: 66
Località: Roma
Premetto che non sono uno di quelli che osserva moltissimo, (ma sono Solo le mie condizioni a fermarmi, in futuro, spero di riuscire a migliorare le cose).
Ho anche iniziato da poco, non devo lamentarmi :D
Adesso che ho il portatile, webcam, quasi finita di modificare, mi viene in mente una cosa e la chiedo qui in sezione "Autocostruzione" non si sa mai che qualche pazzo-genio l'abbia gia fatto.
I portatili sono belli si, ma non è che le loro batterie durino cosi tanto, (più che altro siamo noi che osserviamo molto), e so gia che quando starò li li per comprendere, capire, intuire, divertirmi o riguardare il lavoro creato, mi si spegnerà e smadonnerò, (eheh quello è inevitabile).
Mi chiedevo, non è che esiste un metodo per crearsi un generatore o una batteria secondaria, (non lo so una bella batteria della macchina che con degli adattatori... eheheheh adesso ho detto la cosa più pazza che mi è venuta in mente non la prendete testualmente :D ) Si però qualcosa che prolunghi la batteria di molto non di mezz'ora o di un ora sennò è inutile...
Vi ringrazio

P.S. = non mi linciate per la battutina eheheheh (il titolo del topic)

_________________
MC127/1500 SkyWatcher+Motori in AR&DEC
Binocolo10x60mm VecchioCanocchiale 20x30mm
Oculari: 25mm Plossl, 10mm Plossl, Hyperion 8mm, Genuine Ortho 12.5mm, Barlow 2x,Cam Adap. A-size telextender Meade webcamSPC900nc
Filtri:Lunare,Baader UHC-S,Baader UV/IR


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io uso una batteria per auto (non quella "dell'auto") per fare andare tutto quanto: montatura, fuocheggiatori, camera CCD e naturalmente il notebook. Per quest'ultimo uso uno di quegli adattatori universali da 12V in vendita per pochi euro praticamente in ogni negozio di informatica ed in molti grandi magazzini.

Ah, ovviamente il tutto funziona ininterrottamente per non meno di 12 ore (ma a dirti la verità non sono mai andato oltre, quindi la reale capacità potrebbe essere molto maggiore).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 18:22
Messaggi: 66
Località: Roma
ivaldo ha scritto:
Io uso una batteria per auto (non quella "dell'auto") per fare andare tutto quanto: montatura, fuocheggiatori, camera CCD e naturalmente il notebook. Per quest'ultimo uso uno di quegli adattatori universali da 12V in vendita per pochi euro praticamente in ogni negozio di informatica ed in molti grandi magazzini.

Ah, ovviamente il tutto funziona ininterrottamente per non meno di 12 ore (ma a dirti la verità non sono mai andato oltre, quindi la reale capacità potrebbe essere molto maggiore).
o-mio-dio :shock:
ma quanto costa st'attrezzo? e sapresti dirmi, eventualmente, dove potrei trovarlo? ti ringrazio 8) :wink:

_________________
MC127/1500 SkyWatcher+Motori in AR&DEC
Binocolo10x60mm VecchioCanocchiale 20x30mm
Oculari: 25mm Plossl, 10mm Plossl, Hyperion 8mm, Genuine Ortho 12.5mm, Barlow 2x,Cam Adap. A-size telextender Meade webcamSPC900nc
Filtri:Lunare,Baader UHC-S,Baader UV/IR


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 6:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
un'altra possibile soluzione è quella di usare un gruppo di continuità per computer. Ci colleghi direttamente gli alimentatori a 220V.
Ce ne sono a partire da 20 euro ma è meglio stare su uno piuttosto capiente...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
un'altra possibile soluzione è quella di usare un gruppo di continuità per computer. Ci colleghi direttamente gli alimentatori a 220V.
Ce ne sono a partire da 20 euro ma è meglio stare su uno piuttosto capiente...


Un UPS è fatto da un caricabatterie, una batteria ed un inverter... Che senso ha portarsi il caricabatterie sul campo? Che senso ha trasformare 12Vcc in 220Vac per poi ritrasformarli in 19Vcc? Che senso ha quando la batteria sarà esausta cambiare anche il caricabatterie e l'inverter? Non so che UPS usi tu, ma quelli che conosco io se manca la 220 suonano come pazzi per avvertirti... sai che divertimento sentirlo fare bip tutta la notte...

