1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Costruire una slitta
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2009, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 8:28
Messaggi: 102
Ciao ragazzi...
il mio telescopio è un celestar 8 con montatura a forcella...da poco ho preso una nuova montatura skywatcher eq5 synscan goto con attacco a rondine...
Non trovando negozi che vendono la slitta...come faccio ad auto costruirla?
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruire una slitta
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2009, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Giaomino ha scritto:
Ciao ragazzi...
il mio telescopio è un celestar 8 con montatura a forcella...da poco ho preso una nuova montatura skywatcher eq5 synscan goto con attacco a rondine...
Non trovando negozi che vendono la slitta...come faccio ad auto costruirla?
Grazie


l'autocostruzione dovrebbe essere piuttosto facile se hai gli attrezzi giusti.
piuttosto è molto strano che non trovi negozi visto che la vendono quasi tutti :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruire una slitta
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2009, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io volevo costruirla la barra a coda di rondine per il C8, poi ho pensato che a mano veniva una schifezza e non volevo disturbare gli amici fresatori.
Alla fine l'ho presa qui: http://tecnosky.it/baader_planetarium_mec.htm e l'unica cosa che ho dovuto fare è stato accorciarla un poco con la sega a nastro:
Allegato:
Commento file: Taglio sulla coda del C8
img_4153.jpg
img_4153.jpg [ 152.6 KiB | Osservato 2536 volte ]

altrimenti spuntava e ci battevo il naso :-D.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruire una slitta
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2009, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 8:28
Messaggi: 102
Visto il prezzo presferisco autocostruirla...
come posso fare pero'....datemi qualche idea :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruire una slitta
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2009, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se preferisci autocostruirla per prima cosa procurati una barra di alluminio che sia lunga almeno 420mm (la lunghezza del C8) e 50mm di larghezza, dopo di che, aiutandoti con la coda di rodine femmina, segna l'angolatura della coda su uno dei lati e comincia a darci dentro di lima. Non serve, secondo me, limarla tutta, bastano 80~90mm dalla culatta del C8, difficilmente metterai mai un paraluce che pesi tanto quanto lo specchio.
Inoltre è sufficiente molare in modo irreprensibile solo da una parte, mentre dalla parte della vite basta fare una leggera inclinazione che permetta al vettore forza perpendicolare all'asse della vite di serrare il maschio della coda (quello attaccato al C8) verso la base della femmina.

Un'alternativa può essere quella di procurarti una mola (comprandola o facendotela prestare) e, se hai a disposizione un trapano a colonna e una morsa con i movimenti sui due assi, di fresare la barra con il trapano.

Alternativa finale, cerchi un fresatore disponibile e ti fai aiutare: ma a qual punto conviene comprarla :-D.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruire una slitta
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La barra già fatta non è piatta dal lato ove appoggia sul tubo, ma è concava in modo da poterla accostare bene alla sua curvatura. Secondo me conviene comprarla già fatta, alla fine non viene a costare molto di più, ed il risultato è migliore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruire una slitta
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la barra a coda di rondine da 33 cm della skywatcher costa 13 € listino, meno del pazzo di alluminio da fresare . quanto ti serve lunga??

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruire una slitta
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 8:28
Messaggi: 102
mi serve lunga come il tubo del c8...
io abito vicino livorno..non ci sono negozi che la vendono?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruire una slitta
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Giaomino ha scritto:
mi serve lunga come il tubo del c8...
io abito vicino livorno..non ci sono negozi che la vendono?

Prova da questi
http://www.astrofilo.com/
altrimenti da Deep-sky a Firenze.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruire una slitta
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giaomino ha scritto:
Visto il prezzo presferisco autocostruirla...
come posso fare pero'....datemi qualche idea :)

Considerando il costo della barra piena non credo proprio che ti convenga costruirtela, specie se non hai la strumentazione adeguata.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010