Insomma a me non pare una buona idea.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 11:50 
Al IV star Party del Pollino (fine giugno) c'era il mio che "bippava" per tutta la notte... non vi dico le p... degli amici.

Ma basta, poi, dissaldare la "ciclala" e saldarvi saldarvi un led (con necessaria resistenza) che la sostituisce egregiamente.

Altra soluzione batteria 24 Volt e riduttore a 19 Volt.

Ma ottima la "dritta" con i mini gruppi di continuità per computer, smontando la batteria interna e montandone una esterna inseribile con appositi spinotti che alimenta anche montatura, CCD, barbecue, ecc.

Per Phil Cantor e quanti, tra voi, hanno WebCam Modificate.

Inviatemi le vostre foto ed i dati di ripresa secondo il breve "protocollo" su ADIA. a_d_i_a_@libero.it - www.aeritel.com/ADIA

In ADIA vi è un settore "Deep Sky" per webcam modificate, da consultare per dati e confronti, tutto per voi.

Cieli e giorni sereni.


Riccardo Giuliani


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivaldo ha scritto:

Un UPS è fatto da un caricabatterie, una batteria ed un inverter... Che senso ha portarsi il caricabatterie sul campo? Che senso ha trasformare 12Vcc in 220Vac per poi ritrasformarli in 19Vcc?


Beh, non so che caricabatterie usi tu ma l'ingombro è ridicolo dato che sta dentro all'ups stesso. Inoltre, vorrei farti notare che anche col tuo sistema devi trasformare i 12volt in 19 e il numero di accrocchi in mezzo è uguale, solo che almeno nel caso del portatile usi il suo trasformatore e non una cinesata che speri stia facendo il suo lavoro invece di bruciarti tutto.
:)

Inoltre, avendo 220volt puoi attaccarci quello che ti pare, compresi gli altri accessori, magari ricaricando le batterie della fotocamera che avevi dimenticato di caricare o che si sono schiantate per il freddo.


Cita:
Che senso ha quando la batteria sarà esausta cambiare anche il caricabatterie e l'inverter? Non so che UPS usi tu, ma quelli che conosco io se manca la 220 suonano come pazzi per avvertirti... sai che divertimento sentirlo fare bip tutta la notte...

Insomma a me non pare una buona idea.


A questo ha già risposto Adia e non tutti suonano. I più furbi hanno infatti la possibilità di disabilitare il beep beep addirittura via software.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 18:22
Messaggi: 66
Località: Roma
Ah, avendo il semplice telescopio che potete vedere nell'avatar io dovrò alimentare solamente il notebook, e forse qualcos'altro che mi viene in mente sul momente ma nient altro più. Certo però c'è solo un piccolo problemino che il gruppo di continuità di un computer mi da solamente un ora in più di corrente e che me ne faccio? a me serve sicurezza unita a longevità 8)

_________________
MC127/1500 SkyWatcher+Motori in AR&DEC
Binocolo10x60mm VecchioCanocchiale 20x30mm
Oculari: 25mm Plossl, 10mm Plossl, Hyperion 8mm, Genuine Ortho 12.5mm, Barlow 2x,Cam Adap. A-size telextender Meade webcamSPC900nc
Filtri:Lunare,Baader UHC-S,Baader UV/IR


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Ciao,
da radioamatore, che ha esattamente lo stesso problema di portarsi l'energia detro, ti posso dire che la soluzione più semplice è quella di usare la batteria dell'automobile, prelevando i 12 V direttamente dal cofano aperto.
Devi verificare però che la tensione non scenda eccessivamente, caso in cui devi accendere il motore dell'automobile.
Alternativamente, puoi trovare delle batterie a secco ricaricabili, che devi provvedere a caricare prima di partire per la serata osservativa.
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se devi alimentare solo il notebook, l'idea di Ivaldo di batteria auto + adattatore per notebook universale da auto (ha la spina da accendisigari) è l'ideale oltre ad essere anche la più economica.

Altrimenti, se hai più accrocchi da alimentare in 220V, allora puoi prendere un inverter (costa una 50ina di euro), che collegato alla batteria ti fornisce la 220V.

In ogni caso, non comprare la batteria: se vai da un qualunque elettrauto sarà ben contento di regalartene una vecchia che lui dovrebbe smaltire. Dovrebbe essere più che sufficiente per garantirti corrente per un'intera serata. Io e gli altri amici astrofili della mia associazione abbiamo fatto così.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010